1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve!
È alquanto raro che io scriva in questa sezione, meno che mai per condividere una bellissima serata di osservazione (in quanto mi capitano raramente e di solito sono deludenti)
Approfittando dell'ottimo seeing (come non ne vedevo da mesi) e di una giornata libera da impegni (finalmente :shock: ) ho deciso di dedicarmi finalmente a una vera serata di osservazione sul balconcino di casa mia :mrgreen: è abbastanza protetto da fonti di luce, sono al quarto piano, e gode di un bell'orizzonte da est a ovest!
Bando alle ciance, eccovi il report!

Il tutto comincia a mezzogiorno spaccato, quando decido di tentare la verifica di una affermazione che è qualche giorno che mi frulla nel cervello: Venere è il terzo oggetto di tre visibile in pieno giorno.
Ieri sera era ben visibile già subito dopo il tramonto, ma ho tentato qualcosa di più estremo provandoci a mezzogiorno! Guardo la luna, prendo le distanze sul planetario... et voilà! ecco una bella stellina luminosa!
Prima soddisfazione della giornata: vedere Venere in pieno giorno!

Poco prima del tramonto decido di provare a vedere cosa succede sulla superficie del Sole. Nada, rinuncio per scarsa qualità dei filtri (handmade in astrosolar, fidarsi è bene, non fidarsi è certo meglio, avevano un paio di buchi di origine sconosciuta).

Anche mercurio è piazzato bene ultimamente. Appena il Sole tramonta faccio un paio di triangolazioni non l'orizzonte et voilà! anche lui viene individuato, e scrutato con binocolo e telescopio. Beh, con il mio tele e i miei oculari il mio massimo ingrandimento possibile è 111x (con il K9), quindi non ho visto molto più di un puntino luminoso... Il binocolino Leica da più soddisfazioni :mrgreen:
Seconda soddisfazione: è la seconda volta che lo vedo, la prima capitò con la congiunzione con Venere nell'aprile 2010

Man mano che viene scuro mi concentro su Venere: voglio risolverne la fase, cosa che in 6 anni non mi è mai riuscita. Rifaccio per la quarta volta in due giorni la collimazione, e sembra che stavolta ci siamo! Anche se ancora un pelo fuori fuoco, a 111x si nota chiaramente che non è più un dischetto ma solo una metà! Terza soddisfazione!

Già che ci siamo facciamo un salto a salutare Giove, mi dico, sempre più lontano. Punto, metto a fuoco... e rimango di stucco! Vedevo abbastanza chiaramente la SEB! "E allora?" direte voi... Non avevo mai risolto dettagli su pianeti diversi dalla Luna fin'ora! :mrgreen: Per quanto ci abbia provato, anche in opposizione e con buon seeing, non sono mai riuscito a vedere colori su Giove... È stata una grande soddisfazione, la quarta!

Poi è toccato alla Luna. Bellissima la luce radente sul terminatore, non avevo una cartina lunare alla mano quindi ho osservato un po' a caso, però sono riuscito a vedere parecchi dettagli intriganti. Appoggiando barbaramente la macchina foto semiautomatica all'oculare è persino venuta fuori bella roba :mrgreen:

Marte doveva ancora sorgere, e mi sono chiesto che fine avessero fatto Urano e Nettuno. Il secondo è troppo vicino al Sole, ma il primo era a metà strada tra Venere e il tramontato Mercurio! Accendo il pc, faccio un po' di star hopping ed eccoli lì, bello al centro del binocolo! Con il tele non sono riuscito a puntarlo, c'era ancora troppa luce e Urano era bello basso... Sarà per la prossima volta. Comunque era la seconda volta anche per lui che lo vedevo, quinta soddisfazione!

Verso mezzanotte esco di nuovo sul balconcino per vedere che riesco a combinare con Marte, visto che avevo il telescopio collimato come mai prima d'ora (anche se molti vedendola storcerebbero ancora il naso :mrgreen: ). Anche qua per la prima volta riesco a risolverne bene il disco, ma ovviamente niente dettagli :mrgreen: Sesta soddisfazione! Avevo già osservato Marte più volte, ma mi aveva sempre lasciato insoddisfatto :D

E non è finita, perchè nel frattempo è sorto il Signore degli Anelli! Non è propriamente il periodo favorito per la sua osservazione ma visto che c'ero... Bellissimo! indovinate? anche qua era la prima volta che risolvevo chiaramente gli anelli! :D :D Soddisfazione più grande di tutti, saltellavo :mrgreen: :mrgreen: Prima di oggi avevo solo visto le famose "orecchie" che trassero in inganno Galileo ai tempi :D

Dulcis in fundo provo a vedere se sono ancora capace a fare star hopping (era da agosto che non osservavo alcunchè :mrgreen: ) e Andromeda, il doppio ammasso di Perseo e la nebulosa di Orione fanno visita al mio oculare. Beh si sono soggetti facili... Ma con il tubo del menga che ho io sono conquiste :mrgreen:

In pratica oggi all'appello è mancato solo Nettuno! In un giorno solo ho visto 6 pianeti su 7!
Davvero un periodo eccezionale per l'osservazione planetaria!

Cieli Sereni!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con te, questo è il periodo d'oro per i fratelli della nostra terra...
Leggendo il tuo post hai trasmesso benissimo quello che succede anche a me quando riesco a risolvere partiocolari di pianeti....saltello anche io...... :mrgreen:
Ti auguro ancora tante di queste appaganti nottate!!!

Chris

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Io al massimo sono riuscito a vedere 5 pianeti nell'arco di diversi anni :lol: Il primo in assoluto è stato Saturno! Sempre stupendi i suoi anelli!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo..io con Saturno fino ad adesso non sono ancora riuscito a cavarci un ragno dal buco..
Ma questa sera ci riprovo!! :twisted: e poi ancora e ancora e ancora e un giorno li vedrò anch'io finalmente :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmh.... anch'io ho dato una guardata ai pianeti, ma il seeing era (ed è :evil: ) il peggiore degli ultimi 3 mesi!!! non riuscivo a risolvere nemmeno gamma arietis! :shock: :evil: :evil: :evil: ho tentato di fare uno schizzolino della luna, precisamente di cirillus e teophilus ma non l'ho ancora sistemato in bella copia :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizzy, cosa intendi con "non ci ha cavato un ragno dal buco"?
Non sei riuscito a trovarlo o non riesci a risolvere gli anelli e le lune?

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
La seconda la seconda..adesso metto fuori l'attrezzatura al freddo e poi ci provo..di solito l'ho osservato molto basso..oggi provo ad aspettare che si elevi maggiormente..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io aspetto aprile direttamente :shock: sorge tardino per i miei gusti... :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e non ti immagini che freddo :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema è saltato fuori che dipendeva essenzialmente dalla collimazione. Per quanto l'errore introdotto dalla scarsa qualità dello specchio non sia eliminabile. A vedere le figure di sfocatura intra ed extrafocale sembra sia proprio deformato lui... Pazienza, dopo 6 anni di pratica saltuaria sulla collimazione (in realtà 2, da quando sono iscritto qua :mrgreen: ) sono riuscito a elimnare quel'errore e a godermi qualche pianeta seriamente ^^

Tizzy, prova a far pratica sulla collimazione che non è mai abbastanza. Quando un lavoro mi soddisfaceva poi saltava fuori che era ancora troppo impreciso, e di nuovo a rifar tutto :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010