1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Riprese del Profondo cielo con autoguida.

Attualmente sono in fase di test con dei programmi free o a pagamento e trovo che per fare quello che mi serve ne devo usare tre.

Un planetario, The Sky,
un programma di cattura, visto che uso la DFK41F02 uso IC Capture 2.2
Un programma di guida PHD Guiding dato che uso La Meade DSI
Il tutto chiaramente suppotato dalle schede ASCOM.
Troppi.

Ho provato MaXim DL5,che potrebbe sostituire tutti i sopra elencati, ma ho riscontrato problemi di questo genere: Il PLanetario, un database a tabella, completo che sia, non è cosi pratico come una carina che è molto più intuitiva; questo è un punto a sfavore.
La camera DFK alcune volte non viene riconosciuta e se non si resetta il PC , non la vede.
Quanda si riesce, la seconda CCD MSI, per l'inseguimento, peggio ancora. Difficilmente la vede.
E anche quì se non si resetta il PC si è fermi.
Con MaXim ho pure problemi con i tempi di posa con la DFK che sono troppo alti.

Ultimamente tra i programmi da testare c'è nel mirino K3CCDTool 3.
Mi date qualche consiglio?.
C'è qualche altro programma decente per le due CCD in modo da usare il planetario e il programma di cattura e inseguimento?
:D
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
two programs is megl che uan :mrgreen:
non è meglio poter scegliere quello con cui ci si trova più a proprio agio per ogni attività?
Poi non è facile fare tutto e farlo bene :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No so, e francamente non credo, che esista il programma che fa tutto. Però in MaxIm DL la cartina c'è, anche se è davvero minimalista (d'altra parte non è un planetario software). Ottima per scegliere le stelle di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
non è meglio poter scegliere quello con cui ci si trova più a proprio agio per ogni attività?


Parole sante!!!
Ma scusa che problemi hai ad utilizzare vari software (ognuno per un dispositivo) se poi però tutto fila liscio.
Io personalmente utilizzo:
- CCD atik 16ic (Artemis Capture);
- autoguida Orion SSAG (Phd Guiding);
- planetario per puntamento (Cartes du Ciel).

Lavoro con tre finestre aperte ... e quindi? Funziona tutto bene, che senso avrebbe "comprimere" tutto in un unico software; certo potrebbe essere comodo, però aprire tre software con tre click del mouse non è che lo vedo molto scomodo :D
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie per le risposte superveloci
Andeaconsole: certo che è meglio scegliere, la mia era una domanda per sapere cosa usate voi.
Ivaldo: mi accontenterei del database di Maxim se tutto funzionasse come deve, purtoppo non è così.
Vaelgran: Bravo, tu hai trovato quello che ti serve e che funziona senza problemi, riguardo ad aprire tre programmi, io ne devo aprire quattro perchè uso anche il focheggiatore tramite Maxim. Certo cerca e riprova magari trovo quello che fa Cattura, Insegue e Focheggiatore. Si ma quale, ci sono notizie da K3CCDTool?

Siamo qui per discutere, per imparare e migliorare il nostro Hobby, no? :) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Vaelgran: Bravo, tu hai trovato quello che ti serve e che funziona senza problemi, riguardo ad aprire tre programmi, io ne devo aprire quattro perchè uso anche il focheggiatore tramite Maxim. Certo cerca e riprova magari trovo quello che fa Cattura, Insegue e Focheggiatore. Si ma quale, ci sono notizie da K3CCDTool?

Siamo qui per discutere, per imparare e migliorare il nostro Hobby, no? :) :)

K3CCDTools nella versione 3 è un buon programma di acquisizione soprattuto votato alle immagini planetarie. Mi pare che lo sviluppo sia un po' fermo ed io ho smesso di utilizzarlo con le DMK perché arranca un po' con Windows 7 a 64 bit (a 32 bit invece andava bene). Per le riprese deep tra quelli citati MaxIm è a mio avviso in assoluto il migliore soprattutto se cominci ad usare diverse periferiche. Funziona benissimo con CCD per astronomia e bene con DSLR, mentre le "webcam evolute", come le DMK, sono in effetti supportate solo alla bell'e meglio.

Personalmente al momento uso durante l'acquisizione MaxIm DL, FocusMax, TheSkyX, un paio di programmi scritti da me oltre ai driver ASCOM della montatura, del fuocheggiatore e del rotatore. Non sono certo poche cose, ma di solito funzionano. Ovviamente tutto dipende anche dalla propria strumentazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Riprese del Profondo cielo con autoguida.
....
Ho provato MaXim DL5,che potrebbe sostituire tutti i sopra elencati, ma ho riscontrato problemi di questo genere: Il PLanetario, un database a tabella, completo che sia, non è cosi pratico come una carina che è molto più intuitiva; questo è un punto a sfavore.


Sara' pure scarno il planetario (a tabella ma c'e' anche la parte grafica) di MaXimDL, ma da quando ho scoperto in esso il plate solving con pinpoint non sento piu' la necessita' di aprire gli altri!!!
Ti fa vedere la posizione, l'inquadratura, l'orientamento.... non ipotetico, ma in real time dopo uno scatto.
Prova un po' (se risolvi gli altri problemi di connessioni) e poi ci fai sapere...

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ivano e Fabrizio
Credo pure io che Maxim è un programma completo, ma purtroppo non è perfetto per tutte le CCD, la mia DFK riscontra problemi di colloquio, la DSI pure e capita che si blocca con problemi di parcheggio dovuti al resettaggio PC, quindi uno dopo svariate prove cerca altrove. Li ho tutti io i problemi con Maxim DL 5.

Sia ben chiaro non è il problema planetario o database.
Quello lo risolvo con una miriade di programmi, però c'è di mezzo anche il focheggiatore che ho realizzato con comando PC, per eliminare il problema dovrei convertirlo a pulsanti, dove perderei poi i dati memorizzati su pc.

Insomma, se sono qui a discutere è perchè la cosa non mi soddisfa per niente con Maxim.
Probabilmente dovrò accontentarmi di quello che passa il convento, anche se ripeto non è questione di soldi.
Ciò vuol dire che manca sul mercato un valido programma sostitutivo.
Singoli ci sono.
Magari una collaborazione con Perseus, porterebbe a questo risultato. E' un'idea. :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010