1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno ragazzi, questa volta vi scrivo per chiedere consiglio su un telescopio di guida che mi permetta di non avere mossi con l'APO 130 di tecnosky (ridotto a 5,5). Finchè utilizzavo l'80 per fotografare inseguivo col c8 a f6,3 e nessun problema, ora invece che inseguo con l'80, pur riducendo l'apo non riesco ad andare oltre i 5 minuti di posa e a volte pure 5 minuti sono mossi… e non penso sia tanto un problema di guida ma proprio di divario di focale. Difatti le correzioni della guida non sono molto frequenti e anche "sorvegliando" il suo operato, che sembra buono, ottengo poi immagini mosse. Stavo quindi pensando ad un nuovo tele di guida, da almeno 1000mm di focale. Ho provato a mettere una barlow sull'80, faticando non poco per trovare la giusta combinazione di raccordi e prolunghe per andarci a fuoco, solo che peggioro invece di migliorare, nel senso che le stelle che trovo non rimango + belle puntiformi come senza la barlow (e ovviamente ho una caduta evidente di luminosità) e non so se il problema è dato dal telescopio che non "supporta" quella focale, o se è normale che sia così e quindi anche un altro telescopio sui 1000-1200 di focale mi creerebbe gli stessi problemi. In effetti col c8 a f6,3 avevo stelle a palloncino, ma credevo fosse dato dalla configurazione ottica.

Cmq stavo pensando ad un mak 90-120mm di diametro, come lo vedete come tele guida? ho visto un mak 90mm su astrosell purtroppo hanno rapporti focali lunghi e quindi rimangono bui. O magari un catadiotrico tipo un c5.

consigli?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che sia altro

io guidavo il visac a 1300mm di focale con un rifrattore con 500mm di focale

se ci dici che programma usi e quali sono le calibrazioni che usi magari si riesce a capire dove è l'inghippo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è un discorso di focale, guido con un 80/400 un rifrattore 127/1000, guida perfettamente anche 30min. Dovresti riguardare i parametri di guida. Non è che il programma di guida crede di guidare ancora con il C8?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io penso sia altro, guidavo il visac a 1.800 di focale con un rifrattore da 480 mm... Il problema sono secondo me le flessioni. Sono un vero dramma, e non sono mai riuscito a capire come risolvere e dove mettere mano.
Considera la guida fuori asse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra possibilità, oltre a quella di aver ingannato i SW di guida, è un disallineamento polare, oppure una stella di guida lontano dal soggetto che a sua volta è alto in declinazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso phd per guidare con la seguente configurazione:

80ED, focale 600mm con imaging source

130 APO, focale 720mm con canon 550d

il tutto su eq6

dite che non è un problema di focale? io quando avevo la 350d inseguivo sempre con l'80 e fotografavo col c8 a f6,3 ma mi teneva anche 6-8 minuti, ma la 350 aveva "solo" 8mega pixel e pixel da 6,3 micron, qui ho 18mega pixel a 4,3 micron. Io stavo dando la "colpa" al fatto che con la 550d è come avere una focale equivalente molto maggiore rispetto alla 350, quindi quei 720mm di focale è come fossero in realtà molti d+. Sbaglio ragionamento?

Di phd ho provato varie impostazioni tipo aggressività impostata con valori tra 80 e 110, tolleranza di movimento impostata tra 0.2 e 0.6 pixel. Col c8 impostavo tranquillamente un valore di 0.5 anche 0.6 di modo da non dover inseguire ad ogni minimo movimento poichè data la lunga focale, poteva non essere un mosso dovuto alla montatura ma alla turbolenza, alleggerendo così il "carico" della guida. Cmq impostando questi valori vedo che la stella praticamente non si muove dal centro, quindi lo reputo un inseguimento corretto.

Con phd per farlo comunicare con la montatura utilizzo gli ascom della celestron dato che uno specifico per eq6 non credo esista... o si? cmq sia quelli sono sempre gli stessi che uso da sempre.

Gli altri parametri mi pare di aver lasciato quelli di default

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps devo ancora fare il bigourdan ma controllando dentro al cannocchiale polare, ruotando la montatura la stella polare mi "cammina" sul cerchio grande, quindi anche quella penso sia corretta... :|

X trovare la stella di guida effettivamente nell'ultima sessione l'80 era molto decentrato rispetto al capo di ripresa... ed ero nell'Orsa

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
ps devo ancora fare il bigourdan ma controllando dentro al cannocchiale polare, ruotando la montatura la stella polare mi "cammina" sul cerchio grande, quindi anche quella penso sia corretta... :|

X trovare la stella di guida effettivamente nell'ultima sessione l'80 era molto decentrato rispetto al capo di ripresa... ed ero nell'Orsa


No il fatto che la polare "cammini" sul cerchio del cercatore indica che il cercatore è in asse con la montatura, insomma è centrato. Se punti Rigel e lo metti sul cerchio "camminerà" anche lei sulla riga.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non può essere un problema di focale, visto che le focali sono simili, anche calcolando che i pixel dalla camera principale sono più piccoli. Normalmente non ci dovrebbero essere problemi a guidare con una guida che sia almeno 1/3 della focale principale. Pessima idea sarebbe invece quella di usare come telescopio guida un Maksutov o un qualsiasi telescopio che abbia lo specchio principale mobile, il mirror flop causerebbe sempre dei mossi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo tele guida, consigli?
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok quindi il "problema non sussiste".... quindi cosa dovrei fare? impostare la guida ad un valore ancora inferiore ai .2 o .3 pixel e settarla al 120% di aggressività?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010