1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato scorso, incoraggiato dalle buone condizioni del cielo e soprattutto dal seeing buono, ho tentato di utilizzare anche il C8 per vedere se riuscivo ad ottenere qualche dettaglio su oggetti angolarmente poco estesi, a focale medio-lunga. Ho applicato il riduttore/correttore William Optic Type II alla Canon 350D (ha la filettatura per la culatta degli SC) e ho iniziato al crepuscolo una serie di riprese guidate (circa 25 subframes da 240 sec. ciascuno, 800 ISO); successivamente alle riprese ho lasciato la 350D ad acquisire i dark frames. Per l'elaborazione ho utilizzato Images Plus (allineamento, stacking, ddp), PS (actions per la riduzione dei diametri stellari), Astroart (ricombinazione dei canali colore e scaling dell'immagine).

Il difetto più evidente è un marcato effetto "cornice" in basso all'immagine: all'inizio delle riprese il fondo cielo era veramente molto chiaro, e questo ha influenzato lo stacking finale delle immagini: pazienza, mi sono divertito lo stesso. Conclusione: lo spianatore William Optics lavora benino anche sullo SC e con il formato APS, il C8 è un telescopio che a volte (raramente) si può utilizzare anche sulla ripresa deep-sky con qualche soddisfazione :)

P.S: grazie di cuore a Salvatore Iovene per lo splendido Astrobin che utilizzo per la prima volta... :)

Immagine

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella, direi che puoi ritenerti pienamente soddisfatto, il C8 ha lavorato alla grande ed anche lo spianatore WO mi sembra che abbia lavorato altrettanto bene, un setup vincente :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo perché chiamato in causa :) La foto mi pare molto buona! Ovviamente cropperei via la cornice nera.
Benvenuto su AstroBin e ti ricordo che è disponibile anche in Italiano (l'ho tradotto io stesso :P).

Ciao!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Roberto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, mi pare che il C8 abbia lavorato proprio bene, bravo!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto buona, forse avrei saturato un pelo di più i colori, ma sono gusti....
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

trovo l'immagine veramente bella, a me piace così morbida e non esageratamente tirata (gusti ovviamente! :D ). Hai lavorato ad una focale già impegnativa e la domanda mi viene spontanea: perché tanta titubanza sul C8? La tua ripresa mi sembra un ottimo risultato, cosa vogliamo di più?
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo risultato, anch'io mi accodo ai complimenti.
Per quanto riguarda il riduttore, mi sembra che abbia anche funzionato bene, nonostante non sia specificatamente dedicato. Ho intenzione anch'io di fare un esperimento con il mio C11 anche se immagino che sia un po' pazzesco.
Voglio provare ad accoppiare il W.O. 0,8x Type III al mio C11 (2300 di focale!!) e provare a riprendere deepsky sia con la fotocamera che con CCD.
Chissà cosa viene fuori... :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con il C8 a 1600mm
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti molto graditi :)

@PGU: in effetti il riduttore/correttore sembra funzionare meglio sul C8, piuttosto che sull'80ED, ma è comunque un tentativo (dovrebbe essere stato progettato per alcuni tele della William Optics, non ricordo quali). Io credo che tu possa provare anche ad utilizzare il tuo..

@Paolo Ruscitti: la mia titubanza sull'utilizzo del C8 nelle riprese deep-sky probabilmente nasce da un'insieme di considerazioni, quali la sensibilità al seeing delle lunghe focali, il mirror flop, la necessità di una buona montatura e di una guida perfetta. Ma credo che durante serate favorevoli (poche), lo si possa utilizzare con soddisfazione...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010