1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
devo costruirmi una power tank che abbia 2/3 uscite a 12 volt, 2 uscite a 220v, 1 voltmetro. Occorre metterci altro di accessori?
Dovrò collegarci un portatile, una eq6 e una reflex.

Che batteria mi occorre? :D

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla mia esperienza, posso dire, dipende dal portatile... io ne avevo/ho uno che con una 55A non mi durava una serata con attaccato tutto quanto... Poi ne ho preso una da 70A e un netbook e si è tutto risolto ma adesso giro con 2 batterie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Penso che comunque con una 70A hai già una bella autonomia

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi sono costruito una batteria da 110Ah per stare tranquillo. :mrgreen:
Ci posso fare quasi due notti intere di astrofotografia (almeno in estate - notte piu' breve e temperature piu' alte) alimentando montatura, fascia anticondensa (non sempre accesa), inverter per il portatile e hub usb.
Ho messo:
- connettore per il cavo che va all'inverter;
- una presa singola stile accendisigari per collegare il phon 12V (ogni tanto serve e succhia un sacco di corrente - ho dovuto mettere un fusibile da 15A);
- un hub con 4 prese stile accendisigari (a cui ho sostituito i led perche' erano troppo luminosi, in piu' ho messo un led giallo -dopo aver scattato la foto allegata- per individuare subito la presa della montatura ed evitare di spegnare l'interruttore sbagliato durante la notte).
Ogni "canale" ha un fusibile dedicato, proporzionato al carico che ho stimato (es. 10A per l'hub). Ho anche messo un voltmetro e un amperometro.
Per la ricarica nel retro ci sono 2 crocodile clip che si estraggono, in modo da evitare di aprire la cassetta ogni volta.
Mi sono anche sbizzarrito con le varie etichette che ci ho incollato sopra. :D

Prendi una batteria DEEP CYCLE (quelle da barca) che sono fatte apposta per essere caricate e scaricate.


Allegati:
Commento file: Batteria autocostruita
IMG_0302.jpg
IMG_0302.jpg [ 288.03 KiB | Osservato 3367 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei consigli!!
Io nn m'intendo molto di elettronica....ho visto la powerstation della skywatcher...la più potente è solo di 17Ah....è un tipo di batteria diversa da quelle normali al piombo? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti posso dare un consiglio:

1 Trasformare tensione da 12V CC in 220V CA e poi ritrasformarli in 19V CC è un spreco energetico in dissipazione enorme, meglio un converter da 12V CC a 19-20-22 V CC adatto per il tuo portatile.

2 Le boccole da 12V tipo auto ce ne sono vari tipi, in plastica e in metallo, prendi quelli con corpo in metallo, spendi 1 euro in più ma vivi meglio, specie se fai il girovago.

3 Sovradimensionare i cavi per i collegamenti ti sarà utile domani che avrai carichi maggiori, la spesa, come nel punto 2 è superflua.

......non era 1 consiglio... :oops:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in caso è meglio evitare di mettere le prese da 220v? Anche per un discorso economico immagino?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci ad utilizzare solo 12V è meglio a parte il discorso economico è più un discorso energetico, visto che non hai batterie al plutonio :lol:
Ci sono anche i phon a 12v
Dove c'è conversione c'è perdita.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Se riesci ad utilizzare solo 12V è meglio a parte il discorso economico è più un discorso energetico, visto che non hai batterie al plutonio :lol:
Ci sono anche i phon a 12v
Dove c'è conversione c'è perdita.


Ok ti ringrazio! :D
Quindi ricapitolando dovrei mettere 4 prese accendisigari, voltmetro e amperometro, converter 12v per il portatile, interruttore generale, interruttori per i singoli accendisigari......basta?? :mrgreen:
Per la batteria pensavo ad una 70Ah, tanto nn ho ccd e al limite ci collegherò l'autoguida in futuro! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai ccd raffreddato va bene, Le prese 12V non interruttorarle....è inutile, dipendioso e aggiungi un'elemento alla catena di quello che potrebbe rompersi, un'interruttore a capo del convertitore per PC e un generale, mettine, se vuoi, uno piccolino che comanda la visualizzazione del display corrente/tensione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: batteria power tank
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sottoscrivo, evitare i cambi di tensione e' la cosa migliore per evitare sprechi.
Personalmente uso un MacBook Pro per le riprese e purtroppo sono stato costretto ad utilizzare l'inverter visto che non esiste un alimentatore Apple adeguato. Ma se c'e' un alimentatore per auto che e' compatibile col tuo computer, prendi quello.

Per quanto riguarda gli interruttori non sono necessari, anzi molte volte sono del tutto superflui. Nel mio progetto ho trovato a buon prezzo quell'hub e gli interruttori mi fanno comodo dato che non lascio costantemente accesa la fascia anticondensa e anziche' collegare e scollegare la spina ogni volta trovo piu' pratico un interruttore.
L'interruttore generale invece mi sembra una buona idea metterlo. Per ora ho messo un interruttore che mi controlla direttamente il sistema (in realta' e' un deviatore a tre posizioni, nel mio caso usate per le modalita' on, off e ricarica), ma vorrei costruire un piccolo circuito per far andare il tutto via relay/mosfet.

I phon a 12V ci sono, ma ovviamente hanno potenze irrisorie: a 12V un phon da 180W succhia 15A! Il caldo che fanno non e' molto evidente, ma vanno benissimo per sbrinare una lente appannata... pero' e' meglio regalare qualche (qualche miliardo!) elettrone al phon e continuare le osservazioni/riprese piuttosto che sprecare quella notte col seeing magnifico a causa la condensa.

Penso che con 70Ah puoi stare tranquillo.

Il consiglio che penso di poterti dare (almeno e' cio' che ho fatto io) e' fare una lista di cio' che pensi di collegare alla batteria e cosa pensi di prendere nel prossimo futuro. Nel mio caso voglio alimentare (1) montatura, (2) fascia anticondensa, (3) CCD che arrivera' tra poco, (4) ruota portafiltri. La porta di corrente ausiliaria, come ho detto, serve per alimentare il phon e normalmente la uso per alimentare l'hub usb. L'inverter serve solo per il portatile.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010