1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardando (e disegnando) la luna, mi sono reso conto che è piena di montagne, di valli e di rilievi di vario genere.... il mio problema è che non riesco a disegnare bene queste montagne! mi date qualche suggerimento?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna sta nel Sistema Solare. Sposto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
perché, ho messo nel profondo cielo? cavolo, oggi sono rintronato di brutto :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
m31gio ha scritto:
guardando (e disegnando) la luna, mi sono reso conto che è piena di montagne, di valli e di rilievi di vario genere.... il mio problema è che non riesco a disegnare bene queste montagne! mi date qualche suggerimento?



comprati una webcam :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente la mia domanda ti sembrarà un po sciocca, ma... che cosa intendi per "non riesco a disegnarle bene"? :) Che cosa vorresti migliorare dei tuoi disegni?

Ci sono un sacco di modi per disegnare un paesaggio, con svariate tecniche e modi di disegnare ovviamente differenti :) Un consiglio che ti posso dare è che se vuoi dare un tocco più realistico al tuo soggetto, devi sempre considerare dei fattori importanti come la prospettiva, le proporzioni, l'inquadratura, le ombre ecc...
Oppure magari potresti "prendere spunto" da dei disegni fatti della Luna sul sito "astronomy sketch of the day". Lì ci sono molti disegni interessanti del nostro satellite naturale. Vedi se quei disegni possono darti la giusta ispirazione per migliorare i tuoi disegni :)

Ad ogni modo, già ultimamente stai facendo degli ottimi disegni della Luna! :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti mi sono espresso male... non riesco a riprodurre la rugosità della luna!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
guardando (e disegnando) la luna, mi sono reso conto che è piena di montagne, di valli e di rilievi di vario genere.... il mio problema è che non riesco a disegnare bene queste montagne! mi date qualche suggerimento?



comprati una webcam :twisted:



NO! disegnare è più bello e costa meno :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Rendere la rugosità della Luna' Sulla Luna tutto è rugoso, salvo le ombre. Il primo punto è riuscire a rendere perfettamente le ombre, nette, stagliate, completamente nere: una matitsa 6B o 8B è allora essenziale, da applicare con un tratto pesante e deciso. Quando sei all'oculare, dare una forma alle ombre più profonde ti aiuta a impostrae i punti di riferimento sul tuo disegno. Poi scomponi tutti gli altri elementi in figure semplici, a partire dalle forme principali: cerchi, triangoli, rettangoli, e a ciascuno assegna il suo livello di grigio (puoi costruirti una scala di riferimento: dal pastello bianco alla nera 8B io distinguo fino a 10 livelli). Quindi aggiungi i dettagli, di nuovo facendo uso di figure semplici e di nuovo assegnando il livello di grigio opportuno. Poi rientri in casa, e colori in funzione del livello di grigio che hai assegnato.
Ad esempio i primi due livelli per me sono pastello bianco e carta non colorata o pulita con la gomma, poi ci sono tre livelli di 2B: il primo è ottenuto toccando con uno sfumino intriso di grafite, molto leggermente, poi la matita leggera, poi la matita data pesante. Con lo sfumino togli l'evidenza del tratto, un po' come già stati facendo ora, ma modula il carico che applichi allo sfumino in funzione del livello di grigio. La porosità della carta e l'omegeneità data dallo sfumino completano il gioco.
ancora una cosa: scegli la scala più grande che riesci a sostenere per rappresentare un singolo dettaglio: ad esempio il Copernico che vedi allegato occupa in altezza più della metà di un foglio A4.
Armati di pazienza, però, il mio primo copernico era largo pochi centimetri e privo di dettagli fini.
Ciao

Mallard


Allegati:
luna0088a.jpg
luna0088a.jpg [ 132.83 KiB | Osservato 1498 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard, ma è un modo di lavorare che hai impostato da te come autodidatta, o hai una formazione artistica?

complimenti davvero e grazie per le dritte :)

Ps: guardo asod.info per la prima e devo dire che ci sono dei lavori incredibili! anche in digitale delle cose davvero belle
E anche dei modelli in creta dei crateri! Mi sa che mi sta spuntando il bernoccolo per un altro hobby..

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Raffaele,

Sono autodidatta: ho raccolto informazioni dal sito del UAI, della BBA, dell'ALPO (sul cui bollettino The Lunar Observer ho scritto alcuni pezzi e su cui spero di tornare a scrivere presto, a patto di averne il tempo), ho letto i capitoli dedicati al disegno lunare sui libri di Wlasuk (ed. Springer) e G. North (ed. Cambridge University Press), entrambi intitolati Observing The Moon.
Poi ho provato e riprovato nell'arco di 12 anni, fino a definire un approccio uniforme: fare un disegno mi richiede da 30 a 60 minuti all'oculare per definire le forme e i livelli di grigio (sempre con una lampada rossa) e fino a un paio d'ore di finitura in casa. non credo che sia più veloce di fare imaging con la web cam, ma secondo me si impara molto di più sulla morfologia e sulle caratteristiche di ciò che osservi.
Mi rattristano sempre un po' le splendide immaginio che si vedono corredate solo del numero di frame che sono stati usati per ottenerle e di nulla sulla geologia della zona.
Naturalmente, oggi, il disegno ha un'importanza didattica per l'amatore, nin certo a livello scientifico, dove le immaginisono di certo di importanza superiore.
Tra l'altro non so assolutamente fare imaging!.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010