1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
http://i39.tinypic.com/345o2kz.jpg

Dopo un po' che trascuravo l'alta risoluzione, complice uno stimolo di Lorenzo Burti, questa sera ho rimontato il il 600 mm. Eccolo nella foto nel suo ambiente casalingo (dietro casa).
Il seeing secondo Meteobue era previsto ottimo. Il garage ave a la stessa temperatura estermna o forse anche più fresco.

Appena montato il dobson, non ho nemmeno collimato (*), inquadrata la Luna a 525x ed eccola là: la rima Vallis Alpes appena disturbata dal seeing. Non solo si vede, ma si può seguire l'andamento non lineare (in particolare un gomito) e diversi ingrossamenti/craterini sulla rima stessa.

Questo fatto, che il dobson sia stato montato e nemmeno collimato, la dice lunga su che cosa conta veramente. Il risultato è frutto del fatto che il garage aveva una temperatura compatibile con l'esterno. E' quello che conta. Ovviamente conta anche l'ambiente in foto e conta il fatto che questa fosse una notte di seeing NON cattivo (niente di eccezionale, solo non cattivo).

Per la cronaca ho adocchiato anche Plato, che mostra l'uncino (o quasi) e i craterici principali dentro Plato, illuminati radenti, si mostrano "rialzati" con il bordo bombato e il cratere a scodella.

Ecco. Fine delle favole.

A più tardi per gli aggiornamenti sui pianeti.

(*) sempre della serie "i telescopi di legno sono incollimabili", ma questo capita più di qualche volta che si monta ed è quasi perfetto.


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 1 marzo 2012, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Immagine linkata perché molto pesante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dimenticato le lucine lampeggianti rosse sopra per gli aereomobili. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Non ci sono aeromobili sopra la rima. Li avrei visti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma le lucine sono da montare sul bordo anteriore di quella ciminiera che hai usato. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho gia' messo fuori il mio 450 x marte, ma un'occhiata alla luna la daro' ugualmente.
In binoculare ovviamente ..........da 340x a 570x. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ma ti si è impigliato nei fili dell'alta tensione ? :mrgreen:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No sono dei tiranti per tenerlo su. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Continuazione della serata.

Dopo il tramonto il seeing era peggiorato, ma quando la temperatura ha smesso di scendere (siamo arrivati a 4°C, SQM 19) e lo specchio piano piano ha recuperato, il seeing è migliorato. Sono arrivato a vedere il disco di Airy di alcune stelline di M44, con qualche anello rotto qua e là a 525x e 800x (*).
Ho osservato Marte a 525x e 800x. I dettagli fini si vedevano meglio a 800x, ma era complessivamente più sbiadito. Ho trovato un buon compromesso con 525x e un filtro neutro, anche se spesso rimettevo gli 800x, per apprezzare meglio la forma dei particolari.

Ho fatto su un foglio una specie di disegno annotando ciò che vedevo. Poi, rientrato, ho fatto questo schemino. Mancano i colori e le sfumature e non rende l'idea dell'immagine all'oculare (che a tratti era nitidissima anche a 800x). Serve indicare le cose che ho visto.

http://i41.tinypic.com/34edn5g.jpg

(*) sempre della serie il seeing fa sempre schifo e più di 15 cm non si può usare.

PS l'ES 6.7 mm va benissimo (525x). Quasi non si notano i 20° in meno dell'ES9 e Ethos 13.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
xenomorfo ha scritto:
http://i39.tinypic.com/345o2kz.jpg

Dopo un po' che trascuravo l'alta risoluzione, complice uno stimolo di Lorenzo Burti, questa sera ho rimontato il il 600 mm. Eccolo nella foto nel suo ambiente casalingo (dietro casa).
Il seeing secondo Meteobue era previsto ottimo. Il garage ave a la stessa temperatura estermna o forse anche più fresco.

Appena montato il dobson, non ho nemmeno collimato (*), inquadrata la Luna a 525x ed eccola là: la rima Vallis Alpes appena disturbata dal seeing. Non solo si vede, ma si può seguire l'andamento non lineare (in particolare un gomito) e diversi ingrossamenti/craterini sulla rima stessa.

Questo fatto, che il dobson sia stato montato e nemmeno collimato, la dice lunga su che cosa conta veramente. Il risultato è frutto del fatto che il garage aveva una temperatura compatibile con l'esterno. E' quello che conta. Ovviamente conta anche l'ambiente in foto e conta il fatto che questa fosse una notte di seeing NON cattivo (niente di eccezionale, solo non cattivo).

Per la cronaca ho adocchiato anche Plato, che mostra l'uncino (o quasi) e i craterici principali dentro Plato, illuminati radenti, si mostrano "rialzati" con il bordo bombato e il cratere a scodella.

Ecco. Fine delle favole.

A più tardi per gli aggiornamenti sui pianeti.

(*) sempre della serie "i telescopi di legno sono incollimabili", ma questo capita più di qualche volta che si monta ed è quasi perfetto.


Ecco. Fine delle favole.

A più tardi per gli aggiornamenti sui pianeti.

(*) sempre della serie "i telescopi di legno sono incollimabili", ma questo capita più di qualche volta che si monta ed è quasi perfetto.[/quote]


Mauro

il tuo racconto sembra riportare la mia esperienza di ieri sera. Valle alpina con rimetta interna visibile al C14...bellissima emozione. Ho effettuato una 40ina di filmati tra luna e Marte e stasera incomincerò l'elaborazione. Quella rimetta interna mi fa impazzire.

Ne vedremo delle belle. Peccato che poi anche da me il seeing che partiva con un 7/8-10 è via via scemato mentre nel frattempo il C14 entrava in temperatura.


Pazienza, replicheremo stasera con il tele già in temperatura :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Bingo! Ho trovato una foto fatta da un utente di questo forum e pubblicata oggi che è più o meno fatta alla stessa ora del mio disegno.
E' questa: download/file.php?id=36812&mode=view

Praticamente ho visto tutte quello che c'è in foto, anche se l'aspetto al telescopio era con colori meno saturi e contorni meno decisi (più tardi magari elaboro la foto per mostrare l'impressione al telescopio).

PS Il seeing è peggiorato al tramonto ma poi si è ripreso. Nel frattempo la temperatura è scesa e ho dovuto attendere notte fonda prima che le immagini raggiungessero il massimo (ma come ho detto ho visto il dico di Airy e gli anelli tremolanti e frammentati con un 600 mm, anche se non era pulito a questa scala è impossibile).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010