1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho visto una Luna splendente e ho pensato di riprovare con il 4mm. Male che vada, mi sono detta, me la gusto con il 16mm a 35x. Ho quindi puntato prima con il 16 e poi ho inserito il 4. C'è voluto un po', ma non ho desistito ed ho finalmente trovato il punto di fuoco. Che meraviglia! Nessuno me l'aveva fatta ancora vedere al telescopio la Luna, agli starparty non è tra gli oggetti osservati (ovviamente lo capisco), quindi potete immaginare quanto ne sia stata affascinata. Tra l'altro non ho nemmeno notato tutto quel cromatismo che in alcune recensioni attribuiscono al mio tele. D'accordo che ero solo a 140x e che non sono un'esperta, ma forse potrebbe anche essere che ho trovato un esemplare particolarmente riuscito. Comunque sia, la visione è stata fantastica, non ho avuto nemmeno voglia di andarmi a cercare tutti i nomi dei crateri che vedevo, mi son godutaciò chje osservavo e basta.
Sono molto contenta, anche perché sono riuscita a mettere a fuoco con l'oculare, quindi piano piano sto imparando sempre più. Purtroppo la messa a fuoco dell'oculare è abbastanza complicata, perché bisogna far arrivare il focheggiatore fino ad un certo punto della corsa (non fino in fondo) e poi far uscire l'oculare di pochi millimetri, altrimenti se esce troppo non va. Insomma, ho avuto anche un po' di fortuna :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brava Metis! Complimenti per la serata! La Luna è sempre bella da vedere con tutti i suoi crateri, le catene montuose... :) E quando il seeing è ottimo, lo spettacolo è assicurato.
Hai fatto bene a vederla in questi giorni, perché merita davvero :)

Cieli sereni!

P.S. Non ricordo che telescopio hai però :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho uno Scopos TL 805 un tripletto di quelli non spaziati. Da alcuni test trovati in rete, pare che il progetto non sia riuscito così bene come quello dello Scopos 66 e quindi dovrebbe avere più cromatismo del normale, pur essendo un tripletto.
Vedrò di provare sui pianeti, anche se devo ancora prendere confidenza con il puntamento, l'ultima volta Giove non ero riuscita a puntarlo (o forse non avevo trovato il punto di fuoco).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente :) eh si la Luna la si snobba... ma è la prima cosa che si dovrebbe far vedere a un principiante.

pensa che io la osservo poco perchè è troppa... c'è troppo da vedere, mi ci perdo, non mi sento attrezzato.
ma ogni tanto... anche pochi minuti...ricordo ancora la bellezza dell'eclisse dell'anno scorso.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto! la luna non va sottovalutata... mai!!! è sempre bella da vedere, in telescopi piccoli o grandi che siano :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuoco puoi costruirti una maschera di batihnov con 0 euro.
In rete si trovano diversi template, inserisci i dati del tuo obiettivo e poi la stampi e la ritagli.
Io punto sempre prima una stella luminosa, fuocheggio con la bat e poi mi sparo Marte a 360x...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi mandi un link? così ci provo pure io :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Metis, si la Luna è il soggetto visuale per default, nelle serate pubbliche si sceglie il momento in cui la luna è alta nel cielo proprio per far deliziare gli avventori che fanno, ohhhhhh, poi c'è saturno e si meravigliano tutti perchè "SI VEDONO GLI ANELLI".
Quello che non ho capito è il problema che hai col focheggiatore che mandi fino in fondo, quasi, e poi devi estrarre l'oculare :?:
Complimenti comunque per il tuo bellissimo stupore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
mi mandi un link? così ci provo pure io :mrgreen:


http://astrojargon.net/MaskGen.aspx?Asp ... eSupport=1

http://www.slideshare.net/gerlos/masche ... co-precisa

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima Luna al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Quello che non ho capito è il problema che hai col focheggiatore che mandi fino in fondo, quasi, e poi devi estrarre l'oculare :?:
Complimenti comunque per il tuo bellissimo stupore.


In sostanza, per andare a fuoco con il 4mm devo estrarre un bel po' il focheggiatore, quasi fino alla fine della corsa, poi non devo inserire completamente l'oculare nel diagonale, ma tenerlo sollevato (fissandolo con la vitina) di qualche millimetro. Non è semplice per niente, infatti ci ho dovuto provare un po', centrando la Luna prima con il 16mm (a 35x) e poi inserendo il 4mm e regolandolo. Tra l'altro i tempi di smorzamento della Vixen Porta II sono lunghi, quindi prima di capire se era a fuoco dovevo attendere che la visione fosse ferma e magari nel frattempo la Luna si era spostata ed era uscita dall'oculare. Ho dovuto togliere e mettere il 16 ed il 4 mm almeno 5-6 volte prima di centrare la Luna a fuoco. La cosa positiva è che la Vixen ha i moti micrometrici, dunque una volta centrato l'oggetto basta usare le manopoline e lo con estrema facilità, senza staccare più l'occhio dall'oculare. Altrimenti penso che non ce l'avrei mai fatta!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010