1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo!

Per questo motivo ho abbandonato le montature manufactured in china a prescindere dal Brand!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Bravo!
Per questo motivo ho abbandonato le montature manufactured in china a prescindere dal Brand!
Ciao


Non per far polemica (davvero! :D), ma pensi seriamente che se alimenti (ad esempio) l'FS2 con una tensione troppo elevata, questo non avrà problemi? Eppure, da solo, costa quanto una EQ6... e leggendo la descrizione di TS, risulta solamente che è protetto dall'inversione di polarità (come il Synscan), non da sovratensioni.

Comunque tanto per riderci su (si fa per dire), io qualche tempo fa ho collegato per sbaglio uno starter all'auto di mio padre con le polarità invertite, e l'ho lasciato collegato alcuni minuti per ricaricare un pò la batteria prima di provare a far partire l'auto. Risultato? 1500 euro di danni a varie centraline...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me questo discorso polemico o no serve a far riflettere sui vari errori che possono capitare.

Bisogna però fare distinzione tra SOVRATESIONAMENTO ed inversione di Polarità.

Non so che veicolo fosse l'auto di tuo padre, però il primo problema quest'auto ce l'aveva alle protezioni perchè un'auto ( che si può considerare tale ) ha ad ogni sistema di centralina una protezione inoltre dove c'è la " morsettiera " generale anche lì c'è una scatola di fusibili come Dio comanda.

Uno avviatore in inversione di polarità che genera un danno simile è davvero pazzesco! Io venderei un'auto così :mrgreen:


Ho modificato almeno 4/5 auto ai sistemi di alimentazione poichè quando usi i verricelli elettrici rischi di bruciare i Solenoidi e perciò parti dal cambiare alternatori e cavetterie ma ti assicuro che in fase di collaudo mi è capitato spesso invertire le polarità, al massimo ci rimettevo un fusibile da 10 lire :wink:

A parte questo lungo OT da parte mia ritornando all'astronomia
L'FS2 ha un sistema di protezione con Fusibile da 5 Amp o 10 Amp per la versione a 30V/40V

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lillo, mi spiace per la disavventura. Non credo che sarà un salasso esagerato, ma ti hanno già detto se hanno le schede in casa?
Il problema con Celestron è quello più che altro. Per qualche misterioso motivo, inviano i pezzi di ricambio ogni sei mesi e se non sei nell'ordine giusto, passa un sacco di tempo. :(


PS: i fusibili di per loro non proteggono dalle inversioni di polarità né dalle sovrattensioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei solo far notare che DrakeRNC ha detto che il FS2, come pure il Synscan sono protetti dall'inversione della polarità, non so del FS2, ma per quello che so io il Synscan NON è protetto dall'inversione della polarità. Lo dico non per polemica, ma per evitare che qualcuno si possa fare delle convinzioni pericolosamente sbagliate.
Sono d'accordo con micrenda, visto che le montature sono soggette ad essere alimentate in vari modi, anche perchè non hanno di serie nessun tipo di alimentazione, ma solo un cavetto, e questa è una cosa da mettere in risalto, potrebbero venir dotate di qualche sistema di sicurezza più efficace del semplice fusibile che poi alla fine non serve a nulla ed anzi è destinato ad essere eliminato perchè è racchiuso nella presa accendisigari che ad esempio io stesso ho tagliato via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi ho contattato Auriga , devo dire molto cordiali e disponibili , ho dovuto contattare anche Salmoiraghi e Vigano' per la spedizione visto che loro trattano strumenti Celestron , ma mi devono far sapere domani in quanto la montatura nn l'ho presa li' da loro, percio' devono chiamare Auriga (che a me gia ha detto di contattare loro), altrimenti ci sarebbe da compilare un modulo con un codice per la spedizione , una rottura .
per pilolli hai rischiato che ti mandassi un messaggio in privato per sapere un tuo parere ero talmente in panico, poi invece ti ho risparmiato.
per la riparazione loro hanno detto che gli e' gia' successo , con un 120 euro dovrei cavarmela ma nn ci credo molto secondo me e' di piu', vedremo . :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se il prezzo e' quello non e' malaccio in fondo. Speriamo sia veramente cosi' e non di piu'!

Devo dire che e' strano che tu debba compilare un modulo: in Italia non succede mai di dover fare scartoffie! :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e gia' in italia :wink:
comunque secondo me e un po' piu' salato , mi fa strano di riuscire a cavarmela cosi' bene , si fa per dire.
per la spedizione dei pezzi circa tre o quattro settimane.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, speriamo bene....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che da quando in assistenza Auriga ci lavora un "noto frequentatore del forum" le cose vanno molto meglio. Il problema però è proprio nei ricambi. Se ti hanno detto 3 o 4 settimane, probabilmente è già in viaggio il "carico" semestrale e dentro dovrebbe esserci quanto serve. Speriamo! :)

Cmq, è davvero questo gran problema compilare un modulo? Penso sia semplicemente il modulo di "RMA" (cioè di reso per assistenza).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010