1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Scusate l'intromissione.
Volevo un chiarimento da Domenico in merito al preventivo dello specchio da 350 mm.
E' stato considerato in vetro Astrositall oppure in pyrex 7740 ???
Ciao



consiglio pyrex, andate a leggervi sul sito di Royce perchè....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Giusto per restare in tema con il topic e con le critiche costruttive, uno strumento come l'allegato, secondo Voi può reggere???
http://forum.astrofili.org/userpix/559_TELE35MM_1.jpg
Grazie.
Un saluto.


no

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
ROBI2 ha scritto:
Giusto per restare in tema con il topic e con le critiche costruttive, uno strumento come l'allegato, secondo Voi può reggere???

Secondo me i 4 piatti longitudinali in alluminio non creano una struttura sufficientemente rigida e robusta. Sarebbe meglio utilizzare una soluzione con tubi in fibra di carbonio come nell'esempio (foto presa lo anno allo stand Astrotch alla fiera di Forl').

Donato.

http://forum.astrofili.org/userpix/137_forl_1.jpg




la struttura è molto bella e molto "scenografica", i costi sono di conseguenza visto che tutto è praticamente quasi a pezzo unico.......
si puo' semplificare ed economizzare di molto
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
[...] si puo' semplificare ed economizzare di molto

Economizzare direi proprio di si (visto il listino) :D

Comunicazione di servizio per Massimo: non ti ho più richiesto i tuoi 'appunti' sui tubi in fibra di carbonio (visto che siamo in tema...).
Grazie in anticipo, doduz[at]libero.it

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 14 novembre 2006, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,volevo rispondere a Robi2,gli specchi in questione sono in pyrex (quarzato).

ciao,domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
[...] si puo' semplificare ed economizzare di molto

Economizzare direi proprio di si (visto il listino) :D

Comunicazione di servizio per Massimo: non ti ho più richiesto i tuoi 'appunti' sui tubi in fibra di carbonio (visto che siamo in tema...).
Grazie in anticipo, doduz[at]libero.it

Donato.



oks provvedo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 20:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire? Stiamo su due livelli differenti. Quando ho cercato notizie sul carbonio, ho trovato poco, e a questo punto ti chiedo anch'io il testo sui tubi: tamiro@tin.it
Cosidera tutto fatto in casa cercando di spendere meno possibile, tubo senza autoclave e cotto in forno autocostruito secondo specifiche della resina, stampo fatto in casa, ventole mai accese e sigillate, anello di rinforzo sulla crociera gia aggiunto, ecc. considera primo telescopio costruito in assoluto, insomma promette bene per il prossimo.. :lol:
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tamiro ha scritto:
Cosidera tutto fatto in casa cercando di spendere meno possibile, tubo senza autoclave e cotto in forno autocostruito secondo specifiche della resina, stampo fatto in casa, ventole mai accese e sigillate, anello di rinforzo sulla crociera gia aggiunto, ecc. considera primo telescopio costruito in assoluto, insomma promette bene per il prossimo

Beh, alla fine funziona no?

Andando un po' OT, come va la AO-7?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 1:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Donato, senza AO ad f/8 (2400mm) non se ne parla di guidare, col riduttore invece la G11 regge bene.. Funziona si il tubo, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
massimoboe ha scritto:
doduz ha scritto:
ROBI2 ha scritto:
Giusto per restare in tema con il topic e con le critiche costruttive, uno strumento come l'allegato, secondo Voi può reggere???

Secondo me i 4 piatti longitudinali in alluminio non creano una struttura sufficientemente rigida e robusta. Sarebbe meglio utilizzare una soluzione con tubi in fibra di carbonio come nell'esempio (foto presa lo anno allo stand Astrotch alla fiera di Forl').

Donato.

http://forum.astrofili.org/userpix/137_forl_1.jpg




la struttura è molto bella e molto "scenografica", i costi sono di conseguenza visto che tutto è praticamente quasi a pezzo unico.......
si puo' semplificare ed economizzare di molto
ciao
massimo



Qualche spunto su come semplificare ed econimizzare ???
Apprezzo molto il Tuo parere molto competente.
Grazie.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010