1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao forum!!

Una settimana fa ho ricevuto in regalo una bellissima reflex: la CANON EOS 550D!!
La mia prima reflex finalmente!!!!!!

ORA:

vorrei iniziare a capire, senza troppe pretese(***), un pò di cose del mondo della fotografia astronomica!!

- Ho cercato su internet alcuni libri sull'astrofotografia digitale e ho individuato questo libro recente (Marzo 2011) intitolato "GUIDA PRATICA ALL'ASTROFOTOGRAFIA DIGITALE" di COMOLLI - CIPOLLINA (forse proprio 2 protagonisti importanti di questo forum): pensate sia opportuno acquistarlo ?? Ho letto una piccola recensione (positiva) su questo forum!! :) :)

1) Mi piacerebbe iniziare a fare qualche fotografia sul cielo "senza troppe pretese", magari cominciando da vaste aree del cielo [costellazioni, luna, congiunzioni (abbastanza interessanti queste serate), etc..]. Come impostare i tempi di esposizione della reflex????? Qui sono proprio disorientato...

2) Se in futuro dovessi iniziare con la tecnica del "Fuoco diretto" con il mio Celestron C8, quali sono i primissimi accessori da acquistare per collegare la reflex al C8 ??????
Ho sentito parlare spesso di questo ANELLO T2: sarebbe l'unico accessorio o ce ne sono altri? E per il fuoco diretto, il riduttore di focale è proprio indispensabile???

[*** Ho visto parecchi thread su questo forum e spero di non aver ripetuto altre discussioni o richieste di chiarimenti.
Ho avuto modo di leggere su alcuni libri che possiedo (e anche qui in giro sul web) che ''astrofotografare'' non è un percorso facile e quantomeno immediato per l'astrofilo, che magari ancora non ha "fritto e rifritto" le ottiche del suo telescopio; il mio attuale interesse vuole assecondarsi e "assaggiare" consigli, tecniche ed esperienze di persone che su questo forum hanno pubblicato i loro bellissimi frutti della loro passione!!!!
Spero tanto di raccogliere qualche utile e pratico consiglio da chi ne sa sicuramente più di me!!]

Grazie :wink:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non possiedo il C8, ma so che il suo migliore campo di applicazione astrofotogrfica è L'Hi-res ( alta risoluzione), quindi, ottimo per riprese di luna e pianeti.
Può essere impiegato anche nella fotografia deepsky ma necessita di riduttore di focale: ma, diciamo pure che in questo campo di applicazione non eccelle quanto nell'alta risoluzione.
Se vuoi fotografare le nebulose, conviene sostituire il filtro lowpass della fotocamera con un filtro Baader (operazione che richiede un suo costo).
Possiedo, invece la canon eos 550D, e posso dirti che, se non possiedi una webcam o un ccd dedicato per l' Hi-res, puoi cominciare a utilizzarla con profitto nella fotografia Hi-res. Ho scritto un tutorial a questo proposito e ti allego il link:

www.mediafire.com/file/af90es26pruate3/ASTROFOTOGRAFIA CON CANON EOS 550D.pdf

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collegare la Canon ad un qualunque telescopio occorre un anello di raccordo che da una parte ha la baionetta per collegarsi alla Canon e dall'altra ha una filettatura femmina di 42x0,75 (T2). Questa filettatura consente di poter collegare la macchina fotografia a molti accessori, o avvitarci direttamente un barilotto da 2" da inserirsi direttamente nel fuocheggiatore del telescopio proprio come fosse un oculare.
Per i tempi di esposizione non saprei dirti, visto che non ho una Canon, ma dovrebbe esserci un accessorio per poter fare le lunghe esposizioni. Puoi cominciare anche a fare qualche foto montando la Canon al posto del telescopio sulla montatura usando l'obbiettivo di serie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per le risposte veloci!
Grazie a Nanni per il suo file .pdf molto utile: sto iniziando a studiarmelo!!!!!!!! :P


Cita:
Per collegare la Canon ad un qualunque telescopio occorre un anello di raccordo che da una parte ha la baionetta per collegarsi alla Canon e dall'altra ha una filettatura femmina di 42x0,75 (T2)


Ecco, vorrei sapere se già solo l'ANELLO T2 basta per collegare la Canon al C8, oppure ci vogliono "per forza" altri adattatori e/o accessori (se ad esempio volessi iniziare dalla Luna).....?!?!?
:oops:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collegare la Canon al C8 ci vuole l'adattatore a T2 ed un barilotto da 2" che si avviti al T2. Naturalmente sulla culatta del C8 ci vuole il visual back da 2". Forse basta anche il barilotto da 31,8 che andrebbe nel visual back da 31,8, ma potrebbe essere un pò stretto e vignettare. Quello da 2" è migliore anche perchè è più grosso e la macchina fotografica viene fissata più stabilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao francis

io ho il tuo stesso tele e ho iniziato da poco anche io con l'astrofotografia con reflex ho una 600D il mod dopo il tuo e ti posso dire che ci tiri fuori dei risultati piu' che soddisfacenti ! ti do 2 consigli da utilizzare e mettere da subito in pratica per essere sulla buona strada da subito:
1° non pretendere da subito di ottenere foto limpide e magari al fuoco migliore (ci vuole tempo e molta pratica )
2° armarsi di molta pazienza e inizialmente capire il cielo e dovesi trovano gli oggetti

dopo queste 2 fondamentali regole si può iniziare a mettere in pratica l'astrofotografia =) ti consiglio di iniziare con oggetti luminosi come M42

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
io ho il tuo stesso tele e ho iniziato da poco anche io con l'astrofotografia con reflex ho una 600D


Ciao Nuovolablu90! :D
Grazie per i tuoi consigli!! Vorrei chiederti quali "accessori" hai utilizzato per collegare la reflex al C8...

Inoltre volevo chiederti se tu riesci ad agganciare la tua reflex alla montatura equatoriale CG-5 del telescopio????

Fabio_bocci mi suggeriva l'adattatore anello T2 ed un barilotto da 2" che si avviti al T2 !!

Ma il budget di spesa su questi accessori a quanto ammonta???? Avete dei link su negozi on-line (tipo otticasanmarco.it) ?????? :shock:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tutta la raccorderia puoi andare sul sito della Unitron Italia che è l'importatore dei prodotti Baader e vedere un pò la varia raccorderia, di cui la Baader Planetarium è il leader, ci sono anche i relativi prezzi. Naturalmente ti ci perderai, però con un pò di pazienza ne puoi venire a capo. Poi quando hai le sigle dei vari raccordi li puoi ordinare da qualsiasi rivenditore italiano, tanto li vendono praticamente tutti.
Dovrebbe essere questo materiale:

BP2408319
T-Ring Canon EF (EOS) 25 euro

BP2408150
2'' / T-2 Nose Piece and Camera adapter(same as used by SBIG) 29 euro

CONTROLLA TU CHE NON ABBIA FATTO QUALCHE ERRORE, NON VORREI SBAGLARE.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per iniziare ti consiglio ti montare la canon in "groppa" al c8 tramite il piggyback, se non lo hai i dotazione lo devi comprare, usando un obiettivo della canon farai le riprese mentre il c8 ti insegue, ma probabilmente non sei attrezzato per fare autoinsegumento e dovrai affidarti all'alinemento polare che farai ( il più preciso possibile).
I tempi di ripresa varieranno molto in base alla focale usata e alla precisione di inseguimento, ad occhio penso
che con una focale sui 200mm forse potresti raggiungere il minuto di posa, con focali più corte di più.

Altra la cosa la canon in posa b non va oltre i 30sec. per ovviare puoi comprare il telecomando ad infrarossi, così da poter fare
qualsiasi tempo di ripresa ( prima pressione del telecomando scatti e riprendi, alla seconda pressione chiudi)

Per le riprese a fuoco diretto col c8, senza avere una autoguida.... lascia perdere!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra la cosa la canon in posa b non va oltre i 30sec. per ovviare puoi comprare il telecomando ad infrarossi, così da poter fare
qualsiasi tempo di ripresa ( prima pressione del telecomando scatti e riprendi, alla seconda pressione chiudi)



Questo non è esatto...
Con il software in dotazione alla camera (Eos Utility) se si ha un pc, nelle pose Bulb il telecomando non serve: infatti, è possibile far funzionare la Eos 550 con qualsiasi tempo di posa, quindi, anche in pose Bulb superiori ai 30 secondi, direttamente dal computer impostando qualsivoglia parametro (ISO, tempo di esposizione, apertura diaframma, modalità di riprese video, framerate, etc..)
Praticamente, dal pc è possibile fare ciò che si farebbe avendo la fotocamera tra le mani... :wink:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010