1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco il link....e' CCD pero' non so se l risoluzione va bene se ha il gain settabile grazie :)
http://annunci.ebay.it/annunci/computer ... m/22067241

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
ecco il link....e' CCD pero' non so se l risoluzione va bene se ha il gain settabile grazie :)
http://annunci.ebay.it/annunci/computer ... m/22067241

dimenticavo, ha una sensibilita' <1lux delucidatemi grazie :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lascerei perdere, anche perchè poi c'è il problema di collegarla. Per le Toucam e le Vesta si trovano dei "nasi" da 31,8 da avvitarci sopra per collegarle senza l'ottica al telescopio (ad es. li fa Adriano Lolli). Altrimenti poi diventa difficile poterlo fare. Poi c'è scritto CCD, ma spesso lo scrivono persone che non sanno che cosa è e magari si tratta di un CMOS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La lascerei perdere, anche perchè poi c'è il problema di collegarla. Per le Toucam e le Vesta si trovano dei "nasi" da 31,8 da avvitarci sopra per collegarle senza l'ottica al telescopio (ad es. li fa Adriano Lolli). Altrimenti poi diventa difficile poterlo fare. Poi c'è scritto CCD, ma spesso lo scrivono persone che non sanno che cosa è e magari si tratta di un CMOS.

allora, la webcam e' CCD al 100% xke ho visto la scheda tecnica sul sito della casa produttrice, che oltra a quello, riporta tutti idati che ha scritto il tizio che la vende, diciamo, che a parte il problema di adattarla va bene?....xke cmq nel fai da te sono abbastanza ferrato, ed ho gia una serie di tubicini da 31.8 per poterla adattare, l'unico problema e' centrarla alla perfezione ma con un po di tempo dovrei farcela :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire se possa andar bene. Bisognerebbe che qualcuno l'avesse provata. Le webcam che vengono normalmente utilizzate sono le Toucam e le Vesta. Poi la Celestron Neximage, che però costa un pò tanto per quello che vale, poi ci sono le telecamere vere e proprie, tipo le ImagingSource, le Chamaleon...
io stesso ho una webcam della Logitech che però non è utilizzabile perchè ha una sensibilità troppo bassa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Difficile dire se possa andar bene. Bisognerebbe che qualcuno l'avesse provata. Le webcam che vengono normalmente utilizzate sono le Toucam e le Vesta. Poi la Celestron Neximage, che però costa un pò tanto per quello che vale, poi ci sono le telecamere vere e proprie, tipo le ImagingSource, le Chamaleon...
io stesso ho una webcam della Logitech che però non è utilizzabile perchè ha una sensibilità troppo bassa.

questo e' il link della scheda tecnica, la camera ha sensibilita' <1lux
http://shopping.virgilio.it/scheda_tecn ... amera.html

e queste le caratteristiche messa a confronto con una toucam pro 2:

toucam:
sensore: ccd--sensibilita' <1lux--modello sensore : sony icx09bq--VGA

3com(qll ke dovrei prendere) : sensore: CCD--sensibilta' <1lux--modello sensore:Sharp LZ2313H5--512 X 492 pixel 9.6x7.5um

che ne dici?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dati sul sensore sono utili ma non dicono tutto. Se poi anche quella ha il gain non settable o qualche altra cosa strana che non sappiamo? Magari va anche bene, ma di sicuro è nata per fare un'altro lavoro, quindi è sempre un'incognita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non l'ho mai usata e forse nessun altro qui.
Magari è pure migliore: te la senti di fare da cavia? Se sì in bocca al lupo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e' ufficiale.....ci provoooooooo speriamo bene, vi faro' sapere.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cavia ci voleva... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010