1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande perché da cieli con pochissimo inquinamento, si vede appunto, bella grande nel cielo anche a occhio nudo :) Considera che ha un diametro (apparente) 6 volte maggiore della Luna piena vista a occhio nudo. Inoltre entra a fatica in un binocolo da 15 ingrandimenti :)

Considera però che da un sito inquinato dalle luci, non la vedresti in alcun modo, solo con un binocolo o con un telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 27 febbraio 2012, 23:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande nel senso che è esteso, ad esempio in montagna sotto un cielo buio e trasparente con un semplice 80ino (o con un binocolo) sono visibili anche le propaggini piu esterne e tenui, che sono ampie come sei Lune affiancate (circa 3° di estensione), ma anche in un cielo non perfetto ed un tantino "inquinato" la galassia è comunque visibile con gli stessi stumenti per una estensione di circa 2° (le parti piu esterne si "perdono" nel fondo cielo), che vuol sempre dire 4 Lune affiancate; se il tuo 15 x 50 ha un campo reale di almeno 3° allora la potresti osservare per intero.

EDIT: sono stato anticipato. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, però sei stato molto più chiaro di me nella spiegazione :wink: :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehhè, la galassia di Andromeda colpisce ancora... E' molto facile non vederla, anche se è grandissima. Perchè ha una luminosità superficiale (luminosità per unità di superficie) molto bassa e se c'è inquinamento luminoso si vede male o non si vede quasi per nulla. Anche da casa mia, dove c'è un inquinamento medio ne vedo circa la metà, con qualsiasi strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Anche da casa mia, dove c'è un inquinamento medio ne vedo circa la metà, con qualsiasi strumento.


hai provato con un controfagotto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho provato il controfagotto, ma con quello non vedo nulla perchè è dentro lo stereo che è in salotto. Io, purtroppo, non lo suono... altrimenti proverei sotto le stelle...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
@Luca93

@Angelo cutolo


Siete stati entrambi gentilissimi e estremamente chiari nelle vostre spiegazioni. :wink:

Adesso sarebbe il caso che io mi documentassi sulla questione dei gradi ( ° ) anche se più o meno ho una vaga idea di cosa stiamo parlando.

Molto vaga..... :?

Ecco, il controfagotto invece non mi è per nulla chiaro.

Ma serve per vedere le stelle ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto, 3 gradi sono come 6 Lune una accanto all'altra.
Per il Controfagotto prova a cercare con Google. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
hahahaha Grande fabio...lo conosco il controfagotto :D

Approfitto ancora della tua / vostra pazienza e disponibilità.

Questi gradi sono misurati come ?

Nel senso.....niente ho un' idea ma non riesco a spiegarmi :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono misurati in gradi :)
pensa a un goniometro ... indicano l'angolo sotteso dalle immagini proiettate all'infinito sulla volta celeste.

oddio potrei essermi espresso come un controfagotto... :lol: perdonatemi e correggetemi, ma non è il mio linguaggio abituale ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010