1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come l'hai vista? Distogliendo leggermente lo sguardo (con la coda dell'occhio) oppure direttamente?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
con la coda dell'occhio, però ho avuto difficolta perchè la parte di cielo era proprio sulla strada


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astroshock ha scritto:
con la coda dell'occhio, però ho avuto difficolta perchè la parte di cielo era proprio sulla strada
E' importante anche l'altezza dell'oggetto altrimenti verrebbe penalizzato dalla nostra atmosfera. Più è alto un oggetto rispetto all'orizzonte, meno sarà penalizzato dall'atmosfera terrestre.

L'hai mai vista la Via Lattea d'estate?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Ho appena fatto una prova, c'è della foschia ma si vedono chiaramente la costellazione del leone, marte, pollux, castor.. e in posizione nord-ovest a pollux ho intravisto in visione leggermente distolta una stella di magnitudine 4.9


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che anche la foschia penalizza. Fai questa prova solo quando c'è buona trasparenza :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
più in alto nel cielo, in mezzo al leone, ho intravisto una stella di M5.5
cmq solo domani, se il tempo è bello, saprò dirvi con certezza la M limite
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, per il budget a disposizione per me è:

mak 127 se come prima cosa vuoi massima trasportabilità/specializzazione
Newton 130/150 se vuoi prezzo/versatilità
Dobson 150/200 se vuoi massima apertura/costo

montatura eq o az a seconda dei gusti. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
allora, l'ammasso del presepe è facilmente visibile, mentre la galassia di andromeda si vede molto difficilmente (se non l'ho confusa per una stella)
cmq vicino allo zenit sono riuscito a vedere stelle con M5,5 anche se il cielo non mi sembrava molto buono

oggi mi hanno offerto un rifrattore da 152mm di qualità, ma non rientrava nel mio budget

quasi quasi lo compro nuovo: un newton o un mak
non è che mi potreste mandare dei link?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
quasi quasi lo compro nuovo: un newton o un mak
non è che mi potreste mandare dei link?


Ciao, per il newton:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10?g ... 3wodcUj5Ng

per il mak:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... ta/p,14981

Si tratta però del solo tubo, cui potresti aggiungere una montatura equatoriale d'occasione Eq3 o Eq5 (100-150 €)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
qualcosa del genere come può essere?

http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7934

http://www.astroshop.eu/teleskop-servic ... r_0_select

ho visto anche la marca Omegon, è buona?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010