1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Mewlon 250 verso C8HD edge
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' uno strumento che utilizzo principalmente per la ripresa di oggetti del sistema solare, ma avendo in dotazione anche il suo riduttore di focale dedicato, ieri sera ho provato a testarlo facendo brevi pose non guidate in abbinamento al sensore mono Sbig St8300 in binning 2 (in questo modo i pixel da 5.4mn sono divenuti da 10.8mn).
Si vedono in giro le riprese stupende ottenute con gli RC Gso, che sono comunque strumenti a focali impegnative non proprio luminosissimi, quindi mi son detto, perchè non provare a far qualcosa anche con il Mewlon? Inoltre, se può interessare, pubblico anche a confronto il precedente test fatto con un C8 Hd. Non ho fatto ancora i calcoli del campionamento ottenuto in queste due situazioni, vorrei avere un parere su quali di questi due strumenti secondo voi potrebbero andare meglio per gli oggetti del profondo cielo. Ovviamente con il C8 sono in condizione di guidare con altro strumento mentre con il Mewlon dovrei attrezzarmi con guida fuori asse.


Allegati:
80_sec_bin2.jpg
80_sec_bin2.jpg [ 507.49 KiB | Osservato 1202 volte ]
120_sec_bin2.jpg
120_sec_bin2.jpg [ 492.58 KiB | Osservato 1202 volte ]
Confronto-Mewlon_C8hd.jpg
Confronto-Mewlon_C8hd.jpg [ 499.79 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 2 marzo 2012, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che entrambi gli strumenti si comportino piuttosto bene. Se il seeing te lo consente, sarebbe preferibile utilizzare il Mewlon per la maggiore apertura, ma io credo che troverai meglio utilizzabile il C8 HD per la maggior parte delle serate. Ieri sera ho fatto un test interessante utilizzando il mio C8 non HD in abbinamento ad un riduttore di focale W.O Tipe II 0,8x (che ha anche la filettatura per la culatta SC), ottenendo un risultato piuttosto gradevole, sia in termini di campo spianato per la DSLR che in termini di risoluzione raggiunta. Ma avevo una condizione di buon seeing che nel mio luogo di osservazione/fotografia si verifica molto di rado.

In definitiva, devi considerare che per ottenere le riprese di luminanza sulle Galassie dovrai guidare e spingerti fino a pose più lunghe, e dovrai valutare ogni singola serata (non sempre c'è il seeing di ieri sera, a dare una mano)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito bene: posti delle immagini non normalizzate, così non si può valutare bene. Comunque fidati, il Mewlon è uno strumento eccezionale! Non è nato però per riprese deepsky.


Lucisano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
... avendo in dotazione anche il suo riduttore di focale dedicato.



Matteo,

per riduttore di focale dedicato intendi il nuovo corrector Takahashi Mewlon CR?

Come giustamente ti ha fatto notare Luciano, per un test comparativo efficiente, dovresti
almeno porre le immagini di entrambi gli strumenti a "pixel real".
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, da quelle immagini si capisce poco, ad esempio ci sono stelle enormi. Sono enormi davvero oppure è solo lo stretch o semplicemente l'immagine è solo un pezzetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore è questo
http://www.skypoint.it/ecommerce/showpopup.asp?id=2476
Per il test ho aperto i file Tiff che mi ero salvato con Maxim, in photoshop. Livelli automatici, dimensione immagine 1600pixel (è la dimensione massima del forum), salva per web (rispettando il peso massimo di 512kbyte). Per il fotomontaggio dimensione di ogni singolo riquadro a 800pixel di larghezza, i crop sono a dimensioni reali, o al 100% per intenderci, in quanto li ho effettuati con il comando taglierina, poi li ho copiati su un'unica immagine di sfondo nero.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, le stelle mi sembrano troppo grosse. Avevi messo bene a fuoco?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 verso C8HD edge
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Regolazione del fuoco con maxim, valori massimi di FWHM raggiunti 2.6 nel test con il C8 e 4.9 nel test con il Mewlon, al di sotto il seeing e la lunga focale non permettevano di scendere.
Edit: mi sono fatto due calcoli per vedere la scala di immagine raggiunta, con C8 una scala pari 0,9 arcsec/pixel, con Mewlon una scala paria a 0,97 arcsec/pixel (avendo lavorato in binning 2x2).

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 2 marzo 2012, 16:23, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Mewlon 250 che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:27 
Eh, ma quelle non sono stelle, sono nuovi pianeti. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010