1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marte finalmente con un buon seeing anche se con jet streams alti.


Celestron 8 F30

Allegato:
20120221_2254UT_InitLay1_wav24_Reg6.jpg
20120221_2254UT_InitLay1_wav24_Reg6.jpg [ 91.51 KiB | Osservato 634 volte ]


Celestron 8 F50

Allegato:
20120221_2336UT_InitLay2_wav22_Reg6.jpg
20120221_2336UT_InitLay2_wav22_Reg6.jpg [ 96.94 KiB | Osservato 634 volte ]


samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace, forse dovresti solo bilanciare un pochino i colori, vedo del verde.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo.
I, color balance che ho usato è quello di registax6 con comunque un controllo del bilancio RGB con IC Cature della DBK41 ch eho usato.

Devo provare comunque a vedere con l'eleaborazione PS se si ottiene una miglioria sul verde come tù rilevi.

Grazie
Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita molto interessante, tanti dettagli, bellissima ripresa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero bella, come hai fatto ad inserire i nomi delle regioni su winjupos?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti per il tuo Marte, anche io rivedrei un attimino i colori :D
Avrei però una domanda da farti: come fai ad avere un buon seeing, ma venti in quota elevati?
Cioè, il seeing non è forse determinato dalla turbolenza in quota e quindi da masse d'aria in convezione che generano il jet stream stesso?
Oppure hai dimenticato di dire, che ne so, che avevi un seeing buono ma con componenti a bassa frequenza (effetto banderuola) o ad alta frequenza (microseeing) non trascurabili, ma che tutto sommato non hanno inficiato la ripresa?
Facci sapere, sono curioso :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Blackmore

Matteo sono d'accordo su quanto dici, quello intendo è che la qualità dell'immagine era buona ma si avevano ogni tanto delle instabilità dell'immagine generate da turbolenza.
Più altro le componenti a bassa frequenza non erano ottimali per cui pur avendo un seeing buono ogni tanto l'immagine subiva turbolenze


Ciao
Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte con buon seeing
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giacampo: per immagine winJUPOS , l'ho inserita tramite photoshop qundi ho aggiunto i nomi dei dettagli direttamente.
I nomi li ho presi da una mappa a parte.

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010