1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricapitolando io la sphinx non la posso collegare direttamente al pc
quindi accendo phdguiding scelgo la camera ascom v5camera come scritto nelle istruzioni della magzero scelgo il driver cmos qhy5 camera perceh se scelgo la non ascom cioe la cmagzero mz5 camera nel menu selezione camera mi dice il messagio no camera, quando ho fatto questi passaggi nell'angolo in basso a destra di phdguiding trovo le caselle camera e scope quindi dovrebbe essere attaccata mentre nel menu mount sempre di phd c'è la selezione su on-camera
scusa ma non riesco a capire cosa vuoi dire

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sagara ha scritto:
comando con phdguiding: all'inizio phd mi chiede che tipo di camera io scelgo ascom v5 camera successivamente scelgo come configurazione cmos qhy camera e come impostazione mount nel menu seleziono on-camera

Perfetto. Tutto giusto.


Cita:
per questo ho detto che uso ascom spero di non aver sbagliato qualche cosa, non pensavo che ci fosse tutto questo casino


Ascom si può usare anche per guidare (come protocollo di collegamento alla montatura) al posto della ST4. Di solito si specifica solo per il controllo alla montatura in quanto per la connessione della camera è ininfluente. Cmq è tutto ok per le connessioni.
Per il resto, però, non mi hai risposto.

Com'è andata la calibrazione? Quanti step ha impiegato? Il movimento era esatto su entrambi gli assi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa sera riprovo e mi annoto tutto, sempre tempo permettendo comunque la calibrazione andava sopra i 50 penso siano tentativi.
adesso sto guardando lo starbook e vedo nel menu autoguida due inpostazioni: aga-1 e std, quest'ultima non è scritta nel manuale della montatura che cos'è??

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guidare con un newton non è simpatico, se il sistema guida non perfettamente forse è dovuto a quello.
Se non guida affatto è sicuramente un'errore di sistema. Controlla il cavo st4 a volte viene testato al contrario...mi è capitato con un amico che non riusciva a guidare, come se la mz5 non inviasse i comandi, i due connettori devono essere pin to pin, puoi controllare vedendo il colore dei fili attraverso il connettore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
controllato stessi colori posso modificare un vecchio rifrattore della conus un 60/900, forse è un po lungo ma posso provare con quello questa sera

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il sistema non guida affatto, la montatura non muove per niente ai comandi allora controlla i paramentri nei SW, se guida con errore potrebbe essere lo specchio del newton "ballerino".
Prove di guida le puoi effettuare anche di giorno, per provare il sistema, con una stella artificiale anche rudimentale......basta che inganni il SW di guida facendogli credere che sia una stella, così potrai verificare in tutta calma e al calduccio che tutto il sistema risponda bene e non sacrifichi una bella nottata in cui potrai fare astrofotografia.........gia ce ne sono poche. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo alcune prove sono arrivato alla conclusione che NON FUNZIONA UN TUBO
ho puntato tutto il sistema su una stella artificiale autocostruita in 5 minuti e phdguiding non riesce a tenermela centratta neanche per 1 minuto, doveva solo muoversi in ar, quindi ho provato comandare la montatura manualmente da phdguiding e non si è mossa di un millimetro quindi le mie conclusioni sono:
1) un contatto elettrico nella presa st4 dello starbook perche della magzero non penso
2) una errata scelta dei parametri nello starbook anche se piu che sciegliere std e tutti e due i parametri di default non saprei cosa altro fare
3) prendento la sphinx usata ho preso una patacca

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando fai la calibrazione, la stella di riferimento si muove?
prova ad aumentare la velocità di guida o la durata dell'impulso di calibrazione.
che firmware ha il tuo starbook?
io non ho mai avuto problemi... davvero strano.
facci sapere.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se puoi guidare la montatura via ASCOM, prova ad usare quel modo anziche' il cavo ST4. In questo modo puoi (potenzialmente) capire se il problema e' nel cavo ST4 oppure da qualche altra parte.
Come e' gia' stato chiesto, sarebbe opportuno che ci dicessi come e' andata la calibrazione e che parametri usi per farla. Dal grafico che hai postato inizialmente le fluttuazioni sono estremamente larghe e irregolari, quindi il problema potrebbe essere proprio nella calibrazione.

Per verificare se PHD sta funzionando, guarda la barra di stato, dato che PHD ti dice li' se fa delle correzioni: scrive per esempio "E dur=100 dist=1.00". Questo ti indica se la guida sta funzionando.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per estrema sicurezza dovresti fare un controllo, cercare la piedinatura del cavo ST4 della montatura e quello della fotocamera e vedere se corrispondono. Perchè non è uno standard assoluto, alcune volte viene usato un diverso tipo di collegamento. Di sicuro chi mi ha preceduto ed ha detto che i collegamenti vanno bene dovrebbe sapere se il cavetto dritto va bene, però prima di dire che c'è un guasto va fatto questo controllo, almeno per tagliare la testa al toro. Nonchè controllare con un tester se i conduttori sono collegati davvero, a volte capita che ce ne sia qualcuno che non fa contatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010