1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Ho un amico che dopo anni di passione astronomica ha deciso di comperarsi un rifrattore di qualità per foto astronomiche e mi ha chiesto consiglio su questi due strumenti

Io sinceramente non so dare una valutazione su quale sia meglio
L'uso sarebbe in coppia ad una reflex modificata con sensore da 35mm (EOS 5D).

Quale ritenete sia migliore pensando esclusivamente all'uso fotografico?
E perché?

Grazie

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sentiamo Morales che li ha avuti entrambi......se non ricordo male per il TV devi essere fortunato per trovarne un esemplare ottimo, ma se è ottimo è anche meglio del Taka. In genere però meglio il Taka, a detta di molti è preferibile la vecchia versione.
Io sinceramente non sono daccordo perché a livello di correzione, da grafico parlo, la versione ED sembra migliore; considerando poi anche la possibilità di ridurlo a f/3.5 direi il Taka versione ED.
Te la butto là così ma io terrei in considerazione anche il Tec 110 che sembra essere decisamente ottimo sia a livello di ottica che di meccanica, cosa nella quale il Taka soffre molto. Ti rimando a questo Topic che avevo aperto viewtopic.php?f=5&t=64570&start=10 qualcosa qui è venuto fuori. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
FSQ senza ombra di dubbio. Il Tv, per essere performante sul full frame, necessita di apposito ed ulteriore spianatore (codice LCL 1069) con aggiunta di altre lenti. Il Taka ha, effettivamente, qualche problema meccanico sul fuocheggiatore che non è esente da microflessioni se caricato con camere importanti tipo la STL11 o le FLI Proline. Da possessore di un vecchio FSQ Fluorite ti garantisco che funziona benissimo, prestando attenzione al fuocheggiatore. Il Tec 110 FL, secondo me, è meraviglioso, ma andrebbe provato sul campo perchè in giro ce ne sono davvero pochi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info.

Avevo sentito anch'io dei problemi di messa a fuoco dell'FSQ ma non mi era chiaro se fosse sensibilità dello schema ottico-meccanico alla temperatura o microflessioni del fuocheggiatore.

Tra l'ED e l'EDXIII a parte il backfocus cambia qualcosa?

Ma il Tec 110 ha campo piano e vignettatura bassa sul 35mm? Mi pareva di ricordare (ma non lo conosco bene) che servisse uno spianatore ad hoc

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano,

l'FSQ ha un tubo di spessore indicibile ... un carro armato .... è sensibile alle variazioni di temperatura ed in base alla risoluzione a cui lo usi e al fatto che tu abbia il riduttore o no (nella versione ED) allora cambia di molto il fuoco. Io ho trovato che a F3.6 un grado di variazione corrisponde a dover rifare sistematicamente il fuoco. Detto questo il fuocheggiatore poggia su slitte in materiale tipo teflon e sono regolabili per eliminare eventuali microflessioni (i registri sono però tarati e laccati di fabbrica). Ovviamente come arriva dalla casa è già perfetto ma può succedere come è successo a me che si debba intervenire per ripristinare la corretta via. Forse sono uno dei pochi al mondo a cui è successo.

L'EDX di cui io ho la nuova versione EDXIII ha in più un ruotatore frontale con ingranaggio incorporato per ruotare con un robofocus la camera. Si mangia del backfocus nell'ordine di circa 21mm se non ricordo male. Per il resto le prestazioni sono analoghe.

Sulle prestazioni avendolo non posso che dirti bene ma non conoscendo il TV non posso fare confronti anche se sarebbero personali.

Spero d'esserti stato utile.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi secondo te indipendentemente dal problema flessioni fuocheggiatore la messa a fuoco dipende molto dai fattori ambientali e va rifatta più volte duranteuna notte di riprese, soprattutto col riduttore?

Ma col rduttore a f/3.6 il campo di una 35mm è sfruttabile appieno? ci sta davvero tanta tanta roba :)

Certo che è utile il tuo contributo Leo, come quello di tutti!
Grazie :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
Ma il Tec 110 ha campo piano e vignettatura bassa sul 35mm? Mi pareva di ricordare (ma non lo conosco bene) che servisse uno spianatore ad hoc

Al contrario degli altri due tubi che hanno uno schema Petzval, il Tec è un "semplice" tripletto apocromatico alla fluorite di calcio, è necessario dunque uno spianatore, il suo logicamente, per rendere il campo piano per il 35mm. Sto aspettendo delle notizie sulla prova perché è un tubo sul quale molti stanno puntando. Se so qualcosa a breve ti farò sapere. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NP101is vs FSQ106
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il fuocheggiatore che microflette non è la norma ... è un caso raro se non unico credo... . Per il fuoco ognuno di noi ha i suoi standard di precisione ... e quindi tante campane da sentire, la mia te l'ho detta. Per il campo non saprei dirti .... prova a vedere le caratteristiche del riduttore.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010