1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino quale?
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo un po' di esperenze mi e' venuta la sindrome dellla torretta binoculare e avrei deciso di prenderne una.
Data l'ampia offerta di modelli mi trovo un po' in difficolta' nella scelta.
Quindi mi affido a chi ha conoscenze sicuramente maggiori delle mie.
La torretta andrebbe montata su un A&M 152/8 e un Pentax 75/6,7.
Scatenatevi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Scelta obbligata direi , con strumenti di quel livello non puoi che andare diretto sulla Baader-Zeiss.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Concordo con Alessandro.
Ho usato la Badder\Zeiss solo con apo Taka, AP 160 e Tec 140 e la uso attualmente con il 180FL.
Inutile dire che l'accoppiata è perfetta.

Buona scelta.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo la MaxBright da circa un anno e la Baader -Zeiss da qualche giorno. Sto facendo delle prove comparative sia sul Taka 128 che sul tuo ex C11.
Dal momento che la B-Z mi è arrivata con luna piena, per ora ti posso solo dire che sul nostro satellite differenze sensibili tra le due non ne vedo.
Immagino che la stessa cosa possa valere per i pianeti.
La B-Z la aspetto sul deep, appena la luna si sarà tolta dai ..., soprattutto con l'apertura del C11. Lì mi auguro che la differenza venga fuori, altrimenti avrei buttato 1000 euro.
Riassumendo, sono due ottimi prodotti. Se ti interessa farci planetario la MB è già più che sufficiente e ti risparmi tanti bei soldini, se ci vuoi fare anche deep allora te lo saprò dire tra qualche giorno.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok bleo aspettero....vorrei un prodotto senza limitazioni.
A proposito il C11 come va?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E come vuoi che vada un C11?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No perche' era il mio....volevo sapere se si e' trovato bene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, sì, ho capito. E' solo che un C11 va bene per forza. :)
Ne ho avuto uno solo, l'ho tenuto pochi giorni... ma quel giove me lo ricorderò per parecchio tempo...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il C11 mi pare che vada benone, apparte che ieri sera si è completamente appannata la lastra. Ho capito che se voglio osservarci qualcosa da quì a marzo devo dotarmi di qualche sistema anticondensa.
Cmq con lastra appannata e un cielo vergognoso posso dire questo delle due torrette:

MB: con Antares W70 19mm
- vignetta leggermente al bordo
- lo sbilanciamento dei canali DX / SX personalmente mi porta ad una leggera perdita di magnitudine poichè l'occhio DX non riesce a cogliere gli oggetti che nel SX sono al limite della visibilità, pertanto si crea una visione stereo che sugli oggetti più deboli in realtà è mono. Questo fatto a livello di immagine globale si traduce in una sensazione un po' strana che non so se sia più reale o più psicologica per cui ho la sensazione di "vedere" col SX mentre il DX è come se fosse "a rimorchio" ovvero aggiunge solo alcuni dettagli all'immagine.
Personalmente la cosa, osservando a lungo, mi da un po' fastidio, ma ripeto potrebbe essere un fastidio più psicologico che altro.

Baader-Zeiss: con Antares W70 19mm
- nessuna vignettatura (era preventivabile)
- nessuno sbilanciamento percepibile tra i due canali su oggetti deboli (voglio però aspettare di testarla su Saturno dove mi sono accorto inizialmente dello sbilanciamento della sorellina, perchè sul gigante con gli anelli è massimamente evidente)

Al momento quindi:
sulla luna: pareggio
sul Deep: la differenza si è vista ma devo attendere che su Verona torni un cielo accettabile.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010