1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da una vita, ma solo 2 anni fa' ho comprato il primo telescopio, ed ora non ci tiro piu' fuori le gambe!!! Ho tenuto un binocolo 12x50 per 40 anni, poi un giorno ho provato a smontarlo! :oops: Beh, che riposi in pace! In due anni ho comprato 5 telescopi, tutti rivenduti, adesso mi sto' chiedendo se mi piace piu' l'astronomia oppure fare il rivenditore! Sono un po' indeciso sulla scelta della prossima vittima, in pole c'è il C9, che piu' si adatta alla mia montatura T-Sky, perche' amo l'altazimutale, ma sono un po' deluso dalla qualita' dei nostri cieli, non sono un'astrofilo che fa' 200 km per andare ad osservare, anche per problemi familiari, quindi osservando dal terrazzo di casa in citta', puoi capire la tragedia che si consuma, hai voglia di prendere 300-400mm di apertura, il cielo fa' schifo! Beh, la passione c'è, la notte sono sempre col naso all'insu', pensa che i miei genitori abitano nell'entroterra grossetano, dove sono nato, la' c'e' un cielo da paura, ed io mi sono trasferito a Lucca! :evil: Beh, facciamo buon viso a cattivo gioco, cerchiamo di prenderla con filosofia, pero' credo che se ti vuoi divertire devi fare astrofotografia, perche' in visuale la situazione è drammatica! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe... si, non posso che darti ragione. Se non si ha un cielo scuro a disposizione o cmq non ci si sposta, avere grosse soddisfazioni nel visuale è veramente difficile. Purtroppo non ho ancora la patente, perciò difficilmente mi sposto per cercare un cielo migliore del mio.

Come ho scritto nel mio report, il cielo è stato magnitudine 5 quella sera, ma nelle serate "normali" senza luna è sempre così. Solo un anno fa raggiungeva più facilmente anche magnitudine 5,5 :) Ma vedrai che se vado dai miei nonni in campagna, la situazione è ben diversa. Sarei già felice di osservare da un sito tipo magnitudine 6,0-6,5 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca, passi per la eskimo in distolta - non l'ho mai provata con un binocolo simile al tuo, ma la proverò alla prima occasione - ma la nana bianca ( in distolta) non è proprio possibile.... ce l'hai voluta vedere: occhio a confondere quello che si vede con quello che si vorrebbe vedere :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai vista la congiunzione Luna-Venere ieri Luca? Io ho iniziato a "seguirla" verso le 19.30 ma il meglio di sè l'ha dato al tramonto, verso le 21, quando entrambi rientravano (per poco) nel campo del mio binocolo.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourockets: bhe... diciamo che non ero assolutamente certo di averla vista... diciamo che con grandi sforzi, mi è sembrato di vedere per un attimo una minutissima stellina al centro della nebulosa che poi non sono più riuscito a vedere :) Se fosse lei sarebbe una grandissima soddisfazione per me. Quindi potrei anche essermi sbagliato... ad ogni modo una volta sono rimasto colpito dal fatto di essere riuscito a vederla con un dobson 70mm heritage :shock: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il domenica 26 febbraio 2012, 12:16, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
katia ha scritto:
L'hai vista la congiunzione Luna-Venere ieri Luca? Io ho iniziato a "seguirla" verso le 19.30 ma il meglio di sè l'ha dato al tramonto, verso le 21, quando entrambi rientravano (per poco) nel campo del mio binocolo.
Si l'ho vista! Davvero una splendida coppia! :D Peccato che sono entrati a fatica nel campo del mio binocolo. Venere era brillantissimo e la Luna con quella sua falcetta era incantevole! Giove bello alto chiudeva il "quadretto"! Ero in campagna dai miei nonni :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
ancora una cosa.. osservando Venere, l'ho vista contornata di un alone rosso e blu: aberrazione cromatica giusto? tipica degli strumenti a lenti. Quello che mi chiedo è se sia normale averla così evidente nel mio binocolo!! :?

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il mio binocolo ha lo stesso problema. Probabilmente non c'è stata molta attenzione alla lavorazione del binocolo per quanto riguarda l'aberrazione cromatica poiché generalmente questi binocoli sono indicati per osservare il cielo profondo, non i pianeti, ma la mia è solo una opinione personale.

E magari l'ho sparata grossa!! :lol: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa che io non l'ho mai vista in un 20cm ... :) o mi aspetto troppo la vedo e non la riconosco...
comunque ci tornerò ( è un po' che non la osservo anche se è fra i miei oggetti preferiti) - bisognerebbe controllare di che magnitudine è per capire a partire da quale strumento sia effettivamente visibile.
poi conta anche il fattore ingrandimento - la nebulosa l'ho vista in un 9cm, ma non ero a 15x - possible che si distingua da una stlla anche con quegli ingrandimenti per carità ( infatti voglio provarci), ma vedere un puntino dentro un puntino sfocato mi sembra un po' dura :)
mi ricorda un po' la vicenda di fede, il quintetto di stephan e il sessantino....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
pensa che io non l'ho mai vista in un 20cm ... :) o mi aspetto troppo la vedo e non la riconosco...
comunque ci tornerò ( è un po' che non la osservo anche se è fra i miei oggetti preferiti) - bisognerebbe controllare di che magnitudine è per capire a partire da quale strumento sia effettivamente visibile.
poi conta anche il fattore ingrandimento - la nebulosa l'ho vista in un 9cm, ma non ero a 15x - possible che si distingua da una stlla anche con quegli ingrandimenti per carità ( infatti voglio provarci), ma vedere un puntino dentro un puntino sfocato mi sembra un po' dura :)
mi ricorda un po' la vicenda di fede, il quintetto di stephan e il sessantino....


La magnitudine della nana bianca è 10,53:
http://pnebulae.altervista.org/catalogo/ngc/2392/ngc2392.htm
In teoria con il 15x70 la poteva anche vedere, nel senso che la magnitudine limite di un 70 mm è circa 13.
Ma come dici tu è anche una questione di ingrandimento.
Io l'ho vista con il 12" e poi veramente bene con il 20", ma a 200x e non a 15x :D

Luca, penso che tu abbia visto al limite la zona bianca centrale, che contiene la nana bianca.
Infatti la Eskimo la si percepisce a ingrandmenti più bassi proprio come una zona bianca centrale, un anello più scuro e poi un anello grande più chiaro.

Edit: ma tu hai un 250 mm, riprova a vederla con quello.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010