1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
N.B. Questa è la prima recensione che faccio di uno strumento astronomico. Nel caso fosse fatta male, criticatemi pure se volete!! :mrgreen:

Caratteristiche:

-Diametro: 60 mm
-Lunghezza focale: 900 mm
-Rapporto focale: f/15
-Oculari in dotazione: H20/H8 (45x/112,5x)

Di solito, chi si avvicina al mondo dell’astronomia e vuole acquistare un telescopio, deve fare due scelte: fare planetario o fare deep sky? Io, ho fatto la mia scelta: osservare i pianeti e la luna, quindi ho optato per fare planetario! Ma perché all’inizio, ho scelto i pianeti? Perché sono sempre stati i miei soggetti preferiti (adesso adoro anche il deep sky), perché sono oggetti luminosi, quindi facili da rintracciare e perché sono sempre stato affascinato dalle loro caratteristiche forme e dai loro bellissimi colori! Il telescopio che ho scelto (il mio primo telescopio) doveva essere semplice da usare, da puntare, essere leggero e darmi delle soddisfazioni. Così, ho scelto il rifrattorino da 60 mm della Konus per osservare principalmente pianeti e luna.

Quindi, come avete capito, il modello che testerò sarà il mio primo telescopio.
Il rifrattore in questione ha una lente di 60 mm e una lunghezza focale di 900 mm. Il rapporto focale è f/15, il che lo rende particolarmente adatto per osservare i pianeti e la luna e gli oggetti deep sky più luminosi e facili da trovare come le stelle doppie.
L’ho usato la prima volta quando andavo alle scuole medie, quindi avevo circa 12 anni.

Vantaggi e svantaggi: l’ottica è ben fatta. La montatura è una equatoriale di tipo Eq1. Il treppiede è in metallo; l’altezza dello stesso è regolabile e possiede un piano per metterci gli oculari. Il cercatore è un 5x24 (davvero pessimo!), mentre il portaoculari ha un diametro di 24,5 mm, quindi appartiene alla vecchia serie.
Il suo rapporto focale di f/15, permette di mostrarmi gli oggetti luminosi senza aberrazione cromatica e senza aberrazione sferica.
Purtroppo, dato il modestissimo diametro dello strumento, gli oculari in dotazione non sono il massimo come schema ottico: sono degli Huygens.
Con questo strumento, nonostante vivo in zone urbane, sono riuscito a vedere una ventina di oggetti Messier e gli NGC più luminosi.
A differenza del deep sky, per il quale non è particolarmente indicato, visto il suo modesto diametro, per fare planetario invece, si comporta egregiamente, nonostante lo schema ottico non proprio eccelso degli oculari!

Saturno:
In condizioni di seeing pessimo, mostra solo gli anelli, mentre, in condizioni di ottimo seeing, mostra la divisione di Cassini e alcune sfumature già a 45x.

Giove:
Con un seeing pessimo, mostra solo le 4 bande principali, mentre con un ottimo seeing, mostra diverse sfumature e qualche debole dettaglio, fra cui la Grande Macchia Rossa. Quest’ultima solo a 112,5x.

Marte:
Purtroppo non l’ho mai visto in opposizione, quindi non mi ha mai mostrato dettagli della sua superficie, sia a 45x che a 112,5x.

Deep sky (cielo profondo):
Qui, il discorso cambia… ovviamente in negativo!

M57 appare come una piccola e debole nuvoletta circolare; M27 allo stesso modo ma di aspetto allungato; M11 (un ammasso di stelle) è parzialmente risolto in stelle; M31 come un batuffoletto poco luminoso. I globulari più luminosi (come M13, M22, M92 ecc…) appaiono di aspetto granuloso nelle zone periferiche degli stessi, mentre sono ovviamente irrisolti verso il centro.
Le uniche eccezioni sono gli ammassi aperti e le nebulose più luminose…
Le Pleiadi, (anche se non entrano tutte nel campo), appaiono lo stesso belle da vedere perché sono molto luminose; il doppio ammasso del Perseo appare ben risolto in stelle, mostrandole ben definite e perfettamente puntiformi; M42 mostra delle estensioni come se fossero delle “ali” e alcuni chiaroscuri, ma solo sotto cieli limpidi e scuri.

Cosa mi è piaciuto:
-L’ottica è stata lavorata molto bene. Di fatto, le prestazioni sui pianeti (in relazione al diametro) si sono fatte sentire!
-Ha un ottimo contrasto.
-E’ semplice da usare.
-E’ maneggevole.
-Nonostante abbia una montatura Eq1, l’immagine è lo stesso abbastanza ferma!

Cosa non mi è piaciuto:
-La qualità e il campo ristretto degli oculari, tipico degli Huygens (chissà quanto meglio avrebbe mostrato il telescopio sui pianeti o sulla luna con oculari migliori?).
-La montatura Eq1. Personalmente, avrei preferito l’altazimutale.
-Un cercatore pessimo!
-Mancanza di un oculare con focale maggiore dei 20 mm.

Giudizio:
Complessivamente, penso che il mio 60ino, soprattutto grazie al rapporto focale alto, è adatto al neofita che vuole osservare esclusivamente i pianeti e la luna, che è interessato a uno strumento semplice e facile da utilizzare. L’alternativa a questo piccolo telescopio è un buon catadiottrico come il Mak, che ha gli stessi “scopi” del 60ino, ma che ha un diametro di 90 mm.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto su questa recensione per quanto riguarda l'osservazione fatta su Marte col 60ino, per dire (con un po di ritardo :mrgreen:) che tempo fa sono riuscito a vedere per la prima volta la calotta polare marziana e un accenno di chiaroscuri sulla sua superificie :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
N.B. Questa è la prima recensione che faccio di uno strumento astronomico. Nel caso fosse fatta male, criticatemi pure se volete!!

Nessuna critica, anzi è un piacere leggere certi test che ti rewindano la vita di quasi 30 anni! :oops:
Come appunto ti metto solo che tu cataloghi il tuo strumento come "tipo vecchio" quando di vecchio ha veramente pochissimo essendo ancora in commercio. Io ho avuto il nonno del tuo tele, il Konus Venus che era appunto un 60mm f/15 e confermo le prestazioni superlative nelle osservazioni hi-res. Oggi ho uno Zenithstar 66mm semiapo che sulla carta dovrebbe essere migliore ma non mi ha mai dato le emozioni dell'f/15

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli e dei complimenti, Photallica :)

Uso il 60ino da anni ormai (da quando avevo 12 anni come ho scritto nella recensione) Quando ho visto per la prima volta i pianeti e gli oggetti deep più luminosi con questo telescopietto, è stato qualcosa di fantastico e anche se è passato tanto tempo dai quei piccoli momenti, ce li ho ancora impressi nella mente! E' proprio vero quando si dice che le prime volte non si scordano mai! :D

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bella recensione e... mi hai battuto! :evil: ! Io la divisione di Cassini non l'ho ancora mai vista con il mio piccolo samurai... è l'ultimo traguardo da raggiungere. Ah, ma quest'anno... aspetta ancora un mesetto o due...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti devi preoccupare, Andrea :wink: Vedrai che quando Saturno sarà nel momento migliore per la sua osservazione, allora vedrai senza problemi la divisione di cassini :) Considera che io sono riuscito a vederla solo in presenza di buon seeing.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Bella recensione e... mi hai battuto! :evil: ! Io la divisione di Cassini non l'ho ancora mai vista con il mio piccolo samurai... è l'ultimo traguardo da raggiungere. Ah, ma quest'anno... aspetta ancora un mesetto o due...

figurati, io non l'ho vista manco col 114 :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010