1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere a confronto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi cosa è motivata una scelta per riprendere i pianeti tra un sensore a colori e un b/n?

Premetto che ho bisogno di qualità esclusivamente per planetario (no luna) , e aver la possibilità di alzare le focali in ballo.

Stiamo parlando di : i-Nova PLA-Mx i contro la i-Nova PLA-C+ di magzero.
L'unica cosa che so è che con i b/n bisogna avere i filtri, ma per giove diventa scomodo, d'altra parte viene migliorato il seing se si fa la ripresa con l'irpass per chessò marte.

Dall'altra la comodità e probabilmente i migliori tempi per riprendere con una camera a colori può risultare piu prestante, usato con un filtraggio ircut su giove.

Che mi dite, filtri a parte?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi il massimo della qualità e del dettaglio ci vuole una Monocromatica ovviamente con filtri per gli RGB se cerchi la comodità allora cam a colori :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non prenderei la telecamera in bianco e nero con i filtri. C'è sempre l'inconveniente che le immagini con ciascun filtro sono riprese in tempi abbastanza lontani tra loro. Meglio puntare su una telecamera a colori ma che abbia un framerate non inferiore a 30 fotogrammi al secondo. Se sono 60 è meglio. Quindi niente megapixel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... vedo che ci sono 2 scuole di pensiero..
io trovo piu ragionevole il mono per poter usare filtri uv e ir..
magari con una slitta portafiltri riuscirei ad abbinarla ad una 60 fps..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente non c'è dubbio che la sensibilità delle monocromatiche sia superiore a quelle a colori anche perchè quelle a colori hanno la maschera di bayer che comunque le rende meno sensibili alle mono, con le mono puoi usare i filtri che vuoi, con le colori no, ovviamente l'uso dei filtri richiede piu tempo ed impegno ma la differenza poi si vede.
se dovessi proprio consigliarti come ho fatto io, ti prendi 1 mono e 1 a colori e quando vui fare un "mordi e fuggi" usi la colori, mentre quando vuoi "impegniarti" usi la mono :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 2:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
... vedo che ci sono 2 scuole di pensiero..
io trovo piu ragionevole il mono per poter usare filtri uv e ir..
magari con una slitta portafiltri riuscirei ad abbinarla ad una 60 fps..



Ricordati che in QUALSIASI Hobby finirai troverai SEMPRE tante correnti di pensiero ma la verità risiederà SEMPRE in un unico posto, la tua testa e sarà SOLO quella a portanti la maggiore esperienza utente quando farai il tuo acquisto.

Prendi sempre bene i consigli ma diffida delle CONVINZIONI spesso nascono da un'esperienza " sbagliata " in termini personali e NON oggettivi.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto da cosa si vuole fare e riprendere. Usare una telecamera in b/n implica che le riprese di ciascun colore non saranno contemporanee, ma sfalsate nel tempo. Questo potrebbe anche avere delle contoindicazioni. Problemi di sensibilità non ci sono, stiamo parlando di soggetti con alta luminosità, non di fotografia deep. Naturalmente dipende anche dal soggetto, per la Luna e le riprese del Sole una telecamera a colori è pressochè inutile. Non parliamo poi del costo, naturalmente, la ruota portafiltri ed i filtri costano ben più della telecamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No sono interessato al solo planetario (senza luna e sole), e userei una economica slitta portafiltri manuale a cassettini.
C'è da dire che ad esempio un Giove è sicuramente luminoso quindi non ci vuole magari una camera sensibilissima, però se fosse piu sensibile potrei aumentare la focale, idem se i pixel sono leggermente piu grandi.

Quello che mi chiedo io è : ha senso usare sensori a d/a 16 bit? Riuscirei a cogliere le differenze da un 14 bit, chessò sui grigi o sui colori?
Attualmente uso l'impostazione 32bit sul mio monitor lcd , c'entra qualcosa?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non ti leggi questo?
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ianeti.pdf
ti sarà utile di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a confronto
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, non so se può esserti utile, ma sul mio blog feci delle considerazioni a suo tempo:
http://www.guidastro.org/2010/08/giove- ... i-vs-mono/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010