1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il modo per spendere meno sulla spedizione c'è.

Intanto (parlo di OPT in America) dopo aver cliccato sul tasto del prodotto "add to cart" e subito dopo su "proceed to cart" (operazioni che faresti comunque quando vai ad acquistare il prodotto), ti appare la finestra "your shopping cart". In questa finestra c'è il tasto "pre-checkout shipping quote", in cui inserisci il tuo CAP e ti vengono fuori una serie di modalità di spedizione (a me ne vengono fuori 5 che vanno da 16$ a 70$).
Clicchi su quella che ti funziona meglio e poi procedi con l'ordine.
Dopodiché ti arriverà una mail di conferma da parte di OPT in cui ti chiederanno ancora quale modalità di spedizione vuoi, quindi se a te va bene una di quella che ti propongono loro bene, altrimenti gliene chiedi una più economica (a me comunque, avendo indicato il "pre-checkout shipping quote", arrivarono tutte soluzioni economiche).

Quando comprai gli oculari l'anno scorso non ero a conoscenza di Consegnato.com, che tutt'ora ignoro come funzioni, però valuta se a te può convenire per risparmiare ulteriormente sulla dogana.

Io presi il 14mm e il 6,7mm con una spedizione e l'8,8mm con un'altra spedizione (perché quando presi i primi due ancora l'8,8mm non era in commercio) e i conti furono questi:
100$ (14mm) + 100$ (6,7mm) + 120$ (8,8mm) + 15$ (prima spedizione) + 15$ (seconda spedizione) + 50€ (prima dogana) + 30€ (seconda dogana) = 330€ in totale = 110€ a oculare.

Spero di esserti stato di aiuto.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
i prezzi che fa comparire a me vanno da 47 a 58 dollari...
ora mando un email...grazie per le risposte di tutti e la disponibilità!

qualcuno conosce qualche altro sito americano affidabile che magari negli usa spedisce gratis anche per 119$?
se volessi sfruttare consegnato.com

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca.1992 ha scritto:
consultando un venditore e illustrando il mio parco oculari e il mio telescopio...
mi ha detto che avrebbe poco senso puntare su un oculare di 11mm di 82° di campo...senza che io possegga un correttore di coma...xkè l'aberrazione ai bordi vanificherebbe il campo acquisito...

ad essere sincero con gli oculari di cui già sono dotato non ho mai notato la necessità di averlo...certo è anche vero che non ho mai visto la differenza...
dite che è cosi rilevante la cosa?tale da rendere sprecata la spesa?
quindi per godere di un 82° dovrei acquistare pure un correttore di coma?

non sono molto esperto in merito...quindi abbiate pazienza e spiegatemi, mi fido più di voi che del venditore :)


Ciao Gianluca
io possiedo un LB 12" aperto a f/5 quindi decisamente più "spinto" del tuo. Ti confermo che il coma, sul mio strumento, comincia ad essere fastidioso con oculari a focali dai 17 mm in giù. Ma con un 11 mm è praticamente invisibile.
Io possiedo un nagler 13 mm e un 17 mm. Sul 17 mm utilizzo il MPCC della Baader, che non è il Paracorr della Televue, ma permette di correggere il coma per almeno tre quarti del campo.
Io penso che con un 10" non dovresti affatto risentire di questo "difetto" fisiologico del dobson, perchè è meno "veloce" del 12".
Tuttavia come oculari io ti consiglio i Nagler perchè correggono molto bene anche l'astigmatismo.
ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
qualcuno conosce qualche altro sito americano affidabile che magari negli usa spedisce gratis anche per 119$?
se volessi sfruttare consegnato.com


Agena Astro so che spedisce gratis all'interno degli stati uniti. Tra l'altro hanno anche buone tariffe per la spedizione verso l'estero.

Io ho comprato da loro una barlow 2.5x, ed e' arrivata dopo un mese, in Romania, senza alcun dazio.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la segnalazione del sito...ma purtroppo non distribuisce explore scientific

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, le spedizioni dentro gli stati uniti, con USPS sono abbastanza economiche e affidabili.
Consegnato di per se e' molto serio, e di solito, ti fa avere l'oggetto ordinato nel giro di 2-3 settimane.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Duilio ha scritto:
io possiedo un LB 12" aperto a f/5 quindi decisamente più "spinto" del tuo.

Anche il LB 10" è aperto a f/5, quindi sono "spinti" uguale! :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Duilio ha scritto:
io possiedo un LB 12" aperto a f/5 quindi decisamente più "spinto" del tuo.

Anche il LB 10" è aperto a f/5, quindi sono "spinti" uguale! :wink:


Beh, un 12" f/5 è decisamente più sbilanciato di un 10" f/5... :mrgreen: soprattutto in quanto ad aberrazioni varie e quantità di coma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmh, perché?

Il coma dipende da quanto è "inclinato" il cono di luce; più è inclinato e più coma ci sarà.

Ora, in un f/3 è inclinatissimo e ci sarà un sacco di coma ai bordi, in un f/10 sarà molto meno inclinato (i fasci saranno più paralleli) e di coma ce ne sarà meno.

Solo che in un 100mm f/5 (focale 500mm), in un 300mm f/5 (focale 1500mm) o in un 800mm f/5 (focale 4000mm) questo cono avrà sempre la stessa identica inclinazione in tutti e tre i casi e quindi in questi tre strumenti (tutti e tre f/5) il coma sarà uguale. No?

Metto un disegno per spiegare meglio la situzione visto che a volte un'immagine spiega più delle parole.
Immagine

Nell'immagine i due "specchi" hanno diametro diverso (un doppio dell'altro), ma stesso rapporto focale, e l'angolo (in verde) d'inclinazione del fascio luminoso ai lati è identico, quindi il coma sarà identico.

Se sbaglio correggetemi.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Mmh, perché?

Il coma dipende da quanto è "inclinato" il cono di luce; più è inclinato e più coma ci sarà.

Ora, in un f/3 è inclinatissimo e ci sarà un sacco di coma ai bordi, in un f/10 sarà molto meno inclinato (i fasci saranno più paralleli) e di coma ce ne sarà meno.

Solo che in un 100mm f/5 (focale 500mm), in un 300mm f/5 (focale 1500mm) o in un 800mm f/5 (focale 4000mm) questo cono avrà sempre la stessa identica inclinazione in tutti e tre i casi e quindi in questi tre strumenti (tutti e tre f/5) il coma sarà uguale. No?

Metto un disegno per spiegare meglio la situzione visto che a volte un'immagine spiega più delle parole.
Immagine

Nell'immagine i due "specchi" hanno diametro diverso (un doppio dell'altro), ma stesso rapporto focale, e l'angolo (in verde) d'inclinazione del fascio luminoso ai lati è identico, quindi il coma sarà identico.

Se sbaglio correggetemi.




Ottima questa divagazione nel campo della fisica ottica! 8)
cmq credo che non sbagli affatto!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010