1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
...a meno che io non abbia preso fischi per fiaschi e satelliti artificiali per saturni ;)
Potrebbe anche essere, stasera verifico, se riesco.

Marte era molto più grosso anche se con dettagli indistinguibili...
Chiaramente era la prima sera e devo ancora capire se:
- il telescopio è scollimato
- il primario fa schifo
- il 10mm fa schifo
- il seeing era pessimo

o una combinazione di tutti questi...
lo specchio era abb. in temperatura, credo, (è rimasto fuori un'oretta prima di usarlo)

PS
cmq sono rimasto fuori dalle 10.00 alle 02.00 :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Son contento che vada tutto abbastanza bene, se c'è sufficiente concentricità a 120x è già cosa buona , almeno non hai scollimazioni mediograndi, al più si tratta di affinare su un ingrandimento doppio, ma non è un problema.

L'inseguimento verrà naturale nei prossimi giorni, soprattutto quando osserverai rivolgendoti a Sud : imparerai presto che devi spostare il tubo sempre a destra, alzandolo se l'oggetto si trova prima del meridiano Sud o abbassandolo se dopo, mentre quando culmina al meridiano basterà spostare solo in azimut per diverse decine di minuti.

Quanto a Marte... non è più grosso di Saturno ( :wink: ), anzi Saturno ha un diametro del globo leggermente superiore attualmente, e la sua figura comprensiva degli anelli è larga il triplo di Marte, non è che ti sei confuso con la brillante stella Spica che gli sta affianco e che, essendo molto "concentrata", genera sì gli spike ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, ragazzi, avete di fronte un uomo felice!
Stasera, complice un cielo spettacolare, sebbene fossi devastato dalla stanchezza, mi sono fatto forza e ho messo fuori il bambino...
Ormai il canovaccio è definito: porto fuori il bambino, ci ceno sopra, e lo trovo bello fresco appena dopo cena ;)

Ebbene!

Abbandonata l'idea di fare un giro su M44 ed M45, entrambe fuori portata, sono ripassato per la bellissima M42, bellissima sia a 48x sia a 120x... e già ero contento...

Poi un crescendo: ho verificato di non aver mai visto Rosetta col Lidlocolo (come avevate giustamente intuito). Si trattava effettivamente dell'ammasso NGC2244 non risolto. A 120x viene risolto perfettamente ma di Rosetta non c'era l'ombra (nemmeno calando a 48x).
Servono cieli decisamente più bui!

Visto che Sirio era decisamente in gran spolvero mi sono messo a seguire la linea Mirzan, Sirio, Muliphein e sono riuscito a beccare M47 e, persino, con un po' di fatica la ben più debole M46...
Ovviamente niente nebulosa planetaria a 120x in città... Ma l'ammasso c'era...

Gran finale su Marte e Saturno...

Marte sempre troppo brillante. Focheggiando con cura sono riuscito ad "intuire" un'ombra più scura al centro del luminosissimo disco arancione...

Ma Saturno... Saturno...
Avevi ragione Alessandro, l'altra volta avevo puntato per errore Spica... Ci sono tornato apposta e ho visto le stesse spike...
A quel punto Saturno era certamente lì a sx e... Diavolo se c'era!

A 120x gli anelli erano perfetti e nettissima (anche se lilipuzziana) l'ombra degli stessi sul pianeta...
Dopo 20 min a guardarlo cercando di beccare il fuoco migliore mi sono arrivate le allucinazioni...
Sono convinto di aver visto la parte superiore del pianeta di un colore leggermente più violaceo del resto e, udite, udite, ho intuito la divisione di Cassini...
Secondo voi mi sono sognato tutto? :mrgreen:

Lo so che per voi è normale amministrazione... Ma per me è stato il mio primo Saturno e, davvero, me lo ricorderò a lungo :D

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D oh yesssss

Tra l'altro hai la fortuna di vedere gli anelli del pianeta belli aperti.
L'anno scorso erano molto più chiusi e meno apprezzabili.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh Yesssss :mrgreen:

In effetti è proprio come "nelle foto"... con gli anelli a circa 30 gradi, né troppo di taglio né troppo paralleli!!!
Una meraviglia!

Devo dire che sono proprio felice di aver preso la max apertura che potessi permettermi invece di prendere da subito una montatura decente. Mi sbatto un po' (tanto) a seguire ma "vedo" al max del mio portafogli!
La comodità verrà con la Eq6 usata (e motorizzata) dei miei sogni più arditi...

Anzi.. già un po' mi pento di non aver preso un 10" usato al prezzo dell' 8" nuovo!!!
E poi mi "spento" ricordando i miei calcoli millimetrici sul balcone (verificati ieri sera quando sono stato costretto a fare passare il dobson per una strettoia di emeregenza che dà in cucina).
Come da analisi di fattibilità, avevo circa 1 cm di spazio libero per lato...
Col 10" mi sarei incastrato :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e finalmente ieri ed oggi sono tornato a casa abbastanza presto da vedere la luna, venere e giove prima che scomparissero dietro al palazzo affianco...

così ieri è finito in carniere giove con i 4 medicei...
due bande colorate visibili...

oggi mi sono goduto la luna crescente! Cavolo è vero che solo sulla luna si possono passare mesi tra rime e crateri :mrgreen:

Ma venere?!
Anche di giorno è troppo luminoso per vedere qualcosa...
Qual'è il trucco per venere?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Ho avuto il tuo stesso tele, l'ho cambiato con un C8 su equatoriale dopo una 15cina di osservazioni per la non affinità personale con la tipologia di strumento newton/dobson/manuale. (Non voglio accendere le soite diatribe, c'è chi viaggia sui custom e chi sulle moto da gp).

Ti sei gia accorto che seguire i pianeti non è immediatissimo e lo skywatcher non è meccanicamente eccezzionale, anzi, sicuramente con altri dobson costruiti molto meglio la cosa risulta più naturale.
Un catadiottrico su un'equatoriale motorizzata è veramente il miglior compromesso tra apertura compatezza collimazione etc... Gusti gusti gusti...

Riguardo a Venere prova a diaframmare l'apertura, in teoria il tuo coperchio del tubo ha due coperchietti più piccoli al centro, togline uno e metti il coperchio sul tubo e prova a guardarlo; così abbassi la luminosità e dovetri vedere una sorta di luna al 60% in miniatura. Non aspettarti grandi cose. Per i pianeti purtroppo Marte giove e saturno bisogna salire con gli ingrandimenti e se avrai modo di provare la visione binoculare con torretta sarà la fine.
La techinica di diaframmare l'apertura puoi utilaizzarla sanche sulla Luna quando incomincia ad essere un po' troppo luminosaanche perchè 20cm raccolgono abbastanza luce.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio!
Proverò appena il cielo si libera... Nuvole oggi...
Pensavo che il "buco piccolo" servisse per abbassare la luminosità della sola luna.
Che sciocchino! Perché non dovrebbe funzionare anche sui pianeti?! :mrgreen:

Peraltro la luna ieri con falcetta di 2-3 giorni era perfetta anche a tutta apertura!
Stupenda :D

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Un consiglio è quello di cercare qualcuno con un po' di esperienza che possa aiutarti a spreme bene il telescopio. Ci sono diverse cose che potrebbero ridurre le prestazioni e arrivare da soli, anche con l'auto del forum, a risolvere tutto potrebbe essere molto lungo. E ne frattempo magari uno si fa l'idea che sia colpa della "natura della riflessione".
Tra le cose che bisogna imparare ad addomesticare c'è la collimazione, il riconoscimento del seeing atmosferico da effetti termici di altra natura che vanno dallo specchio caldo al calore che entra nel tubo dal pavimento a quello che ci passa davanti dovuto a te stesso. Ci son tante cose e farsi autore da qualcuno che le conosce potrebbe essere una buona idea.

Per dirti, con un telescopio simile al tuo io osservavo Marte NITIDO a ingrandimenti fra 320x e 480x. http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=28584 Non c'è motivo per cui tu non possa ottenere questo stesso risultato (a meno che l'ottica non sia difettosa, ma anche qua l'aiuto di qualcuno potrebbe servire).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli Xeno!
Quello che dici è vero: sono certo che, potendo farmi affiancare da un astrofilo esperto, in un paio di serate (o forse qualcuna in più ;)) riuscirei a progredire molto più velocemente.

Anzi ne approfitto:
AAA cercasi "riflettorista" esperto (preferibilmente in zona Pomezia-Torvajanica) che abbia voglia di dare uno sguardo attraverso il mio dobson e darmi qualche consiglio :mrgreen:

Finché non trovo qualcuno che ne abbia voglia, cerco di leggere, studiare e capire per quanto mi è possibile.
Ad esempio, per scongiurare problemi legati alla temperatura dello strumento, lo metto fuori almeno mezz'ora prima di guardarci e, se posso, ce lo lascio per due ore o più.
Per quanto riguarda le termiche legate al palazzo o ai dintorni, mi pare di aver notato che, sfocando l'immagine di tanto, si vede "bollire" l'immagine se l'aria nei dintorni non è ferma.

Sulla qualità dello strumento invece, stasera ho pubblicato qui...
viewtopic.php?f=3&t=68585
...alcune fotografie del primario (su cui ho qualche perplessità)

Sono molto gradite impressioni sul mio specchio primario e consigli sul da farsi

E adesso vediamo come sta girato stasera Marte :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010