1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale, in realtà, come al solito, tu hai già deciso cosa comprare. :)

Detto questo, lascio perdere le considerazioni già fatte dagli altri sul cambiare il tuo setup e passo ai due tubi.

1) Il fatto che la lastra del MN assorba dell'UV non ti preclude le riprese perché di UV ne assorbe, ma non lo blocca mica tutto. Con 16" ti resta tutto quello che serve per fare Venere.

2) La meccanica del northek è ottima sulla carta, ma c'è già qualche esemplare in giro? Ne sono già stati costruiti o faresti da beta tester?

3) qual è il campo corretto di quel DK? Ok, che non ti serve da 42mm, ma se fosse inferiore al cm qualche compromesso ce l'avresti.

4) ho sentito dire che Northek fa firmare un contratto agli acquirenti. Ma è vero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 29 febbraio 2012, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:mrgreen: Pilo docet!

Northek fa firmare un contratto? Cioè?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Northek fa firmare un contratto? Cioè?


Mah, ho sentito che appunto quando vendono un tubo fanno firmare un contratto a chi acquista. La cosa mi sembra un po' strana, in quanto di solito per una compravendita di questo tipo bastano una ricevuta fiscale o una fattura.
Non ne so molto di più perché si parlava d'altro ed è stata una divagazione durata pochissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
:mrgreen: Pilo docet!

Northek fa firmare un contratto? Cioè?



risulta anche a me,così mi hanno detto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Alessandro: "...Non avendo problemi di location e problemi legati ad un'eventuale montatura da metter sotto, voi cosa mi consigliereste?..."

Tra quei due il Northek 14".
Oltre a quanto ho letto nel topic, io noto che gli Intes Micro salgono parecchio di prezzo in funzione del diametro, nonostante la meccanica non sia proprio il massimo! Ora, se il costo di quell'Aries stesse anch'esso tutto nell'ottica e non nella meccanica, avresti un po' di problemi.
Con soli 18cm la meccanica del mio Mak sarà forse "eccelsa" rispetto ad altre marche, ma ci sono varie problematiche: lavorare con 6 vitine spingenti sulla culatta e tre viti tiranti, con flessioni, rosicchiamenti di metallo....Vabbè, lasciamo perdere, il discorso sarebbe lungo...
Supponiamo pure che l'Aries abbia regolazioni più intelligenti e solide e che il tutto sia stabile e preciso nonostante il peso e le leve in gioco... Rimane il fatto che è un grosso termos! Peach ha provato a utilizzare un termos, più piccolo dell'Aries, ma non andava mai in temperatura! Non basta dire che lo si lascia fuori tutto il tempo; la temperatura va "inseguita" durante la notte. E, per giunta, c'è un "lastrone" e uno specchio distanti due metri: chi o cosa li sincronizza termicamente? La vedo dura... sul piano termico. Preparati quasi certamente anche a tre messe a fuoco ben distinte (la Intes ammette l'aberrazione cromatica assiale, ininfluente in visuale ma non in hires fotografico). Per i pochi dati che ho sull'Aries, non mi lancerei nel suo acquisto, a meno che non abbia un sistema di gestione termica MOLTO efficiente, gestito in maniera controllata e automatica.

Il Northek non promette solo l'eccellenza meccanica, ma la garantisce in termini di legge, così come l'ottica. Riguardo a questa, prima di un eventuale acquisto, verificherei esattamente cosa garantiscono. Leggiti il sito di Zambuto. Col Northek potresti avere o richiedere un prodotto senza compromessi, e credo che lavorino onestamente in questa direzione.
Se il tuo scopo fosse di superare di gran lunga le prestazioni assolute in risoluzione pura rispetto a quanto hai adesso, grattacapi a parte, dal diametro maggiore però non si scappa. Rimanendo nei 14", fermo restando che le curve di Ps rimediano solo parzialmente a certi problemi di contrasto, essendo questo una proprietà primaria delle ottiche, e trasmettendo, il contrasto, informazioni primarie sui corpi celesti-Zambuto docet- avresti qualche miglioramento qualitativo anche a livello ottico, ma soprattutto una godibilità e una funzionalità complessive ben superiori!

Io comunque, come ti è stato suggerito, estenderei le considerazioni a vari fattori.
Cosa realmente non va adesso e cosa vuoi migliorare? Cosa ti aspetti di preciso da un nuovo setup?
Sono certo che farai le tue valutazioni ponderatamente, vista la spesa in gioco.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale ,permettimi,un 35 è un 35,se poi parliamo della maccanica è tutto un altro doscorso e a quel punto andrei dritto al Northek !

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
PietroMasuri ha scritto:
@Alessandro: "...Non avendo problemi di location e problemi legati ad un'eventuale montatura da metter sotto, voi cosa mi consigliereste?..."

Tra quei due il Northek 14".
Oltre a quanto ho letto nel topic, io noto che gli Intes Micro salgono parecchio di prezzo in funzione del diametro, nonostante la meccanica non sia proprio il massimo! Ora, se il costo di quell'Aries stesse anch'esso tutto nell'ottica e non nella meccanica, avresti un po' di problemi.
Con soli 18cm la meccanica del mio Mak sarà forse "eccelsa" rispetto ad altre marche, ma ci sono varie problematiche: lavorare con 6 vitine spingenti sulla culatta e tre viti tiranti, con flessioni, rosicchiamenti di metallo....Vabbè, lasciamo perdere, il discorso sarebbe lungo...
Supponiamo pure che l'Aries abbia regolazioni più intelligenti e solide e che il tutto sia stabile e preciso nonostante il peso e le leve in gioco... Rimane il fatto che è un grosso termos! Peach ha provato a utilizzare un termos, più piccolo dell'Aries, ma non andava mai in temperatura! Non basta dire che lo si lascia fuori tutto il tempo; la temperatura va "inseguita" durante la notte. E, per giunta, c'è un "lastrone" e uno specchio distanti due metri: chi o cosa li sincronizza termicamente? La vedo dura... sul piano termico. Preparati quasi certamente anche a tre messe a fuoco ben distinte (la Intes ammette l'aberrazione cromatica assiale, ininfluente in visuale ma non in hires fotografico). Per i pochi dati che ho sull'Aries, non mi lancerei nel suo acquisto, a meno che non abbia un sistema di gestione termica MOLTO efficiente, gestito in maniera controllata e automatica. Pietro


Pietro stai facendo scopa con i miei dubbi già citati anche da Ema. Le mia paure per un bestione del genere rimangono legate alle possibili flessioni di questo tubo russo e all'effetto boiler (motivo per il quale avevo poi venduto il Mak 10"...figuriamoci su un 16"!!!)

Alla domanda..."cosa ti spinge a cambiare nonostante abbia un ottimo strumento" la risposta che posso dare è quella che già ha individuato Cikket...la voglia di mettersi in gioco...alla fine questo come PIU' VOLTE detto da me è un hobby...e come tale va coltivato e stimolato!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale va stimolato...hai ragione. Ma qui davvero mi sembra che proprio ci sia poco da stimolare con una medesima risoluzione ottenibile.
Se tu avessi avuto un 10" ti direi di buttarti sul 14" tranquillamente. Ma tu hai già un ottimo strumento proprio da tale diametro.
Tutto ciò mi suona davvero strano....molto strano...soprattutto scritto da te.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
E perchè ti suonerebbe strano? Perchè lo scrivo io?
Di stranezze ne leggo ogni giorno e ne percepisco ovunque ma il poter cambiare la 21esima ottica non la vedo strana come cosa.

Mah...misteri dell'astronomia :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi ascoltarai,ma vai vai sul norhek !

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010