1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:


Come non detto , vista la vostra puntualizzazione ritiro la mia supposizione cancellando il messaggio di cui sopra.

Auguri anche da parte mia per le nuove iniziative.


Per favore, in questo caso non è un grosso problema ma come regola generale, non cancellate il contenuto dei vostri messaggi. Se c'è bisogno di precisazioni le si mette in seguito ma se tagliate testo dalle discussioni, una parte degli interventi diventano incomprensibili per chi legge e questo non è bello. Rispettate il diritto degli altri a capire cosa stanno leggendo, per favore.
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao marco,
vado in OT di brutto, approfittando della tua presenza qui, con buona pace dei mods:

qualche notizia circa la Miyauchi o siamo sempre fermi alla situazione nota?

PS: ho visto vs mercato usato e sono caduto dalla sedia! :shock: : rimasto basito dal fatto che si possa vendere un saturn III praticamente nuovo di pacca....naturalmente è mia personalissima opinione...

piero pignatta
torino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mah, io le 'donnine nude a pagamento' non le ho proprio viste :(
C'era una modella (o forse due) che si faceva fotografare, non 'nuda' e non 'a pagamento'.
Forse il motivo vero è che probabilmente i costi da sostenere per gli espositori (affitto stand, trasferte ecc.) sono eccessivi per il ritorno che ne consegue, che non viviamo un gran bel periodo economico (i telescopi non sono certo un 'bene primario') e che Internet fa una bella concorrenza (in tutti i sensi).
A me personalmente farebbe piacere vedere, ad esempio, un bel po' di libri in tema, cosa non sempre facile da trovare nelle librerie generaliste.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ripeto, nondum matura est, nolo acerbam sumere! :lol:

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
castorino ha scritto:
Ripeto, nondum matura est, nolo acerbam sumere! :lol:

Che cosa, le 'donnine'? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
anche questa potrebbe essere un'interpretazione :D ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 18:50
Messaggi: 8
Ciao,
cerco di rispondere a tutti...

1) Non avete visto le donnine?? Neanche io, ero troppo impeganto alla stand(!!) ma ho visto le foto scattate da miei clienti (pagando l'ingresso di 5 o 10 euro, non ricordo) Non mi sembra che abbia a che fare con l'astronomia.... e non erano vestite... e neanche gratis...
2) Miyauchi: non forniamo informazioni su forum esterni ma solo sul nostro sito web quando ci sono novità ma comunque al momento nessuna novità...
3)per doduz: la fiera non ha ritorno economico a breve termine, è una pubblicità e come tutte le pubblicità ha un ritorno a medio-lungo termine.
Se fosse solo per i costi di gestione della fiera non sarebbe un problema: ne spendiamo circa 4-5 volte di più ogni anno per la sola pubblicità sulle riviste.
Chiudo qui il discorso perchè altrimenti andiamo avanti all'infinito. Ribadisco quali sono le nostre motivazioni (vedi mio annuncio qui sopra)
D'accordissimo per i libri ma per fare questo ci vorrebbe una vera fiera dell'astronomia non un mercato dell'elettronica.

Saluto tutti perchè visto il molto lavoro di questi giorni non so quando potrò rileggere il forum.

Ciao

Marco Cosmacini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
marcocosmacini ha scritto:
1) Non avete visto le donnine?? Neanche io, ero troppo impeganto alla stand(!!) ma ho visto le foto scattate da miei clienti (pagando l'ingresso di 5 o 10 euro, non ricordo) Non mi sembra che abbia a che fare con l'astronomia.... e non erano vestite... e neanche gratis...

Ok, non centrano nulla con l'astronomia. Infatti erano in un'altra sezione a margine degli stand 'astronomici' in direzione di quelli esclusivamente 'fotografici'. Se uno non pagava, non entrava e non vedeva.

Cita:
3)per doduz: la fiera non ha ritorno economico a breve termine, è una pubblicità e come tutte le pubblicità ha un ritorno a medio-lungo termine.
Se fosse solo per i costi di gestione della fiera non sarebbe un problema: ne spendiamo circa 4-5 volte di più ogni anno per la sola pubblicità sulle riviste.

Probabilmente la pubblicità sulle riviste specializzate consente di contattare un numero più vasto di soli appassionati astrofili.
Personalmente spero che in futuro si potrà organizzare una grossa fiera dell'astronomia, anche ne dubito fortemente.

Cita:
D'accordissimo per i libri ma per fare questo ci vorrebbe una vera fiera dell'astronomia non un mercato dell'elettronica.

Sono o dovrebbero essere due fiere separate, anche se spesso il pubblico di una è interessato anche all'altra. Non dovrebbe essere un'impresa titanica per una (o più) casa editrice esporre il proprio catalogo scientifico/astronomico. Per le riviste c'è solo Coelum...
Rimango della mia opinione.

Morale: se non ci fosse l'occasione di incontrare gli amici del Forum probabilmente non varrebbe la pena di fare 380 km. di strada.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motivi per cui anche quest'anno vengo alla Fiera, salvo imprevisti, sono due:
L'incontro con amici del forum
La fiera dell'elettronica.
Una fiera è un punto di incontro nel quale vengono presentate le proprie novità, si da un "corpo fisico" a un'azienda conosciuta solo come "virtuale", si ha un contatto diretto con i propri clienti per vedere se sono soddisfatti o meno del servizio e, se è il caso, cercare di migliorarsi.
Ma una fiera costa e non poco. E non parlo del singolo stand ma dell'organizzazione dell'evento.
Come si può pretendere che una struttura come quella della Fiera di Forlì si metta in moto per quattro gatti?
E se le ditte sono sempre meno è normale che le altre sezioni prendano il sopravvento.
Ma quali sono i motivi?
Alcuni motivi adotti da Skipoint (ma anche da altre ditte che conosco) possono essere veri e altri non essere stati neanche citati ufficialmente.
Comunque non si può certo dire che la fiera dell'astronomia muore perché gli astrofili non ci vanno più.
Come giustamente ha detto Doduz (che sta anche abbastanza vicino a Forlì, tra l'altro) perché uno deve fare centinaia di Km se non c'è nessun espositore e non vengono presentati strumenti o proposte occasioni?
L'anno scorso la maggior parte degli stand presentavano strumenti rivolti a una clientela medio-alta (più alta che media direi). L'astrofilo medio non si compra un RC da 16" su Paramount o una GM4000. Begli oggetti, pozza di bava intorno ad essi e niente più.
Si vuol fare una Fiera dell'astronomia?
Benvenuta!!
Ma se si pensa di poterla fare a sé stante senza abbinarla a nessun'altra manifestazione credo che durerà molto poco.
:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso di Renzo non fà una piega.
Pensavo, riprendendo il discorso "donnine" (che attirano notoriamente molte persone), i vari produttori e distributori di materiale astronomico potrebbero allestire a Milano una nuova fiera dell'astronomia insieme al "Mi-Sex"... dovrebbe essere un successone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010