In ogni caso se vuoi fare i calcoli per verificare il campo massimo possibile coperto da uno strumento, la regola è: [TFOV] = [Ø FieldStop] / [F] x 57,3° (questa è una formula approssimata ma sufficiente per i nostri scopi) dove [TFOV] = Campo reale strumento. [Ø FieldStop] = Diaframma di campo, ovvero il diametro del "buco"in fondo al telescopio, ad esempio se si ha un focheggiatore da 31,8 questo è circa 27 mm, con uno da 50,8 è di circa 46 mm, mentre nel caso di uno SCT il diaframma è di circa 38 mm per via del paraluce interno. [F] = Focale strumento in mm.
Quindi facendo un po di esempi: il classico 80ino f/7,5 con focheggiatore da 50,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 46 mm / 600 mm x 57,3° = 4,39° ovvero circa 4° 23' 30", quindi avrai questo campo se userai lo strumento con un oculare con un fielstop di 46 mm; il Nexstar 114 slt di m31gio con focheggiatore da 31,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 27 mm / 1.000 mm x 57,3° = 1,55° ovvero circa 1° 33' 00", quindi avrai questo campo se userai lo strumento con un oculare con un fielstop di 27 mm; mentre uno SCT da 20 cm con visual back da 50,8 mm avrebbe un [TFOV] massimo di 38 mm / 2.000 mm x 57,3° = 1,09° ovvero circa 1° 05' 20", per via del limite imposto dal paraluce interno che riduce il "buco" utile a 38 mm, quindi avrai questo campo usando lo strumento con qualsiasi oculare che abbia un fielstop minimo di 38 mm, visto che quello che ne hanno uno superiore verranno comunque "diaframmati" a questa misura.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|