1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire, gran coppia di galassie, e tu l'hai resa bene davvero.

In particolare ti ringrazio per il confronto tra le diverse immagini : osservando visualmente la coppia quasi ogni volta che è disponibile in cielo (l'ultima Venerdì scorso) trovo maggior corrispondenza, ovviamente, nell'ultima foto, dove è ben visibile e preponderante la barra centrale con la prevalenza del braccio principale nella 4618, e se questa più o meno corrisponde all'esperienza visuale, ciò non succede per la "piccola" 4625, che all'oculare è molto meno "scenografica" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano,

ottima realizzazione, soggetti a me sconosciuti. I deboli bracci esterni da te indicati sono indice di elevata profondità dell'immagine. Ottima elaborazione.

Se posso permettermi a mio avviso un pò di colore in più lo puoi recuperare benissimo sulle galassie, t'aiuterebbe ed evidenziare maggiormente le strutture interne che già sono notevoli.

E' un piacere ammirare simili capolavori.

Complimenti sinceri,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie ancora per i commenti all'immagine, ho provato a saturare un pò i nuclei delle galassie come suggerito da Leonardo.


Allegati:
NGC-4618-25-LRGB-rid.jpg
NGC-4618-25-LRGB-rid.jpg [ 306.26 KiB | Osservato 295 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellenti, è davvero un piacere ammirare simili oggetti, non facili da riprendere per via della lunga focale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto saturata è ancora migliore della prima almeno nel mio monitor...
Immagine profonda...

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Caspita Stefano ... la versione pompata è, per me, spettacolare !!

Grande,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4618 e 4625
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì, davvero una gran bella immagine, complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010