1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Fabio il sistema sembra funzionare, se i motori girano male ma i comandi arrivano dall'ST4, allora è solo un problema di set, velocità di guida, scambio RA+ RA- etc. ma la guida funziona, male, ma funziona.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Due cose:
1) Il calibration time è troppo basso. Inserisci almeno 600.
2) l'oscillation index è chiaro: la montatura non corregge. Potrebbe essere un problema dipendente dal punto 1 ma non mi spiego quelle correzioni ridicole del grafico 2. Hai cambiato qualcosa tra i due? Tipo la zona di cielo puntata o la calibrazione?

Le immancabili domande:
1) in che zona di cielo stai lavorando?
2) qual è l'orientamento della camera di guida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pilolli non stavo puntando il cielo era su una stella artificiale e si probabilmente ho rifatto la calibrazione
comunque ieri sera ho fatto una guida di 10 minuti e mi sembra un inseguimento perfetto c'è da dire che l'orientamento a nord del tele l'ho fatto con la bussola e a occhio quindi sicuramente molto fuori.
Allinizio ho provato a guidare solo in ar con risultati deludenti, come per magia una volta acceso anche l'asse dec tutto ha funzionato con un errore rms attorno a 1.2

alle ultime foto invece l'asse dec sembra essere andata in ferie, ho postato il grafico
bo chissa cosa gli è capitato comunque penso sia un fatto meccanico perchè è una curva ricorrente, sembra strano comunque
vediamo futuri sviluppi, posto la foto fatta in astrofotografia


Allegati:
Commento file: questa è una guida di 10 minuti guidavo con il newton 150/750 e foto con pentax 75 e canon 1100d
IMG_2362-copia.jpg
IMG_2362-copia.jpg [ 62.15 KiB | Osservato 804 volte ]
Commento file: questo è il grafico utilizzo normale, ancora non ci siamo ma almeno funziona
Immagine.png
Immagine.png [ 205.05 KiB | Osservato 804 volte ]
Commento file: questo con l'asse dec andata
Immagine1.png
Immagine1.png [ 289.31 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto accurato era l'allineamento polare? E il bilanciamento nei due assi?
Il lato positivo e' che la guida sembra funzionare, ma quel profilo del grafico della declinazione mi sa che indica un allineamento polare un po' scarsino.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sagara ha scritto:
pilolli non stavo puntando il cielo era su una stella artificiale

!
Ma scusa, e che prove stavi facendo su di una stella artificiale?

Cita:
comunque ieri sera ho fatto una guida di 10 minuti e mi sembra un inseguimento perfetto c'è da dire che l'orientamento a nord del tele l'ho fatto con la bussola e a occhio quindi sicuramente molto fuori.
Allinizio ho provato a guidare solo in ar con risultati deludenti, come per magia una volta acceso anche l'asse dec tutto ha funzionato con un errore rms attorno a 1.2

Ok. 1.2 è ancora molto alto, ma potrebbe dipendere dal seeing se era proprio orrendo. E cmq è un primo successo. :)



Cita:
alle ultime foto invece l'asse dec sembra essere andata in ferie, ho postato il grafico
bo chissa cosa gli è capitato comunque penso sia un fatto meccanico perchè è una curva ricorrente, sembra strano comunque
vediamo futuri sviluppi, posto la foto fatta in astrofotografia

Sembra un problema di backlash. Imposta la guida in dec solo in una direzione (sud o nord, quella giusta) e vedi se te lo fa ancora.

Come hai orientato la camera di ripresa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pilillo mi metti in difficolta, in che senso orientato la camera di ripresa???
io non l'ho orientata

il tele, come ho scritto prima, era orientato piu o meno poteva essere fuori di 1 grado o 5 non lo so comunque verso il polo nord magnetico (bussola) che non so quanto sia staccato del celeste

scusate l'ignoranza

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo intenda rispetto agli assi AR e DEC.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le correzioni della guida in declinazione sono sempre le più critiche, soprattutto per il problema del backlash che è sempre in agguato. Se non fai un allineamento decente della montatura, e farlo con una bussola è spesso insoddisfacente, le correzioni in declinazione sono inevitabili. Poi, a parte la guida, verranno sempre nell'immagine delle rotazioni attorno alla stella guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque a prescindere dal puntamento polare, che secondo me è essenziale specie in fotografia.... da quando hanno inventato il goto sembra un optional, la correzione in dec potrebbe essere fatta solo dal lato di deriva, visto che in teoria la deriva in declinazione è sempre nella stessa direzione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se non sbaglio l'opzione "Resist switch" di PHDguiding sulla guida in declinazione dovrebbe avere proprio questa finalità. Forse non sempre ci riesce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010