1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie anche a te Raf.

Mi ha fatto però riflettere ciò che han detto Giovanni ed Ema. Con quel lastrone davanti non potrei riprendere Venere (per via dell'UV assorbito...) Insomma con una spesa del genere vorrei avere il TOP senza compromessi su TUTTI i soggetti del Sistema Solare.

Il Northek sicuramente mi ispira molto per l'eccellenza della meccanica, per le ottiche, per il fatto che sia un acquisto di uno strumento nuovo con garanzia e assistenza tecnica...

L'Aries mi affascina per l'accuratezza della lavorazione ottica russa (quanto erano belli i Mak 258 e l'MN 78...) Però cavolo, la meccanica non era di certo il Top della gamma e io questa volta non vorrei scender a compromessi.

Per carità, da qui alla fine dell'estate c'è tempo (sempre poi che il mio affare vada in porto...) però mi piacerebbe avere le idee chiare già da ora.

Avanti il prox :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Grazie ragazzi per i vostri pareri. Marco, mi piacerebbe però sapere restando in tema quale tra le due opzioni sceglieresti e perchè indipendentemente da Saturnorealizzato tramite un tubo in inox per stufa o da Ferrari fruibili per andar a prendere un caffè.

Grazie



sarò breve:
un 35cm resta un 35cm
2'' in più ad un prezzo stratosferico è a mio avviso assurdo

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ok, vabbè, ma tra i due tecnicamente quale preferiresti se domani mattina tua moglie ti volesse fare un regalo? TECNICAMENTE eh!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mettiamola così,se mi regalassero uno dei 2 forse il 40cm

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tralasciando l'acclimatamento io leggo anche che l'aries pesa 130kg con un braccio esagerato, con la AP900 ci monti il secondario, il resto? devi comprati una Astro-Physics 3600 per quel mostro. :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale.
Anche se tu trovassi sotto la tua nuova casa del petrolio da vendere al tuo datore di lavoro ( :mrgreen: ) davvero penserei bene a spendere tutti quei soldi. Questo non vuol dire che non li spenderei...ti dico solo di ben valutare l'acquisto.
Lo sai come la penso sul diametro e certe spese (anche inferiori) sono giustificate con un gap davvero reale rispetto al tuo attuale e cioè con almeno 18". Li sentiresti l'eventuale differenza in condizioni davvero eccezionali di seeing!
Un amico aveva un ottimo 12" (ma potrei dirti lo stesso di Higgins con il suo ex 14,5"). Ha comprato da poco uno starmaster 18" motorizzato con ottiche zambuto. Aggiungo che è andato a vivere nel messico dove ha creato una sorta di agriturismo "astronomico". Ho visto alcune sue immagini lunari. Risoluzione e dinamica davvero difficilmente raggiungibile!
Questo ti consiglio: un ottimo 18"!
Ora mi chiedo, visto che non sei di primo pelo...Davvero tu compreresti un telescopio da circa 19000 euro ivato con lo STESSO diametro del tuo ottimo C14HD? E davvero, con la tua esperienza, pensi che lo stesso diametro ti faccia risolvere più dettagli e quindi aver maggior risoluzione? Perchè è questa che noi cerchiamo. Sai perfettamente che al massimo ti restituisce un pelo di contrasto in più data la minor ostruzione, contrasto che tu (se non c'è un seeing stratosferico) raggiungi alzando le curve su PS! Oltre al fatto che hai scelto proprio un modello che non è il massimo di semplicità: è davvero molto complesso e questo richiede tempo e voglia da dedicare. Un mak-new almeno (se è collimato di suo) non perde mai la collimazione (o quasi) dato il secondario fissato dalla casa madre sul menisco. Ti deve giusto cadere per terra.
Onestamente mi ha stupito che tu abbia messo in budget uno stesso diametro di quello attuale :shock:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale dai un'occhiata a questo, quanto mi piacerebbe comprarlo :D
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=86

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Raf ha scritto:
...Ora mi chiedo, visto che non sei di primo pelo...Davvero tu compreresti un telescopio da circa 19000 euro ivato con lo STESSO diametro del tuo ottimo C14HD? E davvero, con la tua esperienza, pensi che lo stesso diametro ti faccia risolvere più dettagli e quindi aver maggior risoluzione? Perchè è questa che noi cerchiamo. Sai perfettamente che al massimo ti restituisce un pelo di contrasto in più data la minor ostruzione, contrasto che tu (se non c'è un seeing stratosferico) raggiungi alzando le curve su PS! ...
Onestamente mi ha stupito che tu abbia messo in budget uno stesso diametro di quello attuale :shock:
Raf


Raf ha espresso proprio quello che stavo per scriverti, Alessandro.

Sui dettagli tecnici dei 2 super telescopi nel tuo mirino non posso sbilanciarmi, visto che non ho competenze ne conoscenze su strumenti di questo calibro.
Però già altri hanno fatto le dovute ed interessanti considerazioni
Però per fare un salto apprezzabile dal tuo C14 anche secondo me di cm ce ne vogliono di più.


Molti puristi del visuale insistono spesso nel dire che 3 o 5 cm si vedono eccome da un occhio allenato, ma io (non so se perchè sono un po' cecato o cosa) differenze ben percepibili le vedo a scarti di 3''-4'' almeno su ottiche di media apertura (diciamo intorno a 20-25cm), a crescere quando aumenta ancora il diametro
Ti ricordi quando confrontavi il tuo miglior Giove con quello del tele da 1mt del Pic du Midi? :shock: :lol:
Eri tu, vero?
Certo, l'immagine del missile del Pic du midi era senza dubbio più ricca, definita e mordiba, ma nonostante i 60cm di differenza la tua immagine non era scandalosamente lontana come lo è quella di un 5'' da un 12'' (ho fatto le stesse proporzioni)


Sto aspettando anche con curiosità i primi risultati al top di Marco Guidi, col suo cannone da 16''.
Forse anche questo parallelo potrebbe essere interessante per valutare l'upgrade


In ogni caso sento la spinta della nuova sfida che ti attizza, e la comprendo.
Sono curioso di vedere come ti muoverai.
In ogni caso, in bocca al lupo e al portafogli! :mrgreen: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
AstroPaolo ha scritto:
tralasciando l'acclimatamento io leggo anche che l'aries pesa 130kg con un braccio esagerato, con la AP900 ci monti il secondario, il resto? devi comprati una Astro-Physics 3600 per quel mostro. :shock:



Sì Paolo, lo so e infatti per la montatura non ci sarà nessun problema in quanto questa verrà acquistata da un mio amico e io metterò il tubo :lol:

Ovviamente tutto questo come già ripetuto se il mio affare andrà in porto.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Ale.
Anche se tu trovassi sotto la tua nuova casa del petrolio da vendere al tuo datore di lavoro ( :mrgreen: ) davvero penserei bene a spendere tutti quei soldi. Questo non vuol dire che non li spenderei...ti dico solo di ben valutare l'acquisto.
Lo sai come la penso sul diametro e certe spese (anche inferiori) sono giustificate con un gap davvero reale rispetto al tuo attuale e cioè con almeno 18". Li sentiresti l'eventuale differenza in condizioni davvero eccezionali di seeing!
Un amico aveva un ottimo 12" (ma potrei dirti lo stesso di Higgins con il suo ex 14,5"). Ha comprato da poco uno starmaster 18" motorizzato con ottiche zambuto. Aggiungo che è andato a vivere nel messico dove ha creato una sorta di agriturismo "astronomico". Ho visto alcune sue immagini lunari. Risoluzione e dinamica davvero difficilmente raggiungibile!
Questo ti consiglio: un ottimo 18"!
Ora mi chiedo, visto che non sei di primo pelo...Davvero tu compreresti un telescopio da circa 19000 euro ivato con lo STESSO diametro del tuo ottimo C14HD? E davvero, con la tua esperienza, pensi che lo stesso diametro ti faccia risolvere più dettagli e quindi aver maggior risoluzione? Perchè è questa che noi cerchiamo. Sai perfettamente che al massimo ti restituisce un pelo di contrasto in più data la minor ostruzione, contrasto che tu (se non c'è un seeing stratosferico) raggiungi alzando le curve su PS! Oltre al fatto che hai scelto proprio un modello che non è il massimo di semplicità: è davvero molto complesso e questo richiede tempo e voglia da dedicare. Un mak-new almeno (se è collimato di suo) non perde mai la collimazione (o quasi) dato il secondario fissato dalla casa madre sul menisco. Ti deve giusto cadere per terra.
Onestamente mi ha stupito che tu abbia messo in budget uno stesso diametro di quello attuale :shock:
Raf



Beh Raffaele,

io non vorrei andare oltre i 16" e ciò che deciderò di acquistare vorrei che fosse un qualcosa, come più volte detto, senza COMPROMESSI. E attualmente penso che la miglior ottica da 14" sotto i 20k€ sia almeno sulla carta il Northek. Il 16" non l'avrei neanche considerato ma visto che si tratta di un usato e che rientra nei 20k€ l'ho preso in considerazione anche se come meccanica non penso che sia il TOP. E parlo per esperienza visto che ho avuto i piccoli di casa Intes Micro ovvero il MN78 e il MK10"/F15 che nessuno ha avuto (in particolare qil Mak) se non i fratelli Margaro e Alfredo Pacini per cui nessuno meglio di me sa' come sono costruiti meccanicamente parlando... Ciò che mi interessa in particolare se non lo si è capito è la meccanica per cui...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010