1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teorie in evoluzione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate questo interessante documentario sull'evoluzione dell'astronomia e della fisica nel corso dei secoli.
http://www.youtube.com/watch?v=gA2ySQa_7Z8

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teorie in evoluzione
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scienza evolve insieme all'uomo e segue la stessa iperbole evolutiva che caratterizza l'uomo. Nel senso che le scoperte più numerose sono state fatte perlopiù nel secolo scorso e in questo, mentre precedentemente a Copernico la teoria aristotelico-tolemaica rimase ufficiale per duemila anni.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teorie in evoluzione
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo documentario! Galileo e Newton (ma anche Hubble) sono i miei preferiti :)
E' proprio vero che anche se sappiamo già molto sull'Universo, abbiamo ancora molto da scoprire! Chissà che cosa scopriremo fra 100 anni ma anche prima :) Peccato che sarò morto... :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teorie in evoluzione
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Bellissimo documentario! Galileo e Newton (ma anche Hubble) sono i miei preferiti :)
E' proprio vero che anche se sappiamo già molto sull'Universo, abbiamo ancora molto da scoprire! Chissà che cosa scopriremo fra 100 anni ma anche prima :) Peccato che sarò morto... :mrgreen:


In fin dei conti abbiamo scoperto poco sostanzialmente perché la scienza in quanto tale esiste solo da 400-500 anni, perché prima di Galileo e Newton la scienza era basata sull'esperienza e sulla ragione, ma poco sugli esperimenti. Per questo gli uomini credevano che il sole, la luna e i pianeti (considerati tutti pianeti dalla teoria aristotelico-tolemaica) ruotassero intorno alla Terra. Successivamente l'osservazione accurata e la sperimentazione ci hanno permesso di scoprire che la Terra girasse intorno al Sole e poi con Einstein che girassero entrambi attorno al comune baricentro.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teorie in evoluzione
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Premesso il fatto che l'idea che il sistema Terra-Luna e il Sole orbitino attorno al centro di massa del sistema solare è ben antecedente ad Einstein, va detto che le cose non sono per nulla così semplici, e non possono essere liquidate in modo così rapido.
In fin dei conti, fior di astronomi non avevano colto il moto della Terra (pensiamo al modello di Tycho Brahe, ad esempio); è stato necessario arrivare ad orologi sufficientemente precisi per poter discriminare
tra il modello eliocentrico e quello geocentrico.

Quel che distingueva davvero Galieo dai predecessri era la capacità di astrazione a partire dai dati sperimentali, cioè di pensare a quel che sarebbe verosimilmente accaduto nell'ìipotesi che le forti limitazioni sperimentali non vi fossero, in primis l'attrito. Ci voleva una grande mente per poter astrarre il concetto di "moto rettilineo uniforme" da quel che era possibile vedere nella realtà!
Aristotele è un suo illustre predecessore; deve vedersi come scienziato a tutti gli effetti dal punto di vista osservativo-sperimentale ma, paradossalmente per un filosofo, nion aveva fatto quel salto di qualità, cioè non era passato all'astrazione. Per lui la cosa "naturale" per un oggetto non ulteriromente sollecitato era fermarsi.
Galileo ha invece colto l'esistenza di una forza perturbatrice, in realtà effetto del moto, cioè l'attrito, da cui il concetto generale di moto rettilineo uniforme.
I passi avanti nella scienza sono sempre un connubio tra esperimento/osservazione e modellazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010