1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao ragazzi

forse a fine estate prossima, se andrà in porto un affare, avrò la possibilità di poter fare un ulteriore cambio di ottica finalizzata alla ripresa hires. Stavo cercando qualcosa senza compromessi, un'ota che non avesse difetti di sorta come quelli presenti in tutti o quasi gli SCT commerciali (vedi mirror flop, difficoltà raggiungimento equilibrio termico...)

A tal proposito ho adocchiato due possibili opzioni:

- il Dall Kirkham della Northek che nasce prettamente per l'hires e che sembra possedere una meccanica ECCELLENTE http://www.northek.it/specifiche.cfm?id=114


-un mak newton Aries 400 con focale di 2000 mm che sicuramente ha ottiche un filino migliori ma potrebbe soffrire di qualche problema meccanico e di equilibrio termico (vedi tubo chiuso) Tale ottica è un usato che ho trovato su APM http://www.apm-telescopes.net/de/Secondhand2.html

Non avendo problemi di location e problemi legati ad un'eventuale montatura da metter sotto, voi cosa mi consigliereste? Spero vivamente di trovare un consiglio spassionato.

Grazie

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale prima di un mio parere riguardo il nuovo tele, puoi darmi qualche riferimento circa l'ARIES 400? Mi dai un link dove poter bene leggere le caratteristiche?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Così ad occhio avrei preferito il più grande ...ma poi ho letto bene. Mak-newton? Pensavo solo newton...un mak -newton da 400 mm ??!! Ma che lastra monta? Quanto pesa solo la lastra? Li devi aspettare che va in temperatura pure la lastra...e sperare che vadano in temperatura assieme altrimenti la lastra che deve correggere lavora in modo diverso rispetto allo specchio....e poi sai che leva mostruosa. Poi il tubo è totalmente chiuso....bah non mi convince, almeno per hi-res. Lo schema mak-newton è secondo me ottimo fino a certi diametri, massimo 250mm ( e già è enorme....) ma un 400 mm....boh no, lascerei stare. Poi a che ti serve avere il campo spianato ai bordi, mica fai deep. No io andrei sul Northek , sicuro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Uhmm Ema, anche tu confermi i miei dubbi. Ho avuto un'ottima esperienza con il mio ex Mak 258/3870 della Intes Micro...ottiche a dir poco eccellenti ma non andava mai perfettamente in temperatura...però in quel caso aveva solo una ventola laterale...qui ce ne sarebbero 3 dietro lo specchio.
Anche a me sfizia di più il Northek. Sentiamo altri pareri.

Il link sulle caratteristiche è postato sopra. Aggiungo anche quest'altro:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=699

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ho letto ora la recensione...sembrerebbe ottimo, ma è pur vero che è una AUTORECENSIONE...non so, magari lui ci faceva solo visuale, per imaging è un po diverso. Quello che più mi spaventa sono i troppi parametri da far combaciare per avere prestazioni al top. Si riuscirà a far lavorare bene lastra e primario sopra un certo gradiente termico ? Ci potranno essere delle flessioni, anche minime, tali da non far combaciare l'asse ottico col centro del sensore? Vibrazioni ? stiamo parlando di 2m di tubo , con alle estremità 15 kg di primario e 8-10 di lastra. Poi ripeto, a che ti serve mak-newton e no invece solo newton? A che ti serve avere il campo spianato se devi fare solo hi-res? Non so, certo è affascinante, ma non mi convince del tutto. Mi convince di più il northek...poi boh non so, è solo una mia impressione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
I Mak Newton hanno una resa ottica micidiale; ho posseduto un Intes Micro da soli 18 cm. che mi ha dato grandi soddisfazioni regalandomi immagini con un contrasto e dei dettagli a livelli di Apo con diametro da 150 mm. .........ma quanto pesava !!!!! Lasciamo stare il cool down perchè per forza di cose un simile strumento non può non avere sulla culatta una buona ventola per raggiungere l'equilibrio termico ma un 400 mm. peserà non meno di 30 - 35 kg. e forse più e con una leva non da poco. A parte questo con un menisco così spesso le riprese ad esempio di Venere ti saranno precluse perchè la lastra anteriore assorbirebbe totalmente gli UV precludendoti il piacere dei dettagli del manto nuvoloso ed è una cosa che ho verificato pur utilizzando filtri adeguati e Lumenera mono.
Io opterei per un Nortek che oltre ad avere una ottima ingegnerizzazione, è realizzato con materiali hitec leggeri, è aperto per cui niente problemi di acclimatamento e niente lastra anteriore.
Tuttavia credo Ale, che pur con uno strumento superiore sarà veramente dura evidenziare la differenza di resa tra le immagini che stai producendo ultimamente da quelle che produrresti con uno degli strumenti che hai citato perchè ormai il tuo livello è veramente alto, per cui a parte il diametro per il quale la differenza non sarebbe poi così abbissale trattandosi di soli 5 cm. per uno e pari diametro per l'altro anche se con una focale natia di f20, se non ci sarà una sostanziale differenza qualitativa credo che a mio parere le differenze saranno visibili solo a chi possiede una certa esperienza ed è moooolto navigato in tema di hires.
Io ti consiglio di tenere e sfruttare ancora il C14 visto tra l'altro, che quello che possiedi mi sembra sia un ottica più selezionata cosa non facile da ottenere.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ciao ale io me ero documentato tramite il sito northek sulle caratteristiche costruttive dei loro strmenti che dire tutto un altro pianeta il futuro rispetto cio che propone il mercato il top in collimazione acclimataggio peso fluibilita e chi piu ne a.............. unica pecca il prezzo il che mi poteva anche andare bene purche a garanzia assoluta di altrattanti (quanto il prezzo) esorbitanti risultati penso che un dall fatto da zen a livello (ottico) non sia inferiore al northek otticamente pero in parole povera con i due strumenti pronti al via i risultati non giustificano un divario economico cosi elevato con quella cifra compero 3 c14 con cio non vogli sminuire la qualita di suddetti strumenti anzi ripeto il futuro incquanto innovazioni portate alla meccanica costruttuva dei loro strumenti anche se confrontando delle immagini realizzate da un ragazzo di padova con un 25 n rispetto alle mie realizzate con un mewlo 210 dfk is io is 618 color lui non riuscivo a cogliere un divario qualitativo (economico) cosi grande aaaa forse perche io avevo messo il tubo in pogiolo 2 ore prima bo cmq ce poi da dire che tutte le eccezionali caratteristiche vengono elencate dal costruttore :?: :?: :?: :?: ciao e celi sereni dalle tue parti manco a dirlo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sono solito dico le cose schettamente,spero venga apprezzata la sincerità,trovo assurdo spendere cofre folli ,ripeto folli, x uno strumento votato all'hires e qui non c'entra il fatto che uno i soldi li abbia o meno (ci si può comprare una Ferrari anche solo x fare 1km x andare al bar a prendere un caffè) ,è una banale questione di resa finale e siccome mi piace parlare di fatti e non di opinioni ,la mia immagine di Saturno della scorsa opposizione che è stata selezionata x il libro x il presidente Napolitano è stata fatta con uno specchio intubato in un tubo da stufa in acciaio inox dello spessore di 0,5mm ,un supporto del secondario in plastica e gli spider con lamiera del brico da 2€ ,sono più furbo? no ,me lo dico da solo probabilmente ho lavorato al limite ,ma rende l'idea.
mi scuso se sono stato troppo diretto e lo faccio sopratturro con Ale visto che il post è suo,intendiamoci,io non sono nessuno x dirti come spendere i tuoi soldi.
è però indiscutibile che i 2 strumenti da te citati siano strumenti professionali e di indibbia qualità,questo lo dico x correttezza x non gettare fango su 2 tubi su cui è impossibile farlo.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi per i vostri pareri. Marco, mi piacerebbe però sapere restando in tema quale tra le due opzioni sceglieresti e perchè indipendentemente da Saturnorealizzato tramite un tubo in inox per stufa o da Ferrari fruibili per andar a prendere un caffè.

Grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora io dico la mia,
immaginavo che l'Aries 16" fosse similare al MN 16" della Intes Micro.
Partiamo quindi dal presupposto che tu non abbia problemi di peso, ingombro ed ovviamente di prezzo ed aggiungiamo che il tuo utilizzo sia ovviamente hi-res e che tu tenga lo strumento sempre fuori. Correggimi se sbaglio.
Io in poche parole trovo il confronto alquanto impari per diversi motivi.
Innanzi tutto ho posseduto proprio un MN ed anche se era di "piccolo" diametro, mi dava l'idea del suo potenziale. La configurazione Mak-New infatti è davvero la n°1 per le riprese in alta risoluzione. Il suo problema è l'ingombro ed il peso. Ma se questi non sono tuoi problemi...direi che non esista pari. Ostruzione del 15%, incisione senza pari, nero pece intorno ai pianeti, contrasto allucinante, puntiformità pari ad APO di pochi pollici inferiori (al riguardo il proprietario dice pari ad un APO da 14" ed anche Plinio Camaiti sul mio ex MN76 affermava di notare una puntiformità come l'APO 6" AP che aveva accanto). Un DK non potrà mai restituire valori come un MN tra l'altro pure più grande in diametro.
Inoltre aggiungi che l'ARIES è 16" e quindi colma alla grande quel pelo di luminosità che perde per il menisco ma che gli serve per tutte le altre qualità.
Fra i due davvero non c'è paragone. Se poi vuoi parlare di prezzo l'ARIES infatti mi sembra costasse intorno ai 40000$ e non è un caso.
Un DK da 14" non ti darà mai soddisfazioni tanto superiori al tuo attuale 14". Il problema infatti è la resa finale nelle riprese. Il tuo attuale potrà senza dubbio non essere perfetto, ma una volta messo a punto non ha niente da invidiare ad un altro 14" con configurazione Cassegrain. La risoluzione è la medesima. Forse avresti un pelo di contrasto in più...dico forse perchè alla fine devi fare anche i conti con la qualità delle ottiche presumo non paragonabili a quelle dell'ARIES.
Se dovessi spendere così tanti soldi soldi, bhè andrei su un diametro maggiore rispetto a quello che ho ed una configurazione assolutamente n°1 per l'alta risoluzione. Il newton modificato con il menisco in configurazione Mak...è il punto di arrivo per chi non ha problemi di trasporto, peso e soldi!
Parli di problemi termici...le tre ventole ed il fatto che lo tieni perennemente fuori...chi sta meglio di te?
Ho sentito spesso parlare degli specchi dell'Aries in genere...sono superlativi tanto che la stessa AP gli utilizzava per alcuni esemplari numerati.
Questo è il mio veloce parere.
Infine ti dico: non spenderei mai tanti soldi per avere al massimo 2" in più e soprattutto un seeing che non sia quello dei caraibi o del Pic du Midì...ma questa è un'altra storia. Ti ho dato solo un mio parere riguardo i due strumenti che hai citato.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010