1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Eccovi una finestra del Polo Nord dove la fortuna mi ha aiutato a risolvere finemente anche il reale centro del polo e cioè il cratere Peary.
La sessione osservativa è stata davvero ballerina con distorsioni davvero grandi ed è stato molto difficile raggiungere questo risultato.
Il nuovo software Autostakkert2 mi ha comunque aiutato molto sia nella risoluzione ma soprattutto nella velocità di calcolo. Mi spiace molto non essere riuscito a riprendere tutta la parte del terminatore così alcuni punti sono rimasti neri. Ma rimedierò senz'altro in qualche altra sessione.
Potrete notare davvero molti crateri e strutture riprese: si parte da Bond, Gold-Schmidt con Anaxagoras, Scoresby, i quasi gemelli (mi piace chiamarli così) Challis e Main fino ad arrivare a Byrd ed ovviamente il centro con il cratere Pearly.
Tuttavia degna di approfondimenti è la struttura che è ben risolta fra Gold-Schmidt ed i due gemelli Challis-Main. Se l'analizzate noterete la somiglianza con la Rupes Recta anche se in realtà tutta la muraglia è frastagliata e meno omogenea.
Da evidenziare anche la chiara rima di Bond che attraversa per chilometri questo cratere.
Grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
20110511_2131_northpole_barz.jpg
20110511_2131_northpole_barz.jpg [ 500.68 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio tardi che mai. :mrgreen:

Bellissima ripresa. Complimenti :D

Come va il software Autostakkert2 sui pianeti?

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf e che dirti? Una visione davvero maestrale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborazione morbida, e mirata, come sempre bravissimo.

P/S abbasserei il fondo cielo.. e aumenterei un pelo il contrasto nelle zone in ombra, se vogliamo
trovare il pelo nell'uovo.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un bel mosaico, sembra di volarci sopra :D

scrivi seeing 5-6, sarebbe bello vedere un breve spezzone del filmato originale, per capire quale sia il limite fino a cui si può lavorare per ottenere dei risultati belli come il tuo, ho sempre molti problemi sullo stack/wavelet e finisce che cancello il video che magari avrebbe potuto essere elaborato diversamente.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, bellissima immagine, molto morbida e naturale. Che ci dici ci questo autostakkert2?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Meglio tardi che mai. :mrgreen:

Bellissima ripresa. Complimenti :D

Come va il software Autostakkert2 sui pianeti?

Ciao

Ciao giovanni.
Grazie per il commento.
Il software Autostakkert2 io l'ho provato solo sulla luna. non saprei dirti come va sui pianeti...sicuramente farò due prove quanto prima :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Raf e che dirti? Una visione davvero maestrale.

Grazie Anto.
pensa che mi ero tenuto decine e deine di file perchè li giudicavo proprio difficili da elaborare causa le forti distorsioni e sfuocature...Ma visti i tempi di assoluta magra nelle riprese...ho iniziato rimboccandomi le maniche.
Ancora grazie.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Elaborazione morbida, e mirata, come sempre bravissimo.

P/S abbasserei il fondo cielo.. e aumenterei un pelo il contrasto nelle zone in ombra, se vogliamo
trovare il pelo nell'uovo.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie anche a te Angelo.
Per quanto riguarda le critiche...sono sempre ben accette se sono costruttive come in questo caso :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:39 
Dire che hai fatto un mosaico strepitoso è poco.
Non che le altre immagini che avevi mandato non
mi piacessero, ma questa mi ha colpito in particolar
modo.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010