gianluca.1992 ha scritto:
consultando un venditore e illustrando il mio parco oculari e il mio telescopio...
mi ha detto che avrebbe poco senso puntare su un oculare di 11mm di 82° di campo...senza che io possegga un correttore di coma...xkè l'aberrazione ai bordi vanificherebbe il campo acquisito...
ad essere sincero con gli oculari di cui già sono dotato non ho mai notato la necessità di averlo...certo è anche vero che non ho mai visto la differenza...
dite che è cosi rilevante la cosa?tale da rendere sprecata la spesa?
quindi per godere di un 82° dovrei acquistare pure un correttore di coma?
non sono molto esperto in merito...quindi abbiate pazienza e spiegatemi, mi fido più di voi che del venditore

Ciao Gianluca
io possiedo un LB 12" aperto a f/5 quindi decisamente più "spinto" del tuo. Ti confermo che il coma, sul mio strumento, comincia ad essere fastidioso con oculari a focali dai 17 mm in giù. Ma con un 11 mm è praticamente invisibile.
Io possiedo un nagler 13 mm e un 17 mm. Sul 17 mm utilizzo il MPCC della Baader, che non è il Paracorr della Televue, ma permette di correggere il coma per almeno tre quarti del campo.
Io penso che con un 10" non dovresti affatto risentire di questo "difetto" fisiologico del dobson, perchè è meno "veloce" del 12".
Tuttavia come oculari io ti consiglio i Nagler perchè correggono molto bene anche l'astigmatismo.
ciao.