1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Con il 114 si vede abbastanza bene.... se ti trovi sotto un buon cielo dovresti raggiungere un risultato accettabile anche con il sessantino... 8)


ehi! abbiamo strumenti simili 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ho provato anche io stasera a cercarla con " stellarium " e il mio osceno binocolo 15 x 50 sul cavalletto.

Niente da fare.
Non sono nemmeno sicuro di aver puntato nella zona giusta, ma non dovrei essserci andato nemmeno molto lontano.

Comunque seeing davvero pessimo e inquinamento luminoso abbastanza accentuato ( non come in città ma comunque.....)

Ritenterò in un' altra serata.
L ' ideale sarebbe riuscire a mettere stallarium sul netbook...chissà se lo regge.

Certo che avrò si e no mezz' ora di autonomia per via della batteria ormai vetusta :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Marvin l'androide ha scritto:
Ho provato anche io stasera a cercarla con " stellarium " e il mio osceno binocolo 15 x 50 sul cavalletto.

Niente da fare.
Non sono nemmeno sicuro di aver puntato nella zona giusta, ma non dovrei essserci andato nemmeno molto lontano.

Comunque seeing davvero pessimo e inquinamento luminoso abbastanza accentuato ( non come in città ma comunque.....)

Ritenterò in un' altra serata.
L ' ideale sarebbe riuscire a mettere stallarium sul netbook...chissà se lo regge.

Certo che avrò si e no mezz' ora di autonomia per via della batteria ormai vetusta :(



In compenso forse ho visto Marte...FORSE !!!!!

Chiedo scusa ho fatto un paciugo con i post.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Ultima modifica di Marvin l'androide il domenica 26 febbraio 2012, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi regolo con tre stelle posizionate a triangolo isoscele vicine vicine... sono più luminose di quelle circostanti, e quando le trovi sei vicino alla galassia :D

e per marte, beh, è rosso? appare come un pallino? allora è marte :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
m31gio ha scritto:
io mi regolo con tre stelle posizionate a triangolo isoscele vicine vicine... sono più luminose di quelle circostanti, e quando le trovi sei vicino alla galassia :D

e per marte, beh, è rosso? appare come un pallino? allora è marte :wink:



Si era abbastanza basso proprio come diceva Stellarium era di colore rosso e la luce era fissa ( non tremolante come le stelle ).

anche un approssimativo rilevamento con la bussola mi ha dato conferma ( sempre confrontando con stellarium ).

Satelliti però non ne ho visti è normale col mio strumento e il seeing non buono ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finchè non si capisce da dove osserva non lo si può aiutare.
secondo me il problema è tutto lì... sapendo cosa aspettarsi dovrebbe riuscire a vederla anche con un sessantino anche dal centro di Milano - non sapendo cosa aspettarsi nelle stesse condizioni ci passerà sopra innumerevoli volte senza accorgersene...
con tanto IL molto meglio un binocolo per m31...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un cielo sufficientemente scuro (di certo NON in città) M31 si vede a occhio nudo. In luoghi estremamente bui Andromeda è una "macchia" enorme in cielo.
Mi sembra strano che tu non sia riuscito a vederla con il sessantino, lo strumento dovrebbe essere adeguato.
Se non puoi portarti il netbook, perchè non stampi una mappa? Prova questo programma: http://www.ap-i.net/skychart/ (si chiama cartes du ciel ed è gratis). Oppure prova a cercare mappe su internet, per esempio potresti guardare queste: http://www.custerobservatory.org/docs/messier1.pdf
In bocca al lupo per il prossimo tentativo!


Marvin l'androide ha scritto:
Satelliti però non ne ho visti è normale col mio strumento e il seeing non buono ?

Beh i satelliti di Marte sono piccoli, vicini al pianeta e la loro magnitudine è abbastanza bassa (11-12 mi pare?), mi sembra normale quindi. ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
i satelliti di marte si vedono solo occultando il pianeta con un oculare modificato se non ricordo male

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I satelliti di Marte sono stati scoperti abbastanza tardi nel 1877 da Asap Hall con il rifrattore più grande al modo per quell'epoca, di ben 66 cm di diametro. Anche se i telescopi amatoriali sono forse oggi migliori qualitativamente è molto difficile rivaleggiare con un rifrattore di 66 cm di diametro. Osservarli direttamente è quasi impossibile, però è possibile fotografarli con una tecnica particolare che descrive Daniele Gasparri. In pratica si fa la sottrazione come fosse un flat dell'immagine di Marte con i satelliti nascosti da quella di Marte con i satelliti quando sono da una parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema m31
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ho capito ragazzi...( insomma " capito " è un parolone ma mi sono fatto una buona idea della questione ;) )

Più che altro mi state incuriosendo con questa definizione di " grande " per M31....io osservo con un binocolo 15 x 50 e ancora non l'ho vista causa poco tempo, seeing pessimo ultimamente e perchè solo da due giorni ho scaricato stellarium.

Cosa intendete per Grande ?

Volete dire che addirittura potrebbe andare oltre il campo del binocolo 15 x 50 ?

Ho trasferito Stellarium sul netbook, appena posso vado in collina e la cerco con più " convinzione " .
Porto anche la bussola....più di così !!! :(

Io osservo dalla costa Toscana, avete presente Forte dei Marmi ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010