1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Considerato che uso il C11HD e tra non molto potrò usare il nuovo riduttore di focale Celestron HD , secondo voi cosa è meglio avquistare per guidare in foto deep , con il mio Celestron.. Telescopio guida o Guida fuori asse?
Per il telescopio guida avrei pensato al pacchetto Celestron.
Se qualcuno di voi dovesse avere la mia stessa configurazione , gradirei sapere anche perfavore come guida in Alta Risoluzione.
Grazie anticipatamente :wink:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo il C8hd, è più leggero del tuo, mi sono attrezzato con una barra vixen montata sopra a cui collego anelli guida e piccolo telescopio rifrattore. Con le camere, cavi e tutto il resto sono a 12kg in totale, perfettamente utilizzabili sulla EQ6. Il C11hd dovrebbe pesare da solo 12kg, è uno strumento molto compatto, quindi potresti anche tu attrezzarti con un telescopio guida, ma devi fare i conti attentamente con il peso complessivo di tutto il setup e poi vedere se la tua montatura può essere in grado di sostenere pose fotografiche di almeno 10 minuti.
Anche la guida fuori asse è una soluzione ottimale, ma al riguardo non ho esperienze dirette, bisogna verificare le giuste distanze dallo spianatore e soprattutto che il cono di luce vada ad illuminare perfettamente il sensore posto sulla guida fuori asse :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guida fuori asse, tutta la vita, a queste focali! :D

edit: ho provato una sola volta il C11HD sul deep, con la linear e oag TS 9mm con MZ5.
qui il risultato
Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio non hai per caso fatto una foto del gruppo: riduttore raccordi guida fuori asse reflex, oppure ti ricordi le distanze che hai mantenuto?
Grazie
Interessante la tua foto, un ottimo risultato con il C11 :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Twister, la foto non è tutto merito mio, c'era il buon DalSasso con me per la prima luce del C11 sulla Linear, le distanze precise dovrei prenderle :roll:
Comunque ho uno steeltrack sct avvitato alla culatta, nella bocca da 2" ho inserito un naso 2" (quello della hotech, autoserrante) avvitato all'uscita della OAG TS 9mm, raccordo da 7,5mm baader e anello T2 reflex.
Non avevo nessun riduttore di focale, non era collimato alla perfezione, e il fuoco l'avevamo fatto a mano col micrometrico...solo per dire che si può fare di meglio :x

E spero presto di "fare meglio", volevo prendere il riduttore AP .67x da 2", c'è un astrofilo turco che ha trovato le distanze giuste...
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4788095

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhhhh :?: :?: Ho capito bene? Nessun riduttore? Quindi hai guidato a 2800mm di focale. Ancora più impressionante il risultato che hai ottenuto, complimenti a te e Luciano :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
..... volevo prendere il riduttore AP .67x da 2", c'è un astrofilo turco che ha trovato le distanze giuste...
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4788095

:D


Io ho il riduttore Lepus, mi sta dando diverse grane che spero di risolvere presto :evil:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, ha usato una Linear, che non regge un carico elevatissimo ma ha una qualità di inseguimento eccezionale con l'autoguida. Se poi c'era Dal Sasso di sicuro ha azzeccato subito i migliori parametri per la guida, quindi... Il riduttore di focale quando si usa la guida fuori asse crea sempre dei problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio i parametri erano quelli di default di PHD 8)
e la linear era montata su tripod Baader aht e non sulla colonna in c.a. :D

Matteo, del Lepus ho visto che non lavora bene come l'AP, ha un cerchio d'immagine dichiarato per 22mm, il turco Sedat ha calcolato un cerchio "pulito" di oltre 29 mm con il ccd67 di AP montato a 4" dal metal backfocus invece dei canonici 146mm :roll:
Tra qualche giorno lo ordino, poi vediamo il risultato!

Guida a parte, scendere a f 6,7 consentirebbe pose mooooolto più brevi :shock:

Ho controllato le misure del mio setup, con fok esterno, oag ts9 e raccordi sono a circa 147 mm dal sensore invece dei 146 consigliati...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso andrebbero bene anche i 22mm essendo la diagonale esatta del sensore di ripresa (St8300M), ti confermo corretto il metal backfocus di 10cm. Il problema che invece ho riscontrato è prima del riduttore, ovvero tra gruppo ottico interno del C8 (che funge da nuovo spianatore) e lente del riduttore, anche qui occorre rispettare una certa distanza che nessuno conosce. Il Lepus che mi hanno inviato non si avvita semplicemente alla culatta come mi aspettavo, ma richiede ulteriori raccordi. Sono in stand by per ricevere un nuovo Lepus. Chiudo l'OT

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010