1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Ciao a tutti, scusate se tratto magari un argomento già affrontato.
Nel collimare il cannocchiale polare della mia HEQ5 pro ho notato che, svitando le vitine apposite, ovviamente il reticolo non è più fisso. Ruotando la piccola ghiera di messa a fuoco vicino all'obbiettivo del cannocchiale polare ho notato che il reticolo ruota con essa totalmente a tratti nonostante l'asse di AR sia bloccata. Tutto ciò è normale?
Mi è venuto questo dubbio un po' anomalo: se il reticolo ruota con la messa a fuoco, una volta strette le vitine si blocca in una posizione sbagliata rispetto a prima o è ininfluente?
Grazie a tutti in anticipo :)


Ultima modifica di Fumiplettro il giovedì 1 marzo 2012, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è normale. La messa a fuoco del cannocchiale non deve far ruotare anche il reticolo. Controlla il rimontaggio, forse hai dimenticato di avvitare un grano.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
No no intendevo dire che ruota con la ghiera di messa a fuoco quando le vitine sono svitate non quando sono avvitate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo non è bene. Non ho una HEQ5 sottomano per controllare, ma guarda che non ci sia qualcosa di incastrato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Incastrato dove? Devo svitare l'obiettivo? Purtroppo non sono un esperto e ho paura di fare danni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il secondo che ho ed entrambi ruotano se giri la messa a fuoco. Se sviti di piu' le viti il vetrino con le incisioni se ne va per i fatti suoi, svitandole meno gira. Io non ci guardo piu' di tanto perche' allineo usando le indicazioni della montaura o del programmino che mi dice dove dovrebbe essere la polare, la posiziono sul cerchio grande e poi rifinisco con un bigourdan. Se hai quello che si avvita direttamente alla montatura, la posizione originale dei disegni una volta avvitato e' con il carro spostato in basso a sinistra (o perlomeno il mio comprato nuovo era cosi' una volta avvitato a fine corsa).

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Bass ha scritto:
E' il secondo che ho ed entrambi ruotano se giri la messa a fuoco. Se sviti di piu' le viti il vetrino con le incisioni se ne va per i fatti suoi, svitandole meno gira. Io non ci guardo piu' di tanto perche' allineo usando le indicazioni della montaura o del programmino che mi dice dove dovrebbe essere la polare, la posiziono sul cerchio grande e poi rifinisco con un bigourdan. Se hai quello che si avvita direttamente alla montatura, la posizione originale dei disegni una volta avvitato e' con il carro spostato in basso a sinistra (o perlomeno il mio comprato nuovo era cosi' una volta avvitato a fine corsa).

In realtà a me gira solo se svito le vitine per la collimazione. Dopodichè, una volta collimato, le viti dovrebbero essere tutte e tre strette e quindi si fissa (perlomeno a me), ovviamente nella posizione assunta dopo aver girato la ghiera.
Ho pensato che, dato che si fissa, non è influente ai fini dello stazionamento. Alla fine il reticolo può stare dove vuole tanto poi quando devo fare lo stazionamento devo comunque riportare l'asse di AR con il cerchietto in basso e manovrare tramite i cerchi graduati. Forse se si muovesse durante lo stazionamento sarebbe un problema. O mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cerchio ruota rispetto ai noni di stazionamento, non saprai mai dove posizionare la polare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
In realtà a me gira solo se svito le vitine per la collimazione.


Si esatto. Se le viti sono strette non si muove.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo cannocchiale polare
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Simone Martina ha scritto:
Se il cerchio ruota rispetto ai noni di stazionamento, non saprai mai dove posizionare la polare.

No scusami Simone, considerami tonto. Non ho capito cosa intendi per noni di stazionamento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010