1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cry:
ragazzi ho bisogno di consigli e pareri, sono in disperazione .
oggisopra pensiero ho collegato un alimentatore sbagliato da 19v e 4A, che nn capisco per che cavolo di motivo fosse al posto di quello della montatura che lavora a 12v e 5A, ero preso dalla foga di filmare Venere visto che il cielo era molto tranquillo sembrava una buona giornata.
la prima cosa che e' successa e dopo averla usata con voltaggio sbagliato, era il nn piu' funzionamento dei motori con un errore visualizzato sul tastierino prima 17 e poi sempre 16 , dopo di che una volta accorto dell'errore imperdonabile commesso , ho messo l'alimentatore adeguato , ma aime' funziona solo il motore in declinazione in un senso, verso sinistra e quando premo i pulsanti direzionali di comando assi, sul tastierino in alto a destra, visualizza un numero 9.
cosa ho combinato ?
sono disperato :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: Caio lillo, sono nuovo del forum, ma sono un elettrotecnico.
Purtroppo credo che il danno più che nei motori risieda nell'elettronica.
Non voglio essere pessimista ma mi sa che dovrai rivolgerti ad un centro di assistenza e credo dovranno cambiare la scheda interna. o il tastierino....
mi dispiace, e comunque in bocca al lupo

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 2:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NON essere disperato! I motivi di disperazione sono ben altri pensa se cadeva un ottica da 40cm a terra!

Allora convengo anch'io che il primo danno potrà essere nella parte elettronica!

OVVIAMENTE da qui si evince quanto la qualità dell'ingegneria Celestron faccia acqua da tutte le parti!
Bastava un semplicissimo sistema di protezione ed il danno non sarebbe stato fatto, vabbeh ricordiamoci che è un prodotto Cinese.

Io ti consiglierei ( se la montatura è fuori garanzia anche se questo donna non è sotto garanzia ) di far dare uno sguardo prima ad un elettrotecnico e poi successivamente passerai se ce ne fosse bisogno al SALASSO di Auriga.

Secondo me hai inserito il classico alimentatore da Notebook, giusto?
Per la prossima volta usa l'abitudine di ETICHETTARE tutti i terminali dei cavi, sono radioamatore ed ho un impianto di almeno 15 radio con annesse connessioni l'unico sistema è l'etichettatura.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi chiedo: un integrato che regola la tensione in ingresso e protegge dall'inversione di polarita' costa nemmeno 50 centesimi.
E' possibile che chi fa queste benedette montature, che costano diverse centinaia di euro, non possa sprecarsi a mettere un integrato del genere?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fate una prova, provate ad alimentare tutti gli elettrodomestici che avete in casa invece che a 220 con 380v, e vedete cosa succede. Poi lamentatevi con le case prodruttrici che non fanno prodotti a prova di... errore. I motori e l'elettronica Celestron possono andare fino a 16V, poi si bruciano, vi sembra strano? Se sbattete il telescopio a terra si rompe. Vi sembra strano? Non pensano che a qualcuno potrebbe cadere?
Anzi, vi dirò per di più che se invertite la polarità di alimentazione si brucia l'elettronica egualmente.
Tornando in tema, probabilmente bisognerà mandare il tutto in assistenza per sostituire le parti danneggiate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fabio.
In ogni caso prova a sentire Auriga... non hanno prezzi da salasso. A me hanno sostituito un motore sulla NexStar SE facendomi spendere una settantina di euro... ed onestamente non mi sembra un prezzo assurdo :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio scatenare un flame sulla protezione da sovratensioni delle montature.

Quello che voglio soltanto dire e' che esistono infinita di soluzioni economiche per proteggere l'elettronica delle montatura (tipo un integrato 7815 o i fusibili auto-resettabili), ma sembra che non vengono implementate.

In particolare, le montature, essendo spesso utilizzate fuori sede, con alimentazioni varie, dovrebbero essere protette nel migliore dei modi, visto anche il costo che hanno le elettroniche di controllo.

In ogni caso: l'argomento di questa discussione e' come risolvere il problema di contedracula.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
micrenda ha scritto:
Quello che voglio soltanto dire e' che esistono infinita di soluzioni economiche per proteggere l'elettronica delle montatura (tipo un integrato 7815 o i fusibili auto-resettabili), ma sembra che non vengono implementate.

Non penso sia così semplice. Il 7815 è un regolatore lineare e arriva fino a 1A. La montatura CGEM arriva a succhiare fino a 4A (immagino la CGE vada oltre), quindi non andrebbe bene. Inoltre essendo lineare vuol dire che per quelle correnti, a parte gli sprechi, si potrebbe usare come fornello.
Un fusibile non mi pare protegga da overvoltage, ma essendo un sistema progettato per saltare in caso di cortocircuito si brucerà solo per sovracorrenti.
Ciò non vuol dire che non si possa inserire un piccolo circuito di protezione.

Temo, come detto sopra, che l'assistenza sia l'unico modo per risolvere il problema. Conviene sempre avere delle etichette per individuare il connettore giusto oppure, per i dispositivi autocostruiti, userei diversi spinotti per evitare il problema.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porca miseria , dovro' spedirla ma una cge costava 5000 euro nn centinaia di euro , e comunque senza dubbio mea culpa cio' che mi fa strano e' che funzionea la declinazione solo da un senso e l'a.r. nada.
nn e' che magari rifacendo l'aggiornamento del softwere dei motori si riesce a farla andare?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che tu dica che il motore della dec funziona in una sola direzione mi fa pensare che il problema non riguardi i motori ma piu' che altro l'elettronica. Hai detto che poi ci sono strane scritte sul display, il che secondo me e' un altro indice di questo problema.
Ma per quanto tempo e' rimasto collegato il cavo dei 19V?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010