1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ghiso983, Furono visti prima i neutrini e poi fu visto il fenomeno al telescopio. Ma sulla sincronicità delle due cose si può raginare, anche perchè sono due diversi tipi di emissioni e potrebbero anche essere leggermente sfasate all'origine, ma questo cambia poco perchè discrepanza della velocità rilevata nell'esperimento del Cern avrebbe implicato una differenza di tempo di due anni e non di due ore.
Con buona pace di Einstein...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non è vero se avessero viaggiato davvero a velocità maggiori di C, non si sa bene come si sarebbero comportati non è detto che la differenza fosse per forza due anni, magari poteva essere meno in quanto la loro velocità sarebbe stata funzione dell'energia.....
Non si può ragionare così, uno fa una misura, al 99% dovrebbe essere sbagliata, va bene ok, ma c'è la remota possibilità sia giusta, e se poi un esperimento lo conferma, occorre cambaire la teoria ove essa sia sbagliata!
Una misura è sbagliata quando:
Si trova un errrore
Non è riproducibile

Se no uno rimane sempre fossilizzato sulla stessa teoria, perchè quando trova una misura che si discosta da essa non ci crede!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
La calibrazione di due orologi, di cui uno si trova in orbita MEO (26560km) e uno sulla terra; il segnale del primo che viaggia con un errore (piccolo) intrinseco ma aleatorio dell'orologio di bordo; il segnale passa attraverso vari strati, in particolare la ionosfera, che incidono fortemente sul tempo che il segnale impiega ad arrivare a causa della variazione (piccola) dell'indice di rifrazione

Però 60 nanosecondi sono tanti, troppi! Non penso che gli orologi atomici del CERN ed del Gran Sasso siano "sfasati" di così tanto!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito di gasparri dice che hanno trovato 2 errori, uno il cavo, 2 un computer che manda segnali con 60 nanosecondi di ritardo rispetto al previsto:
http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... i-non.html

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:14 
http://www.lescienze.it/lanci/2012/02/2 ... le-868758/


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Chissà il buon vecchio Einstein come se la ride...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicono che ancora non si sa, ma si capisce che oramai quella "scoperta" è stata "ricoperta"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh il testo del sito de "le scienze" mi sembra molto sobrio - come dovrebbe essere.
sono andati avanti a verificare le possibili fonti de errore e probabilmente ne hanno trovate due, come controprova occorre una verifica sperimentale.
e il tutto viene dallo stesso gruppo che ha prodotto il dato iniziale.
mi sembra tutto molto corretto.

l'errore a questo punto è di natura mediatica ( eccesso di risonanza e mancata cautela nella comunicazione di risultati ancora da sottoporre a controprova sperimentale) direi e comunicativa ( dati resi pubblici forse un po' troppo presto, ma è possibile anche che fosse necessario per avere contributi da parte di altri ricercatori)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente queste sono le conseguenze cui una scoperta del genere va incontro. Se la tieni nel cassetto e un altro nel frattempo pubblica le stesse risultanze hai dato un calcio al Nobel, se sei troppo affrettato e poi fai una figuraccia, la tua carriera scientifica si incrina un pò e tutti ti additeranno come quello che aveva scoperto che i neutrini nel tunnel della Gelmini... :lol: del Nobel poi, lasciamo perdere... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah cose come il nobel forse non dovrebbero esistere... non sono sicuro che la competizione in campo scientifico abbia solo effetti positivi.
diciamo che dipende dal sistema di valori che si è introiettato - teoricamente risultati analoghi si dovrebbero poter ottenere considerando i risultati in sè come un premio per il lavoro di ricerca, senza stimoli esterni di natura economica ( il che non vuol dire affatto che il lavoro di ricerca non vada premiato e riconosciuto anche sotto questo profilo ci mancherebbe altro, anzi) o competitiva.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010