1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi con un test "strumentale". Purtroppo è meno approfondito del solito perché le serate decorose son state proprio poche, ma qualche conclusione l'abbiamo tratta lo stesso in quanto i dati non mancavano.

http://www.astroinfo.it/test-point-grey-flea-3-usb3/

E' una camera principalmente per il planetario, ma che si presta ovviamente anche a chi fa stelle doppie e le riprende (solo Tuvok che io sappia...).
Commenti e critiche sono ben accetti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il venerdì 24 febbraio 2012, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Altro test molto interessante! Purtroppo i limiti del software sono una grossa penalizzazione.
E poi quei pixel così piccoli... mmm... sono un'arma a doppio taglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quante volte costa in meno di un notebook i7 con ssd? :P
Da quanto ho letto, bisogna aspettare una nuova generazione di processori.. (o di hard disk?)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consideriamo che le differenze e performance di queste camere vanno spesso vanificate a causa di setup molto approssimativi.

Spendendo tanti soldi in telecamera spesso si alzano notevolmente le aspettative.

Vedi il caso Basler ( che io ho ) sono corsi in tantissimi all'acquisto aspettandosi miracoli ma di risultati decorosi ne ho visti davvero poichi affinchè giustificassero i soldi spesi.

Voglio semplicemente dire che possiamo sta qui a discutere delle differenze capillari tra un prodotto e l'altro ma se non creiamo equilibrio nella catena strumentale credo che tutto resti solo sulla carta.

Ci si specializza troppo spesso ad usare bene un software di Stacking e si trascura " l'ARTE " della collimazione, si acquista la telecamera d'ultimo grido e poi ci si lamenta del frame rate ( pretendendo che un subnotebook da € 200,00 faccia miracoli :mrgreen: )

Avendo fatto tanta astronomia negli anni '90 e 2000 ricordo ancora MOLTO bene le immagini planetarie fatte tra il 99/00 con le webcam Philips e con telescopi di diametro meno impegnativi di oggi!

Andate a fare una ricerca delle immagini planetarie di Saturno di quesgli anni e verificate nelle schede tecniche cosa appaiono sicuramente non gli ICX618 et similia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
contedracula ha scritto:
Consideriamo che le differenze e performance di queste camere vanno spesso vanificate a causa di setup molto approssimativi.

Spendendo tanti soldi in telecamera spesso si alzano notevolmente le aspettative.

Vedi il caso Basler ( che io ho ) sono corsi in tantissimi all'acquisto aspettandosi miracoli ma di risultati decorosi ne ho visti davvero poichi affinchè giustificassero i soldi spesi.

Voglio semplicemente dire che possiamo sta qui a discutere delle differenze capillari tra un prodotto e l'altro ma se non creiamo equilibrio nella catena strumentale credo che tutto resti solo sulla carta.

Ci si specializza troppo spesso ad usare bene un software di Stacking e si trascura " l'ARTE " della collimazione, si acquista la telecamera d'ultimo grido e poi ci si lamenta del frame rate ( pretendendo che un subnotebook da € 200,00 faccia miracoli :mrgreen: )

Avendo fatto tanta astronomia negli anni '90 e 2000 ricordo ancora MOLTO bene le immagini planetarie fatte tra il 99/00 con le webcam Philips e con telescopi di diametro meno impegnativi di oggi!

Andate a fare una ricerca delle immagini planetarie di Saturno di quesgli anni e verificate nelle schede tecniche cosa appaiono sicuramente non gli ICX618 et similia.

Ciao


Sono d'accordo solo in parte.

Ho cominciato a fare imaging hires nel 2001 con un etx90 e una web cam philips toucam pro. A differenza di tante camere attuali il software philips funzionava bene e funzionava subito!
Inoltre anni fa, e non mi chidere perchè, le notti di buon seeing erano molte di più. Le ho sempre segnate. Pensa che dal 2006 ho dovuto attendere quasi 4 anni per avere di nuovo buon seeing (monitoro ogni notte serena). Se ti va bene becchi una notte buona ogni 4-5 mesi.
Devo dire che il software a corredo della mia basler è... non sparei... c'è solo il driver :oops: Usando firecapture che è gratuito le potenzialità della camera sono inespresse, non si arriva a sfruttarla a dovere.
E allora ho preso genika, 50 euri ben spesi, e ti assicuro che ora la si sfrutta al 100%. Seeing permettendo...
Il problema di fondo è che una camera planetaria deve avere un software efficace. Anche a me sembrava che il mio notebook fosse troppo lento, più ram, un disco ssd... macchè: con genika acquisisco senza alcun problema, zero frames persi. E' il software che va ottimizzato, e questo vale in tanti ambiti.
Con firecapture arrivavo a max risoluzione a circa 12 fps. Dichiarati con quella camera sono 30 fps. Con Genika ne faccio 32 a 1280*960... Ieri andavo su marte a 62 fps...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci credo ci credo sulla questione seeing!

Ottima dritta su genika anche se credo aver letto già un tuo elogio su questo sw.

In effetti troppo spesso si pretende tutto subito e gratis sicuramente la tua testimonianza relativa alla differenza tra un sw gratuito ed uno a pagamento risulta essere di quei tasselli fondamentali, e poi saremmo davvero incoerenti a spendere migliaia di euro per le attrezzature e poi perderci di tirchiamma su € 50,00 :mrgreen:

In realtà questo era il messaggio che lasciavo sul mio precedente post hai colpito in pieno il senso.

Grazie

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno invece sa come si comporta Astro IIDC per MAC?

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Altro test molto interessante! Purtroppo i limiti del software sono una grossa penalizzazione.
E poi quei pixel così piccoli... mmm... sono un'arma a doppio taglio.

Eh sì, Guido, è una camera un po' particolare. L'unico motivo serio per usarla, secondo me, è proprio quella di fare "immagini lenzuolo". E lì non c'è nessun altra opzione: è l'unica al momento che ti permette di farle.


Cita:
Quante volte costa in meno di un notebook i7 con ssd?
Da quanto ho letto, bisogna aspettare una nuova generazione di processori.. (o di hard disk?)

Costa più o meno quanto un ultrabook con i7 e ssd... :)

Per la faccenda del disco, bisogna aspettare che qualche software la supporti in maniera decorosa e poi vediamo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non me ne importa niente della flea3 come acquisto, ma ho letto la recensione tutta d'un fiato solo perché quello stile alla TGM mi fa morire :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianca, lo vado a dire al Toso :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010