1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
konus 60/700, comprato usato nel 1989 da un tizio di Battipaglia (tonì forse lo conosci?)
rivenduto nel 1992 per finanziare una fender stratocaster (ma questa è un'altra storia)
P.S. da buon napoletano l'ho comprato e rivenduto allo stesso prezzo.
:mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Rifrattore Antares 60/600 acquistato nel '98 per Lit 300.000 su montatura altazimutale afflitta da Parkinson e sostituita due anni dopo da una CG4. Poi ho sostituito il focheggiatore da 24,5mm, adattandoci un soffietto fotografico di risulta.
Ce l'ho ancora adibito a telescopio solare.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un sessantino da Vixen (60mm f/15) con una coppia di Kellner (20mm e 8mm)... Ah... che epoca... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skywatcher 130/900 eq2.
Con telefonata il giorno dopo all'Auriga: "Non vedo M31. Il telescopio è rotto"

Scherzo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uaoh!! Quante risposte!! ^_^ Praticamente, la maggiorparte ha cominciato la sua "avventura" con un 50/60mm rifrattore o con un 114mm riflettore! Io apparengo alla classe dei 60ini :mrgreen:
fabfar ha scritto:
un 114/900 giapponese (ma senza marca) comprato (se non ricordo male) nell'82 alla miotti.
E' ancora a casa, nella stanza dei figli, i quali, irriverenti, lo utilizzano come attaccapanni, nonostante le tante tirate d'orecchie! Ma e' una battaglia persa :evil:
Comunque la montatura sostiene ancora il tele, fino a 2 giacconi, ed una cartella!!! :-)

Fabrizio
Povero telescopio!! Che cosa ti ha fatto??? :mrgreen: :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il First scope 76\300 dobson, che il nonno materno ha regalato per il natale di due anni fa a mia figlia.
Me lo ha fatto vedere e dopo la prima occhiata a Giove e le sue lune mi sono innamorato di guardare lassù.....

Chris

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... le mani chiuse a mo' di tubo davanti agli occhi attraverso cui sognavo di intravedere la bandiera degli americani sulla Luna: mio zio, stando al mio fianco, "con lo stesso strumento" che mi prendeva in giro perchè diceva di vederla perfettamente sventolare!!!! Avrò avuto 6 anni!!!! :lol:
A parte questo piccolo aneddoto, il mio primo strumento è stato un Newton Antares 114/900 su EQ3 comprato nel 2000... ancora ce l'ho, non lo venderei mai e poi mai... Costato 1.000.000 di vecchie lire, con oculare da 40mm (andato rotto) e un plossl 6,5mm... + filtro lunare verde, + raccordo fotografico per reflex pentax: tutto in dotazione... oggi si compra a 140 euri... Quante ne potrebbe raccontare, ma ora se ne sta tranquillo e mogio sulla sua montatura e di tanto in tanto sembra chiedermi: "perchè non mi rifai l'alluminatura?" Quasi quasi per 50 euri, lo accontento ...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece che rifargli l'alluminatura potresti... togliergliela ed usarlo come telescopio solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il mitico ETX 70, che resta ancora (finché non mi sarò risistemato col trasloco) il più usato nonostante un parco tele notevolmente ampliato e l'accesso all'Osservatorio di Faenza.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflettore Konus 114/900 su montatura EQ (credo EQ0 :lol: )
Tubo arancione, treppiede in vero legno!!
Cercatore 6x30, 2 oculari (H20 - H6) + filtri Solare (!!!) e Lunare (quelli che si avvitano al barilotto) e Barlow 2x.
L'ho anche motorizzato in AR con motorino passo-passo sempre Konus per farci foto a lunga posa con la reflex analogica.
Sarà stato il 1985. Spesa complessiva intorno alle 750 mila lire.

PS. Proprio in questi giorni il suddetto telescopio è totalmente smontato in tutti i suoi componenti. Pulizia totale, reingrassaggio montatura, collimazione etc etc etc. Un gesto d'amore verso uno strumento che mi ha regalato i miei primi Giove, Saturno, Luna, Venere, Marte.

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Ultima modifica di Pietro Rossello il domenica 26 febbraio 2012, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010