1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio professore di fisica, a conoscenza della mia passione, mi ha chiesto qualche consiglio sull'acquisto di un telescopio, per vederci pianeti e luna. un telescopio su equatoriale senza goto, e ha stanziato un budget di 250€... cosa posso dirgli? io avevo pensato a un piccolo mak, ma non so se si trova per quel prezzo :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con appena un poco di più c'è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html
forse ci può arrivare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente sì... ma è sicuro farlo arrivare dalla germania? (l'ultima cosa che vorrei è fargli fare un acquisto sbagliato :twisted: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella ditta se lo ordini ora te lo manda a casa domani l'altro. Se gli chiedi un piccolo sconto praticamente ti viene il trasporto gratis.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica male... riferirò :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
E di questo che ne pensate?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html
o meglio (se ci arriva col budget)...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

A cui aggiungerei da 30 a 100 euro di motore di inseguimento...

Era il rifrattore a cui puntavo io prima di scegliere per il dobson :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è che voleva qualcosa di compatto, quindi ho pensato subito al mak :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora MAK sia :)
Proponevo quel rifrattore perché sebbene da 90mm contro i 100 del MAK, dovrebbe avere contrasto e definizione uguale o un pelo meglio (mancanza del menisco) e prezzo inferiore...

Certo il tubo corto del MAK è un'altra cosa!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
E allora MAK sia :)
Proponevo quel rifrattore perché sebbene da 90mm contro i 100 del MAK, dovrebbe avere contrasto e definizione uguale o un pelo meglio (mancanza del menisco) e prezzo inferiore...

Certo il tubo corto del MAK è un'altra cosa!


Infatti con un mak da 100 o un rifrattore da 90 cambia poco. Però se il tuo prof. è interessato solo a Luna e pianeti, meglio il Mak. Se invece volesse vedere anche altre cose, ad esempio qualche ammasso o qualche oggetto del catalogo Messier, potresti anche consigliargli il rifrattore. Chiedigli dunque che cosa pensa di vedere.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un telescopietto per il prof
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quei rifrattori scartali. Perchè sulla Luna ed i pianeti hanno un cromatismo eccessivo e si vedono di tutti i colori, cosa che il Maksutov non fa. Con questi rifrattori non si fa nulla, per i pianeti hanno un cromatismo eccessivo, per gli oggetti deep sono troppo piccoli di diametro. I rifrattori o sono apocromatici, e allora vanno bene anche piccoli, un acromatico magari ha senso se è 150mm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010