OK, allora niente barlowed laser, e hai 70X e 170X a disposizione, non molto adatti per fare uno star test ma perfetti per cominciare a osservare un po' di tutto.
Se sei un tipo maniaco pazzesco allora rivolgi la mania nel trovare gli oggetti, ti darà estremamente più soddisfazione (poi per collimare a puntino c'è sempre tempo a imparare)!
Come provocazione ti potrei dire di cercare di osservare M101, nel senso che se ci proverai molto probabilmente non ci riuscirai perché per esser vista ha bisogno di cieli bui. Allora se ti deciderai a vederla ti dovrai spostare sotto un cielo buio, e lì scoprirai di essere sbarcato in un altro mondo (a maggior ragione con 12" a disposizione)!
Comunque penso che quasi tutti abbiano cominciato a osservare con un tele semi scollimato dal balcone, e qualche soddisfazione la dà, oltre a essere utilissimo per fare pratica.
L'altro suggerimento è di unirti a qualcuno per un'uscita, tipo un gruppo di astrofili dalle tue parti.
PS: Per quanto riguarda il foglio di carta, va bene ma andrebbe messo dietro il secondario (per avere un secondario scuro su fondo bianco invece che su sfondo scuro); è menzionato anche in
questo link. Non so, penso che volendo uno possa fare anche l'opposto mettendo un foglio circolare bianco all'interno del secchio del primario in modo che tocchi i bordi del secchio (per avere in tal caso un secondario bianco su fondo scuro).
Personalmente non l'ho mai usato, ho sempre fatto con un portarullini forato e poi con un cheshire. Il portarullini forato te lo consiglio, se ce l'hai in casa ti costa 0€ ed è un ottimo tool per la collimazione!
interessante tutto.
eppure cosi per sfizio, voglio fare una foto dentro il focas, cosi vedete se secondo voi e' collimato