1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:00 
Robb ha scritto:
OK, allora niente barlowed laser, e hai 70X e 170X a disposizione, non molto adatti per fare uno star test ma perfetti per cominciare a osservare un po' di tutto.

Se sei un tipo maniaco pazzesco allora rivolgi la mania nel trovare gli oggetti, ti darà estremamente più soddisfazione (poi per collimare a puntino c'è sempre tempo a imparare)!

Come provocazione ti potrei dire di cercare di osservare M101, nel senso che se ci proverai molto probabilmente non ci riuscirai perché per esser vista ha bisogno di cieli bui. Allora se ti deciderai a vederla ti dovrai spostare sotto un cielo buio, e lì scoprirai di essere sbarcato in un altro mondo (a maggior ragione con 12" a disposizione)!

Comunque penso che quasi tutti abbiano cominciato a osservare con un tele semi scollimato dal balcone, e qualche soddisfazione la dà, oltre a essere utilissimo per fare pratica.
L'altro suggerimento è di unirti a qualcuno per un'uscita, tipo un gruppo di astrofili dalle tue parti.

PS: Per quanto riguarda il foglio di carta, va bene ma andrebbe messo dietro il secondario (per avere un secondario scuro su fondo bianco invece che su sfondo scuro); è menzionato anche in questo link. Non so, penso che volendo uno possa fare anche l'opposto mettendo un foglio circolare bianco all'interno del secchio del primario in modo che tocchi i bordi del secchio (per avere in tal caso un secondario bianco su fondo scuro).
Personalmente non l'ho mai usato, ho sempre fatto con un portarullini forato e poi con un cheshire. Il portarullini forato te lo consiglio, se ce l'hai in casa ti costa 0€ ed è un ottimo tool per la collimazione!


interessante tutto.
eppure cosi per sfizio, voglio fare una foto dentro il focas, cosi vedete se secondo voi e' collimato
e poi la linko qui


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:03 
IllusionTrip ha scritto:
alex1999 ha scritto:
non ho ancota nessun oggetto per collimare per ora. comunque non ho toccato il secondario, poiche' l avevo gia fatto, ieri sera ho lavorato solo sul primario.

Non hai ancora nessun oggetto per collimare, e hai gia' toccato secondario e primario? In base a cosa hai spostato il secondario?
Comunque, il primo oggetto per collimare e il portarullini, a costo zero o quasi. Poi piu' avanti potrai rileggere con calma i consigli dati e cercare di ottenere il massimo dalle tue ottiche.
Anche io ho iniziato con il portarullini. E anche io, come te, sono maniacale, difatti dopo le prime uscite osservative ho deciso di investire qualche soldino in cheshire e hotech, e da li' in poi e' stato tutto piu' facile. Ognuno comunque segue il suo metodo, questo e' solamente il mio.


il secondario e' stato montato da una persona che e' venuta a casa mia. poi ho visto che comunque montare il secondario e' facile. e cosi per provare ( mania) lho staccato e riattaccato io senza problemi. e poi ho collimato il primario, esattamente come viene visto in tutti i siti con foto.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se hai tolto e rimesso il secondario, chi ti dice che è centrato a dovere sul fuocheggiatore e col corretto offset? E col secondario probabilmente sballato, come fai a collimare il primario?!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
il secondario e' stato montato da una persona che e' venuta a casa mia. poi ho visto che comunque montare il secondario e' facile. e cosi per provare ( mania) lho staccato e riattaccato io senza problemi. e poi ho collimato il primario, esattamente come viene visto in tutti i siti con foto.


Ok, il tuo secondario e' quasi sicuramente scollimato. Probabilmente anche di molto se e' stato montato a caso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che stiamo fraintendendo, probabilmente non intende lo specchio singolo ma tutto il cestello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010