L'allineamento Nexstar è abbastanza delicato, e ha bisogno di alcune accortezze:
1) Allinea in maniera precisa il cercatore col telescopio.
2) Usa un alimentazione potente (batteria auto o powertank, evita le pile).
2) Non so se nel 90 SLT il tubo è separabile dal braccio. Se fosse così assicurati di fissarlo in maniera che il tubo non sia sbilanciato in avanti o indietro, poichè causerebbe uno sforzo sui motori sull'asse alto/basso, e il puntamento sarebbe totalmente impreciso.
3) Usa pure lo SkyAlign a 3 stelle, è il più preciso. Gli altri sono a due, a una, o con gli oggetti del sistema solare, sono più facili da fare ma decisamente meno precisi.
4) Scegli come primi due oggetti per l'allineamento due stelle che si trovano ad altezze molto diverse, e come terza stella una che si trovi più lontano possibile dalla immaginaria congiungente delle prime due. Più estremizzerai questi concetti e più sarà preciso il puntamento.
5) Forse la cosa più importante per l'allineamento: cerca per quanto possibile, mentre esegui il puntamento delle tre stelle, di cambiare direzione meno volte possibile, una o due al massimo. Ogni volta che cambi direzione destra/sinistra o alto/basso il motore ci mette un po' prima di partire e si crea un'imprecisione dovuta a questo ritardo (chiamata backlash). Per cui, per esempio, parti dalla stella più bassa e muoviti sempre verso destra e verso in alto, anche quando stai centrando di fino la stella nell'oculare. Per evitare di "andare lungo" e quindi dover tornare indietro per ricentrare la stella, usa le velocità più basse della montatura.
6) Imposta il luogo da cui osservi con le coordinate, e non con le città inserite nel database.
7) Attento a inserire la data! Il formato è quello americano, quindi mese/giorno/anno!
PS: esiste una funzione anti-backlash che ti permette di limitare questo effetto dei motori, impostando un intensità da 0 a 99 a tua scelta, cercala sul manuale.
Molti di questi consigli si trovano sul manuale per cui dagli una letta, per qualsiasi info chiedi pure!
