1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagine nella norma,devo ancora prendere la mano con il 16'' ma pian piano imparo a gestirlo.
il seeing non mi ha concesso molto anche in considerazione che ho ripreso con la nebbia quindi scarsissima trasparenza,il campionamento è di 0,08 arsec/pixel ,farò dei test prossimamente x verificare quale sia il metodo migliore x ottenere il miglior risultato possibile,la teoria vuole che riprendere oltre il campionamento linite non vi sia alcun beneficio,x farla breve ,inutile riprendere con il campionamento che ho utilizzato io quando sulla carte è sufficiente un resize se proprio si vuole ingrandire il pianeta.
ciao
Marco


Allegati:
Mars_R_26_02_2012_020853rawps.jpg
Mars_R_26_02_2012_020853rawps.jpg [ 65.34 KiB | Osservato 725 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Marco mi sembra un ottimo inizio considerate le condizioni.
Ma dacci qualche altra informazione....tipo tempo di ripresa, focale ,camera.
Con il mio 12" f10 3050 di focale , Basler 640 gige quale focale massima posso utilizzare per avere il massimo rendimento?
un abbraccio :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fabri.
Il risultato mi sembra ottimo, considerata la nebbia. Considera che quest'ultima, oltre a portarti via un bel pò di luminosità, si mangia quasi tutti i dettagli fini...La tua immagine invece sembra aver tenuto bene e questo senz'altro è dovuto al diametro che riesce a raccogliere comunque una barcata di luce.
Complimenti!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa Marco!
il discorso del campionamento è sempre complicato, la mia opinione è che se c'è abbastanza luce (cioè finchè sia consentito lavorare a bassi gain e rapidi tempi di acquisizione)il sovracampionamento non sia un male giacchè consente convoluzioni più efficienti oltrechè maggiore risoluzione, ma l'ultima parola resta sempre ai fatti....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Marco. E' un buon inizio anche secondo me.
Poi la nebbia sfoca, c'è poco da fare! :evil:

Da te però ci aspettiamo sempre grossi numeri, no?
Ormai ci hai abituati all'eccellenza, e ti tocca eccellere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Personalmente sulla questione ingrandimento penso che i vari software elaborativi lavorino meglio o quantomeno uguale al tiraggio di focale del telescopio.
Io riprendo spesso a 4, 6 e 8 mt ed ottengo (è vero, parlo di condizioni di seeing non buono) risultati migliori da una ripresa da 4mt di Feq raddoppiata da software (quindi equivalente ad 8mt grazie a PS :lol: ), che non dalla stessa ottenuta col tiraggio diretto a 8mt tramite barlow 3x e diagonale


Sono certo che a breve ci farai smascellare come al solito :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ciao Marco secondo la teoria è possibile sfruttare un campionamento anche fino a 1/3 della risoluzione teorica....nel tuo caso siamo intorno a 0,1 arcsec/pixel. Tutto questo in condizioni ottimali, quindi nel tuo caso il valore di 0,08 è forse un po' troppo al limite. Meglio sicuramente diminuire un poco la focale. Infatti anche l'immagine presenta i tipici "sintomi" del sovracampionamento, e cioè bassi contrasti e "annebbiamento" generale dell'immagine che, unito alla nebbia che già c'era, ha contribuito al risultato finale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
buon inizio marco ma ci hai abituato a mooolto di piu facci sogniare :mrgreen:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo considero un pessimo inizio a dirla tutta.
Facemi molto meglio con il 14" con la nebbia...
IO non vedo ne dettaglio, ne costrasto, ne incisivita', ne tridimensionalita', ma vedo una palla ovattata omogenea con il
solito effetto Ferro da stiro.
MI sembra di vedere un immagine tutta uguale.
POi se tutti la reputano ottima allor aio personalemnte non ho capito niente di elaborazione.
Fa piacere questo vorra' dire che devo rivalutare tutto di questa passione.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Concordo con Fabri.
Il risultato mi sembra ottimo, considerata la nebbia. Considera che quest'ultima, oltre a portarti via un bel pò di luminosità, si mangia quasi tutti i dettagli fini...La tua immagine invece sembra aver tenuto bene e questo senz'altro è dovuto al diametro che riesce a raccogliere comunque una barcata di luce.
Complimenti!
Raf



Allora se questa la reputi Ottima, quella di alessandro Bianconi come la reputi?

Giusto per capire il tuo metro di valutazione Raf. :shock:


viewtopic.php?f=16&t=68762

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte IR 26/2/12
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si anche a me non piace in termini assoluti, ma bisogna considerare i fattori che hanno contribuito. Innanzitutto gestire un 16" in equatoriale non è per niente semplice...poi la focale nativa bassa che ti costringere ad utilizzare barlow 4-5 x o proiezioni oculari estreme....quindi l'acclimatamento termico, che nonostante lo strumento stia sempre fuori , se la temperatura cala in fretta lo specchio fatica a stargli dietro, la messa a fuoco (sempre più critica in un newton)....insomma bisogna prenderci la mano.
E comunque il fatto che posti immagini "brutte" rispetto ai suoi standard , magari solo per spunti didattici o di discussione, certo gli fa onore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010