1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: agambaros e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera vorrei provare, non ricordo bene il limite massimo di tempo per realizzare la triconomia. Pensavo di realizzare tre filmati con 3000 frame ciascuno a 30fps. Ciò significa 100 secondi per ciascun canale, considerando alcuni secondi per il cambio filtro andrei a oltre cinque minuti, si nota la rotazione del pianeta secondo voi?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, nella precedente opposizione facevo rirpese da 60 secondi per canale, 100 mi sembrano un pò troppi per la rotazione del pianeta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Guido ritieni che è meglio stare sotto i 4 minuti per la rotazione?
Non ho la ruota automatica, ma dei cassettini che devo sostituire manualmente, quindi nel cambio filtri devo considerare almeno un altro minuto :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh lo so, magari fai delle prove... nella passata opposizione ho fatto le riprese col c8 e la dmk 31, ora è tutta un'altra musica.
Con la ruota automatica non immagini quanto ne guadagni! Io l'ho presa per la ccd in deep sky ma nel planetario è fantastica, lanci le sequenze, ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, in realtà ci si può sospingere ben oltre :D
Riporto una formuletta empirica di Mobberley:

Finestra_temporale = limite_spostamento / ((pi_greco x diametro_pianeta) / periodo_rotazione)

dove:
-limite_spostamento è il massimo spostamento tollerato per i dettagli in meridiano centrale, valore medio suggerito da Mobberley è 0.5", ma dipende tutto dal seeing, quindi dalla massima risoluzione che possiamo raggiungere;
-pi_greco, per chi non mastica, è con buona approssimazione 3.14;
-diametro_pianeta ad oggi su Marte siamo approssimativamente sui 12" - sono su linux e non ho winjupos per darvi il dato esatto-;
-periodo_rotazione sarebbe il giorno maziano, che vale 1447 minuti.

Quindi in una tipica opposizione perielica, diametro apparente pari a circa 25" (come quella del 2003) e con spostamento massimo scelto pari a 0.5 siamo sui 9.2 minuti. Nel caso dell'opposizione attuale, afelica, supponendo di avere Marte con 12" di diametro apparente e di tollerare uno spostamento massimo sempre di 0.5" durante la rotazione del pianeta, la finestra temporale sarà di ben 19.2 minuti !
Ovviamente non sono io che parlo, ma, ripeto, cito Mobberley :wink:
Inoltre, come controprova, se inserite i dati relativi a Giove, per una tipica opposizione gioviana (diametro_pianeta = 45", periodo_rotazione = 590 min), vengono fuori i fatidici 2.1 minuti che ci fanno impazzire durante le tricromie :mrgreen:

Spero di aver dato un supporto valido a chi vorrà leggere questo post :D

A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo, a questo punto ho tutto il tempo di farmi una birretta tra un canale e l'altro. Oggi è una giornata splendida, ottima limpidezza, non muove una foglia, il telescopio è già pronto in postazione, per cui stasera mi auguro di trovare un buon seeing.
Buone riprese a tutti :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah però! Stasera tocca fare un pò di prove eh eh!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che avete fatto fomentare anche me :D
Spero domani ci potremo risentire con qualche bel risultato da condividere :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Dai che avete fatto fomentare anche me :D
Spero domani ci potremo risentire con qualche bel risultato da condividere :wink:

:D
il C11 è già un'ora che è pronto...verso le 23 inizio :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io son qua... prima ero col pentax 75 a fare due prove e avevo un fwhm intorno a 1,2 e pensavo "che grans erata"!
Ora sono su marte col c11 e non riesco nemmeno a fare il fuoco :? Meglio se rimane a fare un pò di deep sky...
Comunque a f22 sui canali rosso e verde vado a 62 fps e sul blu 37... peccato per i soliti fumi, ma il seeing è orrendo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: agambaros e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010