1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un aiuto per il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
Per prima cosa....buongiorno a tutti!....questo è il mio primo post sul forum,ma vi leggo sempre da tempo.....finalmente da un mesetto ho il mio primo telescopio (un Celestron Nextar 90SLT),ma essendo totalmente inesperto,sebbene molto appassionato,ho un problema che magari riuscireste a risolvere:
dopo l'allineamento,l'oggetto da osservare non è mai puntato al centro....anzi spesso non riesco proprio ad osservarlo!..............qualcuno mi può dare qualche consiglio?(ccon termini non troppo tecnici possibilmente :mrgreen: )...ci sarà qualcosa che sbaglio nell'allineamento?



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'allineamento lo hai fatto utilizzando il cercatore o centrando le stelle nell'oculare?
Nel primo caso sei meno preciso ed inoltre il tutto dipende da quanto il cercatore è allineato con il telescopio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce l'ho anch'io un nextar... prova tutti i tipi di allineamenti, e ricorda che se le batterie sono scariche la montatura quasi impazzisce :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
uso il primo metodo che compare sul display(SkyAlign),ovvero puntando 3 oggetti con il cercatore..............provo a cambiare metodo?....

Jack Aubrey ha scritto:
L'allineamento lo hai fatto utilizzando il cercatore o centrando le stelle nell'oculare?
Nel primo caso sei meno preciso ed inoltre il tutto dipende da quanto il cercatore è allineato con il telescopio.


...il secondo metodo che mi citi come si fa?...e se il cercatore non è allineato come lo "aggiusto" ?.....grazie per le risposte! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
semplicemente non devi vedere la stella solo nel cercatore, ma anche nell'oculare che ti da meno ingrandimenti...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davi86 ha scritto:
...il secondo metodo che mi citi come si fa?...e se il cercatore non è allineato come lo "aggiusto" ?.....grazie per le risposte! :)

Allinea prima il cercatore con il telescopio.
Si punta un oggetto qualsiasi e si guarda alternativamente nell'oculare del telescopio e nel cercatore, regolando il cercatore con le vitine, finchè non puntano contemporaneamente lo stesso oggetto.
Se lo fai di giorno la prima volta è più facile, punta un oggetto lontano, come un campanile, un'antenna, quello che vuoi purchè sia lontano.
Tieni fermo il telescopio e regola il cercatore.

Quando poi fai l'allineamento della montatura, cerca la stella con il cercatore ma poi fai la centratura "fine" guardando nell'oculare.
Quando è perfettamente centrato nell'oculare dai l'ok.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con il Nexstar viene fornito un manuale che contiene tutte le informazioni necessarie ed anche molto di più. Spesso non lo si legge, ma è un errore perchè contiene tutte le risposte alle domande che vengono poste. Se non lo si avesse c'è sempre la possibilità di scaricarlo via web. Ci dovrebbe essere anche in Italiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'allineamento Nexstar è abbastanza delicato, e ha bisogno di alcune accortezze:

1) Allinea in maniera precisa il cercatore col telescopio.
2) Usa un alimentazione potente (batteria auto o powertank, evita le pile).
2) Non so se nel 90 SLT il tubo è separabile dal braccio. Se fosse così assicurati di fissarlo in maniera che il tubo non sia sbilanciato in avanti o indietro, poichè causerebbe uno sforzo sui motori sull'asse alto/basso, e il puntamento sarebbe totalmente impreciso.
3) Usa pure lo SkyAlign a 3 stelle, è il più preciso. Gli altri sono a due, a una, o con gli oggetti del sistema solare, sono più facili da fare ma decisamente meno precisi.
4) Scegli come primi due oggetti per l'allineamento due stelle che si trovano ad altezze molto diverse, e come terza stella una che si trovi più lontano possibile dalla immaginaria congiungente delle prime due. Più estremizzerai questi concetti e più sarà preciso il puntamento.
5) Forse la cosa più importante per l'allineamento: cerca per quanto possibile, mentre esegui il puntamento delle tre stelle, di cambiare direzione meno volte possibile, una o due al massimo. Ogni volta che cambi direzione destra/sinistra o alto/basso il motore ci mette un po' prima di partire e si crea un'imprecisione dovuta a questo ritardo (chiamata backlash). Per cui, per esempio, parti dalla stella più bassa e muoviti sempre verso destra e verso in alto, anche quando stai centrando di fino la stella nell'oculare. Per evitare di "andare lungo" e quindi dover tornare indietro per ricentrare la stella, usa le velocità più basse della montatura.
6) Imposta il luogo da cui osservi con le coordinate, e non con le città inserite nel database.
7) Attento a inserire la data! Il formato è quello americano, quindi mese/giorno/anno!

PS: esiste una funzione anti-backlash che ti permette di limitare questo effetto dei motori, impostando un intensità da 0 a 99 a tua scelta, cercala sul manuale.

Molti di questi consigli si trovano sul manuale per cui dagli una letta, per qualsiasi info chiedi pure! :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
vi ringrazio infinitamente per la pazienza e per tutte le risposte! ...il manuale l'ho letto,ma non è così esplicativo come i vostri consigli :) ......appena terminerà questo vento fortissimo(penso da domani mattina) proverò e ovviamente vi farò sapere com'è andata! thanks!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
Grazie mille per i consigli!;).....molto probabilmente il problema centrale era nell'allineamento tra mirino e telescopio.....dopo averlo regolato con i vostri consigli ormai l'allineamento è preciso quasi al 100%!...................un'altra domandina però:
...con il mio telescopio è possibile fare fotografie?...se si....come?

Grazie ancora ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010