1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essere d'aiuto a valutare la questione, da qualche tempo vicino a Frasso e precisamente a Scandriglia, è stata installata una stazione di monitoraggio dell'IL:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 77&lang=it

Non è proprio a Monte Romano, ma almeno nella stessa regione.
Mi sembra che la notte migliore sia stata proprio quella del 25 (inserite al data del 26 nel grafico, il sistema calcola la notte precedente a quella della data immessa).
La media di quella notte è 20.68, contro 20.51/53 delle due notti precedenti.
Poi nei giorni successivi c'è stato un leggero calo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 1 marzo 2012, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che l'umidità aumenta l'estinzione, e che se l'umidità era "pazzesca" il cielo poteva essere meno luminoso, ossia parte della luce poteva essere filtrata dall'umidità, naturalmente anche la luce delle stelle.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Questi fenomeni sono un po' più complessi di quanto possa sembrare di primo acchito. Bisogna considerare anche la terza dimensione, ovvero l'umidità al variare dell'altezza. Se abbiamo una fascia di forte umidità al suolo, ma in quota l'aria è secca, l'estinzione sarà bassa. Potrebbe anzi migliorare la condizione standard almeno per quanto riguarda lo zenit e dintorni.
La mia impressione è che quella notte l'umidità abbia estinto soprattutto le luci di Roma, Fiumicino e dintorni.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lettura SQM ci sta tutta, sia perché Monteromano è un sito valido, sia perché l'SQM-L misura comunque una zona ristretta di cielo. Quella sera osservavo dalla Sabina (vicino la Scandriglia citata da Puspo), c'erano porzioni di cielo ottime accanto ad altre più slavate. Credo che in quelle condizioni la differenza di valore tra uno strumento a campo largo ed uno a campo stretto possa essere significativa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scandriglia è migliore di Frasso ma non credo che realmente arrivi a fare 21.5!!!! :shock:
Quei valori, veri, sono di un cielo di montagna, secco e con poche luci intorno.
L'umidità falsa moltissimo i valori e solo a occhio si può capire nella realtà com'è il cielo (o nelle riprese con CCD/fotografiche). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Scandriglia ho osservato 2 volte, nel parco naturale che è chiuso al pubblico, e mi ricordo un buon cielo ma non da 21.5!!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
A Scandriglia ho osservato 2 volte, nel parco naturale che è chiuso al pubblico, e mi ricordo un buon cielo ma non da 21.5!!

Saluti, Angelo.


Scusate, intendevo 20.51/53 ... ora correggo... comunque si vede dal grafico :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Monte Romano (VT) 25/2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, bhè quei valori li ho registrati anch'io nelle serate migliori, e sto più vicino a Roma, rispetto a Scadriglia e Frasso :D

Monte Romano, come pure Vulci poco più a nord, nelle serate migliori sfodera cieli da 21.30 misurati con sqm-l, e cielo a occhio si vede che è meglio, molto meglio!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010