Ciao,
per toglierti ogni dubbio fai un tentativo con un alimentatore stabilizzato 12V/2A; procuratene uno oppure fai una prova da un elettricista "compiacente"...
In questo modo dovresti essere in grado di capire se il tuo strumento funziona normalmente oppure no.
Purtoppo il discorso pile è sempre abbastanza delicato a causa di qualità, marche, temperature di utilizzo ecc... tieni presente che il telescopio consuma di più in fase di allineamento in quanto i motorini girano a velocità maggiori visto che vanno spesso a puntare stelle distanti (automaticamente o definite dall'utente); lo stesso dicasi se muovi il telescopio esclusivamente con le frecce direzionali variando la velocità motori (da 1 a 9) con i tasti della pulsantiera; invece la richiesta di energia è minore quando il telescopio, già allineato, si trova ad inseguire un oggetto con la classica velocità siderale.
Il movimento in altezza è quello che rallenta di più perchè se il tubo ottico non è ben bilanciato o monti accessori troppo pesanti il motorino viene sollecitato troppo poichè è sbilanciato in un verso o nell'altro.
Mat