1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La galassia NGC 2903 nel Leone è una delle più fotografate e riprese dagli amatori, con i suoi cospicui bracci densi di polvere e regioni HII.
Pochi, tuttavia, concentrano la loro attenzione sul nucleo,estremamente luminoso, ma , se risolto, dall’apparenza simile a quello di M95, pieno di “speckles”, rivelatisi accumuli di zone di formazione stellare grazie all’indagine della camera NICMOS dell’HST.
Nell’immagine allegata, ripresa col mio C14 a piena focale da Roma, il 17 febbraio scorso nel visibile , ed il successivo 23 febbraio nell’IR vicino, il nucleo sembra mostrare diversi speckles (al limite di risoluzione dello strumento a quella focale).Tali Hot spots non sono altro che ammassi di stelle in formazione e zone di formazione stellare non risolti.
Nella seconda immagine, riscalata del nucleo con 20 iterazioni Richardson-Lucy, si possono individuare 8 speckles, corrispondenti ad altrettanti aggregati di star forming.


Allegati:
Ngc2903 Vis_IR.jpg
Ngc2903 Vis_IR.jpg [ 417.22 KiB | Osservato 1108 volte ]
ngc2903_IR_core_final.jpg
ngc2903_IR_core_final.jpg [ 46.72 KiB | Osservato 1108 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo!....hai ragione sostenendo che spesso basta guardare solo un pò più in là della bellezza fotografica e concentrare l'attenzione su alcuni particolari, tra l'altro molto alla nostra portata.
Personalmente faccio ammenda :)
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessantissimo!....hai ragione sostenendo che spesso basta guardare solo un pò più in là della bellezza fotografica e concentrare l'attenzione su alcuni particolari, tra l'altro molto alla nostra portata.
Personalmente faccio ammenda

Grazie del commento, GP: l'importante , anche se non sempre è facile, è andare oltre la quotidianità: il bello dell'astronomia è che ti permette anche questo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Offri sempre spunti interessantissimi, bisognerebbe avere un approccio più scientifico che artistico, abbiamo a disposizione strumenti che 20 anni fà erano di appannaggio esclusivo di qualche osservatorio :x

Grazie e complimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante lo spunto scientifico che offre questo topic.
E' vero che, come dice Elio,oggi molti astrofili dispongono di strumenti che 20 anni fa si potevano vedere solo in osservatori e che "purtroppo" vengono utilizzati perlopiù a scopo narcisistico ( che certamente non è da criticare come pratica).
Personalmente preferisco non riempire più i miei diari solo con " bellissimo", "stupendo" "o "notevole", ma cominciare a raccolgliere dati tecnici.
Meno male che ci sono dei punti di riferimento come fulvio, che tral'altro questi risultati li ottiene ancha dalla città.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Offri sempre spunti interessantissimi, bisognerebbe avere un approccio più scientifico che artistico, abbiamo a disposizione strumenti che 20 anni fà erano di appannaggio esclusivo di qualche osservatorio

Caro Elio:
Ti ringrazio per le tue parole, che suonano musica per le mie orecchie.
E' vero: la strumentazione che ha oggi a disposizione gran parte degli astrofili può dare risultati pari, se non migliori, di quelle degli osservatori professionali di 50 anni fa. Ritengo sia un vero peccato che venga spesso utilizzata solo a fini estetici, con buona pace di questi ultimi, senz'altro gratificanti e piacevoli.
Sarebbe un bel passo avanti se i fini estetici si coniugassero con un approccio scientifico, che, si badi bene, non deve necessariamente essere di ricerca applicata o di misure spesso al di fuori della portata dei non addetti ai lavori (me compreso) ma anche semplicemente di approfondimento e di comprensione dei segreti dell'universo che ci circonda.
Anche per questo mi sto battendo (con successo, suppongo) in sede UAI per la creazione di un database a livello nazionale di riprese CCD amatoriali divise per soggetto e catalogate con criteri scientifici, sarebbe un passo a mio avviso semplice ma utilissimo per non disperdere in mille rivoli il lavoro di tanti appassionati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante lo spunto scientifico che offre questo topic.
E' vero che, come dice Elio,oggi molti astrofili dispongono di strumenti che 20 anni fa si potevano vedere solo in osservatori e che "purtroppo" vengono utilizzati perlopiù a scopo narcisistico ( che certamente non è da criticare come pratica).
Personalmente preferisco non riempire più i miei diari solo con " bellissimo", "stupendo" "o "notevole", ma cominciare a raccolgliere dati tecnici.

La risposta data ad Elio è anche per te, Voyager, inutile quindi dire che concordo con quanto dici.Occorre tuttavia, a mio avviso fare una distinzione, che non è sottile: alcuni vivono l'astronomia come un hobby, un mezzo per evadere dalla quotidianità,dalle preoccupazioni di tutti i giorni, come uno svago, insomma:a questi non si può certo chiedere di scervellarsi e di studiare ogni osservazione o ripresa CCD,sarebbe anche ingiusto.
Altri (e io mi metto tra questi), considerano l'astronomia una passione divorante, una scelta di vita , un qualcosa per la quale ogni sacrificio è possibile e ben ripagato; a questi si può quindi chiedere un maggior impegno ed un miglior approfondimento della loro passione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, sinceri complimenti per le belle immagini, e per le informazioni ad esse allegate. Certo che una ripresa ad una Galassietta fatta a tre metri di focale con un 14" non è proprio alla portata di tutti gli amatori, ma concordo con la possibilità di poter approfondire la conoscenza degli oggetti che stiamo fotografando, fosse anche e giustamente solo per diletto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, sinceri complimenti per le belle immagini, e per le informazioni ad esse allegate. Certo che una ripresa ad una Galassietta fatta a tre metri di focale con un 14" non è proprio alla portata di tutti gli amatori, ma concordo con la possibilità di poter approfondire la conoscenza degli oggetti che stiamo fotografando, fosse anche e giustamente solo per diletto..


Grazie, Roberto, anche a te per le belle parole, che mi stimolano a continuare.
Per inciso, i metri di focale erano quattro, e qui ti do ragione, non è proprio alla portata di tutti, ma solo per una questione di tecnica ed esperienza, che alla lunga tutti si fanno a patto siano animati da sufficiente passione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Caro Fulvio,
innanzitutto mi aggiungo ai complimenti vivissimi per le tue immagini da cui trovo sempre interessanti spunti
scientifici come per esempio il post con tanto di analisi spettrografica della supernova in M51 dello scorso
anno :shock: . E' da un pò che cerco di fare foto deep con un c8 su neq6 e canon 450D, ma per ora non sono riuscito ad ottenere risultati completamente soddisfacenti :oops: . Mi spiego: prima ho avuto dei problemi con l'autoguida, adesso sto affrontando quello dell'inquinamento luminoso dato che anche io riprendo da Roma. A proposito di questo vorrei chiederti se per caso utilizzi dei filtri anti-inquinamento luminoso e si quali. :?:

Grazie mille, ancora complimenti e Cieli Sereni :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010